Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Castione della Presolana/Castione della Presolana - Chiesa di Sant'Alessandro

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Giovanni Tonoli
  • Anno: 1874
  • Restauri/modifiche: F.lli Cornolti (1948)
  • Registri: 30
  • Canne: 1000 circa
  • Trasmissione: Meccanica
  • Consolle: A finestra, collocata sotto il prospetto
  • Tastiere: 1 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: Diritta di 24 note (Do1-Si2)
  • Collocazione: Presbiterio, in cornu Evangelii
  • Accessori: Timballi, Banda, Gran Cassa, Piatto, Sistro, Tromboni
Colonna di sinistra – Concerto
Terzamano
Corni 16' Soprani
Tromba 8' Bassi
Tromba 8' Soprani
Tromba 16' Soprani
Clarino 8' Bassi
Clarino 8' Soprani
Viola gamba 8' Bassi
Flauto 8' Soprani
Ottavino 2' Soprani
Cornetto Soprani
Viola gamba 8' Soprani
Flauto 4' Bassi
Flauto 4' Soprani
Voce umana 8' Soprani
Colonna di destra - Ripieno
Principale 16' Bassi
Principale 16' Soprani
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Duodecima
Quintadecima
Decimanona
Vigesimaseconda
Ripieno (2 file)
Contrabassi 16'
Tromboni 16' (dal Fa)
Timballi

Notizie storiche

[modifica | modifica sorgente]

L'organo fu costruito nel 1874 da Giovanni Tonoli di Brescia, sostituendo un precedente strumento, forse opera di Perolini. Lo strumento originario è stato modificato con vari interventi nel corso del tempo. Tra il 1947 e il 1948 la ditta F.lli Cornolti di Bergamo restaurò lo strumento, sostituendo le canne di facciata in zinco, in quanto le originali di stagno furono rubate. Altre modifiche introdotte furono l'aggiunta di una pedaliera di 24 note e l'eliminazione di alcuni registri, tra cui i campanelli e la Banda. L'organo, composto da circa 1000 canne, necessita di ulteriori restauri.