Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Palermo/Palermo/Palermo - Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Aspetto
Organo antico
[modifica | modifica sorgente]
- Costruttore: Raffaele La Valle
- Anno: 1615
- Restauri/modifiche: Giacomo Andronico (1772, ricostruzione), Tamburini (1962, restauro e collegamento all'organo nuovo)
- Registri: 15
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 1 di 57 note con controttava scavezza (Do-1-Do5)
- Pedaliera: a leggio di 14 note (Do1-Fa2)
- Collocazione: in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
- Note: strumento suonabile sia indipendentemente dalla consolle meccanica in cantoria, sia dalla consolle dell'organo Tamburini opus 482 del quale costituisce il primo manuale
|
|
- Disposizione fonica prima del restauro di Tamburini (1962)
|
|
Organo Tamburini
[modifica | modifica sorgente]
- Costruttore: Tamburini (Opus 482)
- Anno: 1962
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 43
- Canne: ?
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente, a pavimento
- Tastiere: 3 da 61 note
- Pedaliera: concavo-radiale da 32 note
- Collocazione: in due corpi: quello maggiore (Grand'Organo, Espressivo e Pedale) a pavimento a ridosso della parete di fondo dell'abside; l'organo antico (corrispondente al primo manuale, con la relativa sezione del Pedale) sulla cantoria in controfacciata
|
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ 1,0 1,1 1,2 da Do2.
- ↑ doppia.
- ↑ 3,0 3,1 3,2 3,3 da Do3.
- ↑ registro costantemente inserito.
- ↑ dall'organo antico.
Bibliografia
[modifica | modifica sorgente]- Giuseppe Dispensa Zaccaria, Organi e organari in Sicilia dal '400 al '900, Palermo, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 1988, pp. 51-53, ISBN non esistente.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]Wikipedia contiene una voce sulla chiesa di Santa Maria degli Angeli a Palermo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo)