Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Provincia di Pesaro e Urbino/Urbino/Urbino - San Domenico (ex domenicani)

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Organo della chiesa di San Domenico, Urbino
  • Collocazione: in cantoria lungo la parete destra della navata
  • Costruttore: Francesco Polinori
  • Anno: 1760
  • Restauri/modifiche: 1854 (restauro di Giuseppe Cioccolani)
  • Registri: 18
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro del basamento della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 tasti (Do1-Do5) con prima ottava scavezza
  • Pedaliera: a leggio di 17 note (Do1-Sol#2 + finto La2 che azionava il rollante) con prima ottava scavezza, costantemente unita al manuale
  • Accessori: Tiratutti a manovella e a doppio pedaletto
Colonna sinistra
Principale bassi [8']
Principale soprani [8']
Ottava bassi
Ottava soprani
Decima V
Decima IX
Vigesima II
Vigesima VI
Vigesima IX
Trigesima III
Trigesima VI
Colonna destra
Voce umana [sopr. 8']
Flauto inglese [sopr. 8']
Traversiere [sopr. 8']
Flauto in ottava [sopr. 4']
Flauto in XII [2.2/3']
Cornetta [sopr. 1.3/5']
Tromboncini bassi [8']
Tromboncini soprani [8']
Controbassi [ped. 16']
Ottava di controbassi [ped. 8']
  • Nota: lo strumento è in condizioni di totale abbandono, il materiale fonico metallico è completamente assente. L'accesso alla cantoria è impossibile a causa dell'accesso murato, in quanto l'ex convento dei domenicani ospita attualmente un albergo.