Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Piazza Brembana/Piazza Brembana - Chiesa di San Martino Vescovo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Serassi (circa 1800)
  • Restauri/modifiche: Felice Ondei (1922), Piccinelli (1948) Giacomo Cornolti (1968)
  • Canne: 1100 circa
  • Trasmissione: meccanica
  • Tastiera: 54 tasti (Do¹-Fa⁵), divisione Bassi/Soprani tra Si² e Do³
  • Pedaliera: piano, 22 pedali (Do¹-La²), 12 note reali
  • Collocazione: nel presbiterio dell'altare maggiore in cornu Epistolae
  • Pedaletti Accessori: Unione tasto pedale, Fagotto, Trombe, Mezzoforte, Terzamano
Colonna di sinistra – Concerto
Campanelli
Cornetta I Soprani
Cornetta II Soprani
Fagotto Bassi
Tromba Soprani
Corno inglese Soprani
Flutta Soprani
Viola Bassi
Violino Soprani
Voce umana
Flauto in ottava Soprani
Flauto in duodecima Soprani
Bassetto ai pedali
Tromboni 8'
Colonna di destra – Ripieno
Principale 16' Bassi
Principale 16' Soprani
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Principale II 8'
Ottava Bassi
Ottava Soprani
Duodecima 5 1/3'
Quintadecima 4'
Decimanona
Vigesimaseconda
Due di Ripieno 2 2/3'
Due di Ripieno 1 1/3'
Due di Ripieno
Contrabbassi e Rinforzi 16'
Timballi

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]