Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Pisa/Pisa/Pisa - Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


Organo maggiore

[modifica | modifica sorgente]


  • Costruttore: Tamburini (Opus 65)
  • Anno: 1914
  • Restauri/modifiche:
  • Registri: 91
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento
  • Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: sulle due cantorie ai lati dell'abside (a destra la sezione aperta, a sinistra quella espressiva )
  • Note Lo strumento versa in stato di abbandono così come la Chiesa
I - Grand'Organo
Principale 16'
Principale forte 8'
Principale dolce 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Viola 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Decima seconda 2.2/3'
Decima quinta 2'
Ripieno 5 file
Ripieno 6 file
Tromba 8'
Tuba 8'
Tuba 4'
II - Espressivo[1]
Bordone 16'
Principale fuori cassa 8'
Principale dolce 8'
Principalino 8'
Eufonio 8'
Bordone 8'
Flauto 8'
Gamba 8'
Salicionale 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Decima seconda 2.2/3'
Decima quinta 2'
Terza 1.3/5'
Ripieno 5 file
Ripieno 6 file
Cornetto 4 file
Voce umana 8'
Voce celeste 8'
Coro viole 8'
Tromba 8'
Clarinetto 8'
Oboe 8'
Tremolo
III - Espressivo[1]
Bordone 16'
Principale fuori cassa 8'
Principale dolce 8'
Principalino 8'
Eufonio 8'
Bordone 8'
Flauto 8'
Gamba 8'
Ottava 4'
Ottava eolina 4'
Flauto 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Decima seconda 2.2/3'
Decima quinta 2'
Terza 1.3/5'
Ripieno 5 file
Ripieno 6 file
Cornetto 4 file
Voce umana 8'
Voce celeste 8'
Coro viole 8'
Tromba 8'
Clarinetto 8'
Oboe 8'
Voce Corale 8'
Arpa
Campane
Tremolo
Pedale
aperto
Contrabbasso 16'
Violone 16'
Basso 8'
Violoncello 8'
Bombarda 16'
Trombone 8'
espressivo
Contrabbasso dolce 16'
Salicionale 16'
Bordone 16'
Basso armonico 8'
Salicionale 8'
Ottava 4'
Campane
Tremolo

Organo positivo

[modifica | modifica sorgente]
  • Costruttore: Anselmi Tamburini
  • Anno: ?
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri:
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: sporgente
  • Tastiere: 1 di 58 note (Do1-La5)
  • Pedaliera: di 12 note (Do1-Si1), costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico mobile
Manuale
Principale 8' Soprani
Bordone 8' Bassi
Bordone 8' Soprani
Flauto in VIII 4'
Decimaquinta 2'

Strumenti precedenti

[modifica | modifica sorgente]
  • Costruttore: Azzolino Bernardino della Ciaja[2]
  • Anno: 1733
  • Registri: 71
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra
  • Tastiere: 5
  • Pedaliera:
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria di destra
Prima tastiera
Principale I 8'
Principale II 8'
Bordone 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Vigesimasesta 2/3'
Vigesimanona 1/2'
Flauto in VIII 4'
Nazardo 2.2/3'
Cornetto 1.3/5'
Fagotti e Oboè
Clarone e Trombe
Pedale Sezione I tastiera
Contrabbassi tappati 16'
Bassi 8'
Bassi di Tromba
Seconda tastiera
Principale I 16'
Principale II 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Principale III 8'
Principale IV 8'
Ottava I 4'
Ottava II 4'
Ottava III 4'
Quintadecima I 2'
Quintadecima II 2'
Quintadecima III 2'
Decimanona I 1.1/3'
Decimanona II 1.1/3'
Vigesimaseconda I 1'
Vigesimaseconda II 1'
Vigesimasesta I 2/3'
Vigesimasesta II 2/3'
Vigesimanona I 1/2'
Vigesimanona II 1/2'
Flauto traversiere 8'
Flauto in VIII 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Flauto in XV 2'
Fagotti e Oboe
Clarone e Trombe
Voci umane 8'
Pedale Sezione II tastiera
Basso 16'
Bassotti 8'
Bombarda 16'
Bassi di Bombarda 8'
Contrabbassi 16'
Terza tastiera
Principale I 8'
Principale II 8'
Voce Languente 8' Bassi
Voce Languente 8' Soprani
Flauto a fuso 4'
Nazardone a fuso 2.2/3'
Cornettone a fuso 1.3/5'
Corni da caccia
Flagelletto
Trombette
Voce umana 8'
Tremolo
Quarta tastiera
Principale 8'
Ottava 4'
Quintadecima 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Vigesimasesta 2/3'
Vigesimanona 1.1/3'
Nazardo 2.2/3'
Cornetto 1.3/5'
Regale
Pedale Sezione IV tastiera
Bassi di Principale
  1. 1,0 1,1 La seconda e la terza tastiera hanno in comune tutti i registri.
  2. reimpiegando il materiale fonico del precedente organo di Onofrio Zeffirini nel 1571.

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]