Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Cattedrale di Santa Maria Assunta
Aspetto
Organo Serassi
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Serassi (Opus 494)
- Anno: 1831-1835
- Restauri/modifiche: Mascioni (2000, restauro conservativo)
- Registri: 58
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, nella parete anteriore della cassa
- Tastiere: 2 di 64 note (Do1-Sol5) con prima controttava scavezza, la seconda tastiera è reale da Do1
- Pedaliera: dritta di 20 note (Do1-Sol2)
- Collocazione: cantoria alla sinistra del presbiterio, nell'ultima campata della navata laterale interna
- Accessori: tre pedaletti, sopra la pedaliera, per Unione delle tastiere, Ancie e Terza mano al Grand'Organo; due pedaloni per Combinazione libera alla lombarda e Tiratutti, entrambi relativi ai registri del primo manuale e del Pedale. Alla sinistra della consolle vi sono le gelosie per l'Eco espressivo
|
|
|
|
Organo Mascioni
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Mascioni (Opus 1039)
- Anno: 1977-80
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 71
- Canne: 5119
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente, a pavimento nella navata laterale interna di destra del coro
- Tastiere: 4 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo radiale di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione:
- il Positivo aperto e la relativa sezione del Pedale si trovano a pavimento nell'abside, a ridosso della parte posteriore dell'altare maggiore;
- il Grand'Organo sulla cantoria alla destra del presbiterio, in posizione simmetrica rispetto all'organo Serassi;
- l' Espressivo sulla cantoria, alle spalle del corpo precedente;
- il Solo espressivo nel matroneo sopra l'ingresso del transetto, tra la campata centrale e quella più vicina al coro;
- il Pedale in parte nella cassa del Grand'Organo, in parte accanto a quella dell'Espressivo.
|
|
|
|
|
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]Wikipedia contiene una voce sulla organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa