Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Castione della Presolana/Dorga - Chiesa della SS. Trinità

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Giovanni Tonoli (1874)
  • Anno: 1874
  • Restauri/modifiche: Zanin (1978), Pietro Corna (2011-2012)
  • Canne: 749 (21 in legno)
  • Trasmissione: meccanica
  • Tastiere: 1 di 58 note (Do¹-La⁵, divisione Bassi/Soprani Do#³-Re³, prima ottava cromatica)
  • Pedaliera: piana di 18 note Do¹-Fa², prima ottava cromatica
  • Collocazione: in corpo unico, ai piedi del presbiterio in cornu epistolae
  • Pedaletti Accessori: Tiratutti Ripieno combinabile, Combinazione Libera alla Lombarda
Colonna di sinistra - Concerto
Terza Mano
Viola Bassi
Flutta Soprani
Fagotto Bassi
Corno Inglese Soprani
Cornetta (2 file)
Flauto in VIII Soprani
Voce Umana
Colonna di destra - Ripieno
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Decima Quinta 2'
Decima Nona 1.1/3'
Vigesima Seconda 1'
Vigesima Sesta 2/3'
Vigesima Nona 1/3'
Trigesima Terza e Sesta
Contrabbassi 8'

L'organo "Giovanni Tonoli 1874" originariamente collocato nell'antica chiesa seicentesca di Dorga, ha subito un trasferimento temporaneo nel 1978, quando fu ceduto e montato nella Chiesa di Sant'Egidio in Fontanella, a Sotto Il Monte. Nel 2012 è stato riacquistato dalla comunità di Dorga e ricollocato nella nuova Chiesa Parrocchiale della SS. Trinità, dove è stato completamente restaurato dalla ditta Pietro Corna. Durante il restauro, l'organo ha mantenuto le sue parti originali, nonostante una riduzione della profondità della cassa da 2 metri a 90 centimetri per adattarsi alla nuova collocazione.

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]