Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Provincia di Messina/Messina/Messina - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta
Aspetto
[[]]
-
Positivo, a destra (Facciata: Quintante 16', Principale Forte 8', Principale 8', Gamba 8'); Pedale forte, a sinistra (facciata: Gran Quinta 10 2/3')
-
Grand'Organo, Espressivo e Pedale Dolce (facciata: Principale 16', Armonica 16', Principale Forte 8', Principale dolce 8', Principale 8')
-
Corale (facciata: Principale Forte 8')
-
Solo, vista navata centrale (facciata: Tuba 16', 8', 4')
-
Solo, vista dal transetto (facciata- Gamba serafona 8' e Tibia major 8')
-
Eco (facciata: Basso d'eco 16')
-
Consolle
- Costruttore: Tamburini (Opus 268)[1]
- Anno: 1948[2]
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 162
- Canne: 15.700 ca.[3]
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente, collocata nel transetto destro, in prossimità del presbiterio
- Tastiere: 5 tastiere da 61 note
- Pedaliera: concava-radiale da 32 note
- Collocazione: Le canne sono collocate in 6 corpi differenti:
- Organo Positivo (I tastiera): nel transetto di sinistra sopra la cantoria di destra, di fianco all'altare del SS.Sacramento
- Organo Corale (II tastiera): dietro l'altar maggiore, nell'abside centrale
- Grand'Organo e il Recitativo-Espressivo (II e III tastiera): sulla cantoria del transetto di destra
- Organo Solo (IV tastiera): nell'intercapedine sopra l'arco trionfale, con canneti sia sulla navata centrale, sia sul transetto
- Organo Eco (V tastiera): sopra una cantoria in controfacciata
- Pedale: è suddiviso fra il corpo del Grand'Organo e un corpo a parte (il Pedale forte è posto nel transetto di sinistra, accanto al Positivo)
- Note: Costruito sul progetto del precedente, inaugurato nel 1930 e distrutto dagli eventi bellici nel 1943
|
|
|
|
|
|
Strumento precedente
[modifica | modifica sorgente]Organo Tamburini (1930)
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: ditta Tamburini di Crema [4]
- Anno: 1930[5]
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 127
- Canne: 10.000 ca.
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente
- Tastiere: 5 tastiere da 61 note
- Pedaliera: concava-radiale da 32 note
- Collocazione: 4 corpi
- Note: Distrutto dagli eventi bellici nel 1943
|
|
|
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Progetto fonico redatto da Ferruccio Vignanelli.
- ↑ Inaugurato l'8 agosto 1948.
- ↑ Secondo organo più grande d'Italia dopo quello del Duomo di Milano, e uno fra i più grandi d'Europa.
- ↑ Progetto fonico redatto da Raffaele Manari
- ↑ Inaugurato con un concerto da Raffaele Manari il 14 agosto 1930
Bibliografia
[modifica | modifica sorgente]- L'organo della cattedrale di Messina (PDF), Messina, La Sicilia, 1930, ISBN non esistente.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]- Wikipedia contiene una voce sulla cattedrale metropolitana di Santa Maria della Lettera a Messina
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'organo a canne
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- Organo, su diocesimessina.it. URL consultato il 4 aprile 2018.
- La Cattedrale di Messina - L'Organo, su colapisci.it. URL consultato il 4 aprile 2018.