Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Ciriè/Ciriè - Chiesa di San Giuseppe
Aspetto

- Costruttore: Giovanni Battista e Francesco Maria Concone di Torino (TO)
- Anno: 1782
- Restauri/modifiche: Giovanni Bruna (1796, restauro e ampliamento)[1], Costantino Mazzia (1869, restauro e modifiche), Carlo Pera di Torino: (1903, restauro e ampliamento)[2], (1907, ampliamento), (1916, modifiche)[3], Carlo Serratrice di Torino (1963, ripulitura e accordatura), Renzo Rosso (1984, modifiche e ampliamento)[4]
- Registri: 30
- Canne: 1300 circa[5]
- Trasmissione: elettrica[6]
- Consolle: mobile indipendente a pavimento, in navata entro cappella laterale sul lato destro[7]
- Tastiere: 2 di 61 note ciascuna (Do1-Do6)[8]
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)[9]
- Collocazione: in corpo unico su cantoria in controfacciata
|
|
|
- Disposizione fonica precedente all'intervento del 1984
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Intervento che comportò l'aggiunta del registro Oboe 8' (pettorale)
- ↑ Aggiunta del 2° manuale in cassa espressiva
- ↑ Trasformazione della trasmissione relativa al 2° manuale da meccanica a pneumatico-tubolare e sostituzione di registri
- ↑ Intervento che consistette in modifiche alla trasmissione, ampliamento di registri ed eliminazione della consolle in cantoria con aggiunta di una nuova consolle elettrica a pavimento
- ↑ Precedentemente all'intervento di Renzo Rosso del 1984
- ↑ Prima del 1984 meccanica per la prima tastiera e per la pedaliera, pneumatica per la seconda tastiera
- ↑ Aggiunta nel 1984 a seguito dell'asportazione della consolle aderente alla cassa dell'organo, risalente ad uno degli interventi della prima metà del Novecento
- ↑ 2 di 58 tasti ed estensione Do1-La5 nella consolle esistente prima del 1984
- ↑ Parallela di 30 tasti ed estensione Do1-Fa3 nella consolle esistente prima del 1984
- ↑ Prima ottava trasmessa dal Subbasso 16' del Pedale
- ↑ Dal Do2
- ↑ Registro combinato: XIX-XXII
- ↑ Registro combinato: XXVI-XXIX-XXXIII-XXXVI
- ↑ Registro trasmesso dal Flauto 8' del Grand'Organo
- ↑ 15,0 15,1 Registro trasmesso dall'Organo Espressivo
Bibliografia
[modifica | modifica sorgente]Silvio Sorrentino, Organalia: 100 organi della Provincia di Torino, Torino, 2009.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- Scheda dello strumento dal Catalogo dei Beni Culturali, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2021.