Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Bergamo/Bergamo - Cattedrale di Sant'Alessandro
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Organo maggiore[modifica]
- Costruttore: Pietro Corna
- Anno: 2009-2012[1]
- Restauri/modifiche: Pietro Corna (2013, ampliamento dello strumento da due a quattro tastiere, dotazione della nuova consolle a quattro tastiere, trasformazione della precedente consolle Balbiani da due a tre tastiere)
- Registri: 56
- Canne: 2789
- Trasmissione: elettronica computerizzata seriale
- Consolle: 2, mobili indipendenti: Balbiani-Vegezzi Bossi riadattata da Pietro Corna (a tre tastiere) a pavimento nel transetto; Corna (a quattro tastiere) a pavimento nel coro
- Tastiere: 4 di 61 note (Do1-Do6)[2]
- Pedaliera: concavo-parallela di 32 note (Do1-Sol3)[3]
- Collocazione: in tre corpi: corpo maggiore entro la cassa cassa antica sulla cantoria alla destra del prebiterio; Espressivo (terzo manuale) in corpo unico su cantoria nel braccio sinistro del transetto
|
|
|
|
|
Organo antico[modifica]

- Costruttore: Felice Bossi
- Anno: 1842
- Restauri/modifiche: Mascioni (1995, restauro)
- Registri: 41
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 1 di 58 note (Do1-La5, Bassi/Soprani Do#3/Re3)
- Pedaliera: a leggio di 18 note (Do1-Fa2) costantemente unita al manuale + pedale della Terza mano + pedale del Rollante
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria alla sinistra del presbiterio
|
|
Organo positivo[modifica]
- Costruttore: Silvio Zambetti (Le Petit)
- Anno: 2009
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 7
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: sporgente dalla parete posteriore della cassa
- Tastiere: 1 di 54 note (Do1-Fa5)
- Pedaliera: no
- Collocazione: in corpo unico mobile, a pavimento
|
|
Note[modifica]
- ↑ ampliamento del precedente organo corale a due tastiere e circa 900 canne, costruito nel 1943 dalla ditta Balbiani-Vegezzi Bossi e dalla stessa restaurato e ampliato nel 1995.
- ↑ relativamente alla consolle Corna.
- ↑ relativamente alla consolle Corna; la consolle Balbiani-Vegezzi Bossi riadattata da Pietro Corna ha la pedaliera concavo-radiale.
- ↑ sulla consolle a tre tastiere i registri di questa sezione risuonano sulla terza tastiera, insieme a quelli della sezione "Résonance.
- ↑ sulla consolle a tre tastiere, sulla terza tastiera.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce sulla cattedrale di Sant'Alessandro a Bergamo
Collegamenti esterni[modifica]
- Don Gilberto Sessantini, Duomo - Arte Organaria, su organday.altervista.org. URL consultato l'11 settembre 2015.
- Organo Pietro Corna 2010 della Chiesa Cattedrale di Bergamo, su pietro-corna.com. URL consultato l'11 settembre 2015.
- Bergamo - Duomo di S. Alessandro - Felice Bossi 1842 - Restauro 1995 (PDF), su mascioni-organs.com. URL consultato l'11 settembre 2015.
- Cattedrale di Sant'Alessandro, su duecaffeprova1.altervista.org, duecaffeprova1.altevista.org. URL consultato l'11 settembre 2015.