Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Latina/Latina/Borgo Sabotino - Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
  • Costruttore: Giuseppe e Angelo Migliorini
  • Anno: 1932[1]
  • Restauri/modifiche: sì (restauri conservativi)
  • Registri: 16
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettropneumatica
  • Consolle: mobile indipendente, abitualmente collocata davanti al corpo fonico
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico, a pavimento nel braccio di destra del transetto
I - Grand'Organo
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno
Flauto 8'
Dulciana 8'
II - Espressivo
Viola da gamba 8'
Bordone 8'
Flauto 4'
Nazardo 2.2/3'
Flauto 2'
Flautino 1.3/5'
Coro viole 8'
Ripieno 2 file 1.1/3'
Pedale
Subbasso 16'
Bordone 8'
Basso 8'
Ottava 4'
  1. strumento costruito per la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane in Roma, rimosso nel 1995 insieme alla cantoria che lo ospitava e trasferito nel 1999 nell'attuale collocazione).

Bibliografia

[modifica | modifica sorgente]
  • Graziano Fronzuto, Organi di Roma. Guida pratica orientativa agli organi storici e moderni, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2007, pp. 534-535, ISBN 978-88-222-5674-4.