Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino/Urbino - Oratorio del Santissimo Crocifisso della grotta

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Organo dell'oratorio del Santissimo Crocifisso della grotta, Urbino
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria sopra l'ingresso della cappella centrale dell'oratorio
  • Costruttore: Pacifico Inzoli
  • Anno: 1889
  • Restauri/modifiche: Alfredo Piccinelli (1989, restauro); Eugenio Becchetti (2005, smontaggio e trasferimento dalla cattedrale all'oratorio della grotta)
  • Registri: 10
  • Canne: -
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 58 note (Do1-La5) con prima ottava cromatica
  • Pedaliera: a leggio di 18 note (Do1-Fa2 + fino Sol2 che aziona la terza mano + finto La2 che aziona il rollante) con prima ottava cromatica, costantemente unita al manuale
  • Accessori: Tiratutti a pedaletto, combinazione libera alla lombarda a pedaletto, tremolo a pedaletto, terza mano, rollante
Principale Bassi di 8 piedi
Principale Soprani di 8 piedi
Ottava Bassi
Ottava Soprani
Decimaquinta
Due di Ripieno [XIX+XXII]
Fagotto Bassi [8']
Oboé Soprani [8']
Flutta Soprani [8']
Viola Bassi [4']
Violinzoli [sopr. 8']
Flauto in VIII.va Soprani [4']
Contrabbassi e Rinforzi [ped. 8']
  • Note: lo strumento è stato originariamente costruito per questa sede, venendo poi trasferito sulla cantoria del transetto sinistro della soprastante basilica cattedrale in occasione del restauro del 1989, essendo inagibile l'oratorio delle grotte.