Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Libero consorzio comunale di Ragusa/Comiso/Comiso - Chiesa di San Francesco all'Immacolata

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro



  • Costruttore: Flentrop[1]
  • Anno: anni '70 del XX sec.
  • Restauri/modifiche: Giuseppe Mastrovalerio (ricollocamento ed ampliamento, 2024), conversione nell'organo Tota Pulchra
  • Registri: 17[2]
  • Canne: 1000 circa
  • Trasmissione: elettronica monocavo
  • Consolle: a finestra
  • Tastiere: 2 di 56 note (Do1-Sol5)
  • Pedaliera: concavo radiale di 30 note (Do1-Fa3)
  • Collocazione: in cantoria, in controfacciata
  • Note: strumento ibrido


I - Grand'Organo
Principale 8'
Gamba 8'
Flauto in selva 8'
Ottava 4'
Flauto a camino 4'
XV 2'
Mistura 3 f.
Sesquialtera soprani
Tromba 8'[3]
Chiarina 4'[3]
II - Recitativo[4]
Bordone 8'
Principale 4'
Bordoncino 4'
Ottava 2'
Oboe 8'[3]
Campane [3]
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Principale 8'[5]
Basso 8'
Ottava 4'
Quinta 10[6]
Fagotto 16'[3]
Tromba 8'[3]
Oboe 8'[3]
Chiarina 4'[3]
Campane [3]
  1. materiale proveniente non da un unico strumento
  2. a canne
  3. 3,0 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7 3,8 registro campionato
  4. aperto
  5. in facciata
  6. dal Subbasso