Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Alzano Lombardo/Alzano Lombardo - Basilica di San Martino Vescovo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Organo maggiore

[modifica | modifica sorgente]
  • Costruttore: Fratelli Serassi (1819)
  • Anno: 1819
  • Restauri/modifiche: Giovanni Ondei (1883-1886), Giacomo Locatelli (1888), Giovanni Foglia (1901), Luigi Balicco Bossi (1903), Bernasconi, Natale Balbiani (1908) Giorgio Persico (1996)
  • Canne: 2242
  • Trasmissione: meccanica
  • Tastiere: 2 di 62 note (Do₋₁-Fa⁵, divisione Bassi/Soprani tra Si₂ e Do₃)
  • Pedaliera: orizzontale, 18 note (Do₁-Fa₂), prima ottava cromatica, solo i primi 12 tasti con note reali
  • Collocazione: transetto, lato sinistro rispetto alla consolle
  • Accessori: Unione Tastiere, Tasto al pedale, apertura Gelosia O.E., Terzamano, Timballone, Rollante, Combinazione Libera alla lombarda
I - Grand'Organo – Concerto
Cornetto Soprani
Violoncello 4' Bassi
Flutta 8' Soprani
Fagotto 8' Bassi
Tromba 8' Soprani
Corno Inglese 16' Soprani
Violone 8' Bassi
Violetta 8' Soprani
Viola 4' Bassi
Corno dolce 16' Soprani
Corni da caccia 8' Soprani
Flauto in VIII 4'
Flauto in XX 2 2/3
Ottavino 2' Soprani
Flagioletto 1/2 Bassi
Bombarde nei pedali 16'
Voce umana 8' Soprani
I - Grand'Organo – Ripieno
Campanelli
Principale 8' I Bassi
Principale 8' I Soprani
Principale 8' II Bassi
Principale 8' II Soprani
Ottava 4' I Bassi
Ottava 4' I Soprani
Ottava 4' II
Duodecima 2 2/3'
Quintadecima 2'
Decimanona
Vigesimaseconda
Tre di Ripieno (XXVI-XXIX doppia)
Quattro di Ripieno (XXXIII-XXXVI doppie)
Contrabbassi e Rinforzi 16' e 8'
Timpani In tutti i tuoni
II - Organo Eco
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Quintadecima 2'
Decimanona e Vigesimaseconda
Vigesimasesta e Vigesimanona
Cornetto (3 file) Soprani
Flauto in VIII 4' Soprani
Violoncello 8' Bassi
Violoncello 8' Soprani

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]