Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Chiesa della Beata Vergine Immacolata e Sant'Antonio

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Mascioni (Opus 747)
  • Anno: 1958
  • Restauri/modifiche:
  • Registri: 51 (15 realizzati, 36 predisposti)
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettropneumatica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento al centro dell'abside
  • Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in un corpo unico nell'abside
I - Positivo corale espressivo
Bordone 8'[1]
Viola 8'[1]
Flauto 4'[1]
Nazardo 2.2/3'[1]
Flautino 2'[1]
Clarino 8'[1]
Tremolo[1]
II - Positivo corale espressivo
Principale 8'[1]
Corno camoscio 8'
Dolce 8'[1]
Ottava 4'[1]
Decimaquinta 2'[1]
Ripieno 4 file[1]
Unda maris 8'[1]
II - Grand'Organo
Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Flauto traverso 8'
Dulciana 8'
Ottava 4'
Duodecima 2.2/3'
Decimaquinta 2'
Ripieno grave 3 file
Ripieno acuto 5 file
Controfagotto 16'
Tromba 8'
Voce umana 8'
III - Espressivo
Bordone 16'
Diapason 8'
Bordone 8'
Viola gamba 8'
Principalino 4'
Flauto 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Silvestre 2'
Decimino 1.3/5'
Ripieno 3 file
Tromba corno 8'
Oboe 8'
Voce celeste 2 file
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'[1]
Coperto 8'[1]
Flauto 4'[1]
Basso acustico 32'
Contrabbasso 16'
Principale 16'
Bordone 16'
Basso 8'
Bordone 8'
Corno camoscio 8'
Ottava 4'
Bombarda 16'
  1. 1,00 1,01 1,02 1,03 1,04 1,05 1,06 1,07 1,08 1,09 1,10 1,11 1,12 1,13 1,14 1,15 unici registri realizzati e attualmente funzionanti