Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Basilica di Sant'Alessandro in Colonna
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Il corpo di destra dell'organo
Organo maggiore[modifica]
- Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 193-194)
- Anno: 1778-1781
- Restauri/modifiche: Fratelli Serassi (1807), Fratelli Serassi (1844), Giovanni Giudici (1855), Adeodato Bossi Urbani (1887, elettrificazione del corpo di sinistra), Tamburini (1970, opus 604, ricostruzione della meccanica sotterranea), Tamburini (anni 1980, installazione di una nuova consolle elettrica, non più utilizzata e scollegata)
- Registri: 59
- Canne: 3854
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: 2, con le medesime caratteristiche: originaria a finestra, al centro della parete anteriore della cassa sulla cantoria di destra; Tamburini anni '80, attualmente scollegata, indipendente, a pavimento al centro del coro
- Tastiere: 3 di 62 note con controttava scavezza[1] (Do-1-Fa5)
- Pedaliera: dritta di 27 note (Do1-Re3)[2]
- Collocazione: in due corpi contrapposti, su cantorie ai lati del presbiterio: a destra Grand'Organo (terzo manuale) e Organo eco (secondo manuale) e relativa sezione del Pedale; a sinistra, collegati con trasmissione meccanica sotterranea, Terzo organo (primo manuale) e relativa sezione del Pedale
|
|
|
|
Organo della cappella della Madonna del Patrocinio[modifica]
- Costruttore: Fratelli Serassi (Opus 376)
- Anno: 1844
- Restauri/modifiche: sì
- Registri: 19
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 1 di 50 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-Fa5)
- Pedaliera: a leggio di 18 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-Fa2)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria sopra l'ingresso della cappella
|
|
Note[modifica]
- ↑ la controttava è non azionabile nel Terzo organo, richiamante la prima ottava nell'Organo eco e reale nel Grand'Organo.
- ↑ reale da Do1 a Si1, ad eccezione del registro Bombarde 16', che è reale fino a Si2.
- ↑ 4'-2.2/3'-2'-1.3/5'.
- ↑ 4'-2.2/3'-1.3/5'.
- ↑ 4'-2.2/3'-1.3/5'.
- ↑ 2'-1.3/5'-1.1/3'.
- ↑ 1.1/3'-1'-4/5'.
- ↑ da Do2.
- ↑ da Do2.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce sugli organi della basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo
Collegamenti esterni[modifica]
- Fabio Nava, Il Monumentale Organo della Basilica di Sant'Alessandro in Colonna, su accademiasanmartino.it. URL consultato l'11 settembre 2015.
- L'organo Serassi 1781 della Basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo, su youtube.com. URL consultato l'11 settembre 2015.