Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di Santa Maria Maggiore
Aspetto
Organo maggiore
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Mascioni (Opus 720)
- Anno: 1958
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 72
- Canne: ?
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: 2, fisse indipendenti: quella principale sulla cantoria di sinistra, quella ausiliaria sulla cantoria di destra
- Tastiere: di 61 note (Do1-Do6): nella consolle principale sono 3, in quella ausiliaria 2 (corrispondenti rispettivamente al Grand'Organo e alla sezione espressiva del Positivo)
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3) in entrambe le consolle
- Collocazione: in due corpi, sulle cantorie contrapposte nel transetto, ai lati del presbiterio: a sinistra la sezione aperta del Positivo (primo manuale), Espressivo (terzo manuale) e parte del Pedale; a destra la sezione espressiva del Positivo (primo manuale), Grand'Organo (secondo manuale) e la parte restante del Pedale
- Disposizione fonica dalla consolle principale
|
|
|
|
- Disposizione fonica dalla consolle ausiliaria
|
|
|
Organo corale
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Giuseppe Migliorini
- Anno: 1932
- Restauri/modifiche: Libero Rino Pinchi (1955, elettrificazione)
- Registri: 7
- Canne: ?
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente
- Tastiere: 1 di 58 note (Do1-La5)
- Pedaliera: di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, a pavimento nel tratto terminale della navata laterale sinistra
- Note: strumento integralmente racchiuso entro cassa espressiva
|
|
Organo della cappella Paolina
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Natale Balbiani
- Anno: 1910
- Restauri/modifiche: Pronestì (2018, restauro)
- Registri: 6
- Canne: ?
- Trasmissione: pneumatico-tubolare con collegamento elettrico alla consolle ausiliaria
- Consolle: 2: quella originaria nel coretto; quella ausiliaria (installata nel 2018) mobile indipendente, a pavimento
- Tastiere: 1 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: di 27 note (Do1-Re3)
- Collocazione: in corpo unico, nel coretto di destra del braccio di ingresso
|
|
Organo della cappella Sistina
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Mayer
- Anno: 1980[1]
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 6
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle:
- Tastiere: 1 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: concavo-parallela di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico mobile, a pavimento
|
|
Organo della cappella Sforza
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Jules Anneessens Ruyssers
- Anno: 1900
- Restauri/modifiche: Francesco Zanin (2005, ricostruzione)
- Registri: 7
- Canne: ?
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente, a pavimento
- Tastiere: 1 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: di 27 note (Do1-Re3)
- Collocazione: in corpo unico, entro nicchia sopra la porta d'ingresso
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ installato nel 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica sorgente]- Patrizio Barbieri, Arnaldo Morelli, Regesto degli organi della città di Roma (PDF), in L'organo - Rivista di cultura organaria e organistica, anno XIX (1981), Bologna, Patron, 1985.
- Graziano Fronzuto, Organi di Roma. Gli organi delle quattro basiliche maggiori, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2007, ISBN 978-88-222-5674-4.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]- Wikiquote contiene citazioni sulla basilica di Santa Maria Maggiore a Firenze
- Wikipedia contiene una voce sulla basilica di Santa Maria Maggiore a Firenze
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli organi a canne
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- Roma - S. Maria Maggiore - Op. 720 - Anno 1955 (PDF), su mascioni-organs.com. URL consultato il 3 aprile 2018.