Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Ferrara/Mesola/Mesola - Chiesa della Natività di Maria Santissima

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro


  • Costruttore: Filippo e Francesco Fedeli
  • Anno: 1795
  • Restauri: Giuseppe Roverella (1826), Gianni Ferraresi (1983)
  • Registri: 19[1]
  • Canne: non rilevato
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 note con prima ottava scavezza (Do1-Do5, Bassi/Soprani Do3/Do#3)
  • Pedaliera: a leggio di 14 note con prima ottava scavezza (Do1-Fa2), costantemente unita al manuale; il pedale del Fa2 ha funzione di Rollante (corrispondente alle note La1-Si♭1-Si1)
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria al centro dell'abside
  • Accessori: Tiratutti del Ripieno[2]
Colonna di sinistra - Pedale
Contrabassi 16'
Ottava e quinta 8' + 5.1/3'
Colonna di destra - Manuale
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'[3]
Vigesimasesta 2/3'[4]
Vigesimanona 1/2'[5]
Trigesimaterza 1/3'[6]
Flauto reale 8' Soprani
Flauto in XII 2.2/3'
Cornetto I° Soprani
Cornetto II° Soprani
Tromboncini 8' Bassi
Tromboncini 8' Soprani
Voce umana 8' Soprani

Note[modifica]

  1. Comandi dei registri «a tiro» costituiti da pomelli lignei torniti
  2. Primo pomello della colonna di destra
  3. Ritornella da Re4
  4. Ritornella da Sol3
  5. Ritornella da Re3
  6. Ritornella da Sol2

Altri progetti[modifica]