Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Nembro/Nembro - Chiesa di San Martino

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


Organo maggiore

[modifica | modifica sorgente]
  • Costruttore: Angelo Bossi
  • Anno: 1774
  • Restauri/Modifiche: Egidio Sgritta (1862, 1886), Giovanni Foglia (1917)
  • Registri: 40
  • Canne: circa 3000, tra cui 21 canne in facciata del Principale 16' bassi, con bocche allineate e labbro superiore a mitria
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, situata al centro dell’organo
  • Tastiere: 2 tastiere di 61 tasti ciascuna (Do1 – Do6); la superiore per il Grand Organo, l'inferiore per l'Organo Eco
  • Pedaliera: orizzontale, 27 pedali (12 note reali, i restanti ritornellanti), con alcune funzionalità attive solo a pedale
  • Collocazione: nel transetto principale, in vano murario in cornu Epistolae
  • Accessori: combinazioni libere per Grand Organo e Organo Eco, Tiratutti, 11 pedaletti per registri specifici (es. Tromboni, Crescendo, Flauti) e staffa per l’espressione dell’Organo Eco
I – Organo Eco
Principale 8'
Ottava 4'
Quintadecima 2'
Due di Ripieno
Due di Ripieno
Violoncello 8'
Voce corale 8' (dal Do2)
Viola gamba 8'
Flauto 8'
Flauto 4'
Voce umana
Tremolo
II - Grand'Organo – Concerto
Tromba 8'
Clarino 8'
Violoncello 4'
Viola gamba 8'
Flauto 8'
Flauto 4'
Celeste 8' (dal Do2)
Cornetta Tre file
Ottavino 2'
Voce umana 8'
Bombarde 16'
Tromboni 8'
Timballi 8'
II - Grand'Organo – Ripieno
Principale 16'
Principale 8' I
Principale 8' II (dal Do2)
Ottava 4' I
Ottava 4' II
Duodecima 2' 2/3
Quintadecima 2'
Due di Ripieno
Due di Ripieno
Sette di Ripieno
Contrabassi 16' I
Basso 8' I
Contrabassi 16' II
Basso 8' II
Ripieno ai pedali

Notizie storiche

[modifica | modifica sorgente]

L’organo di San Martino di Nembro ha una lunga storia, con tracce documentate già dal 1536. Dopo vari interventi, la Fabbriceria parrocchiale commissionò un nuovo strumento ad Angelo Bossi nel 1774, che realizzò uno strumento imponente con registri su base di 16 piedi e file di Ripieno fino alla Quadragesimaterza. Egidio Sgritta ampliò significativamente lo strumento nel 1862, aggiungendo canne fino a superare le 3000 unità e introducendo l’invenzione Brini per raddoppiare le combinazioni foniche. Giovanni Foglia nel 1917 completò l'ultimo intervento significativo, sostituendo molti strumenti da concerto con registri violeggianti e centralizzando l'Organo Eco. L’organo, purtroppo, necessita oggi di un restauro approfondito.

Organo antico

[modifica | modifica sorgente]
  • Costruttore: Francesco Bossi
  • Anno: 1796
  • Restauri/modifiche: Egidio Sgritta (1867), Giorgio Persico (1988)
  • Registri: 13
  • Canne: 571
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 47 note con prima ottava scavezza (Do1-Re5, Bassi/Soprani Si2-Do3)
  • Pedaliera: a leggio di 13 pedali, con un pedale accessorio ritornellante
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria in Cornu Evangelii
  • Accessori: Staffa Ripieno a destra della consolle
Registri
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Quintadecima
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
Contrabbassi 16'/8' (al Pedale)
Cornetto 3 file Soprani
Voce umana 8' Soprani
Flauto in ottava 4' dal Do2
Fagotto 8' Bassi
Tromba 8' Soprani

L'organo, proveniente dalla chiesa di San Rocco, nella frazione Viana, fu smantellato nel 1963 e riposto in uno scantinato per più di un ventennio. Fu collocato nella cantoria in cornu Evangelii dall'organaro Giorgio Persico nel 1988.

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]