Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino/Urbino - Chiesa di Santo Spirito

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Tastiera dell'organo della chiesa di Santo Spirito, Urbino
  • Collocazione: in cantoria sulla parete di controfacciata della chiesa
  • Costruttore: Luigi Giudici
  • Anno: fine XIX - inizio XX secolo
  • Restauri/modifiche: -
  • Registri: 11
  • Canne: -
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro del basamento della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 tasti (Do1-Do5) con prima ottava scavezza
  • Pedaliera: a leggio di 16 note (Do1-Sol2) con prima ottava scavezza
Principale bassi [8']
Principale soprani [8']
Ottava
Decimaquinta
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
Voce umana [sopr. 8']
Flauto in VIII soprani [4']
Cornetta [sopr. 1.3/5']
Contrabbassi [ped. 16']
  • Nota: l'organo venne smontato a metà del XX secolo ed alcune parti furono riposte nei sottotetti dell'ex seminario (la tastiera ed il materiale fonico). Attualmente questi frammenti sono conservati sulla cantoria della chiesa di San Sergio, mentre la cantoria della chiesa di Santo Spirito risulta essere del tutto vuota.