Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino/Urbino - Chiesa di San Sergio

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Organo della chiesa di San Sergio, Urbino
  • Collocazione: su deambulacro soprastante il presbiterio della chiesa
  • Costruttore: Domenicantonio e Raffaele Fedeli (opus 141)
  • Anno: 1780
  • Restauri/modifiche: 1892 ("restaurato con l'aggiunta di Contrabbassi e Violoncelli" da Luigi Giudici)
  • Registri: 12
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro del basamento della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 tasti (Do1-Do5) con prima ottava scavezza
  • Pedaliera: a leggio di 17 note (Do1-Sol#2 + finto La2 per il rollante) con prima ottava scavezza, costantemente unita al manuale
  • Accessori: Tiratutti a manovella
Colonna sinistra
Principale bassi [8']
Principale soprani [8']
Ottava bassi
Ottava soprani
Decimaquinta
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
Colonna destra
Voce Umana [sopr. 8']
Flauto bassi [4']
Flauto soprani [4']
Cornetta [sopr. 1.3/5']
Tromboncini bassi [8']
Tromboncini soprani [8']
Pedale
[Contrabbassi 16' privi di tirante e sempre inseriti]
  • Nota: da un graffito presente all'interno della cassa, risulta che "Quest'organo fu fabbricato per la vecchia Cattedrale di Fossombrone. / Nel 1827 fu collocato nel monastero di S. Bernardino di detto luogo / Nel 1890 fu trasportato in questo Oratorio". Lo strumento è in condizioni di totale abbandono, il materiale fonico metallico è completamente assente.