File:Artgate Fondazione Cariplo - Vanni Francesco, Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San Giovannino.jpg

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

File originale(594 × 800 pixel, dimensione del file: 99 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Wikimedia Commons Questo file proviene da Wikimedia Commons. La pagina di descrizione associata è riportata qui sotto.

Dettagli

Francesco Vanni: Italiano: Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San GiovanninoEnglish: Holy Family with Saint Elizabeth and the Infant John the Baptist   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Francesco Vanni  (–1610)  wikidata:Q960581
 
Francesco Vanni
Descrizione pittore e incisore italiano
Data di nascita/morte 1563 / 5 gennaio 1564 Modifica su Wikidata 26 ottobre 1610 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Siena Siena
Periodo di attività 1580 Modifica su Wikidata–1610 Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q960581
Titolo
Italiano: Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San Giovannino
English: Holy Family with Saint Elizabeth and the Infant John the Baptist
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione

Nulla si conosce delle antiche vicende del dipinto, che forse fu trasferito per qualche tempo in una filiale estera del Rio de la Plata, come testimonierebbero i timbri dell’Ufficio Esportazioni della Soprintendenza apposti sul retro della tela; è provenuto all’Istituto Bancario Italiano con una singolare attribuzione a Giampietrino, il Giovan Pietro Rizzoli appartenente alla seconda generazione di artisti milanesi eredi della lezione leonardesca, fusa con la tradizione del naturalismo lombardo.

Il riferimento al Giampetrino, seppur assolutamente improponibile, nasconde però un elemento di verità: infatti il dipinto conserva elementi stilistici di sapore vinciano, seppur assai distanti dalla declinazione ambrosiana degli stessi. Una singolare persistenza di motivi leonardeschi, che giunge fino alle soglie del Seicento, si conserva anche in terra senese, a testimonianza della lunga e prolifica presenza del novarese Giovanni Antonio Bazzi, il Sodoma, che in terra toscana lasciò numerosi proseliti, a partire da Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, suo allievo e genero. La cifra stilistica di questi artisti si contrappone alla vena decisamente manierista, tormentata e visionaria del Beccafumi e dei suoi seguaci. Accogliendo la proposta formulata da Andrea Spiriti nella scheda redatta nel 1998, è possibile sostenere che l’autore della piccola tela sia Francesco Vanni, artista in grado di recepire influenze fra loro distanti, da Beccafumi agli Zuccari, dal Barocci a Correggio. Nell’ultima fase della sua produzione (Vanni morì nel 1610) e soprattutto nelle opere devozionali di piccolo formato, il pittore dà vita a rappresentazioni caratterizzate da un’atmosfera intima, dalle tonalità scure, lontane dalle accese cromie del periodo giovanile. Anche nelle opere di maggiore dimensione, come nelle Storie di Giuseppe l’Ebreo della Collezione del Monte dei Paschi, emerge questa impronta stilistica molto chiaroscurata, con un cielo contrastato sullo sfondo. Il volto della Vergine trova un significativo riscontro nel viso dell’Immacolata Concezione conservata nel Duomo di Montalcino. Anche la faccia rugosa, quasi caricaturale, di Elisabetta mostra contatti non casuali con quella ugualmente segnata dal tempo del Sant’Agostino delle Collezioni d’Arte del Monte dei Paschi [1].

La stessa iconografia, con il motivo dei due Bambini che si abbracciano, sembra recuperare argomenti leonardeschi: la devozione a San Giovanni Battista, il Precursore, si unisce qui a quella per la Sacra Famiglia, a cui si accompagna la figura di Santa Elisabetta, madre di Giovanni, che secondo le Scritture diede al mondo il figlio in età avanzata: la fedeltà alla tradizione e alla devozione, a cui il dipinto fa riferimento, rende improbabile che l’immagine della donna più anziana faccia riferimento a Sant’Anna, madre di Maria, come invece risulta nell’intitolazione della scheda del volume dedicato alla Collezione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.
Data tra il 1600 e il 1610
date QS:P571,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1600-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1610-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 41 cm; larghezza: 31,5 cm
dimensions QS:P2048,41U174728
dimensions QS:P2049,31.5U174728
Numero d'inventario
AE02086AFC
Note Domenico Sedini, Artgate Fondazione Cariplo
Riferimenti
  • Tesori d’arte delle banche lombarde, a cura di Raffaella Ausenda, Electa, Milano 1995, p. 25
  • Andrea Spiriti, Sacra Famiglia con S. Anna e S. Giovannino, in Maria Luisa Gatti Perer, a cura di, Le collezioni d’arte. Dal Classico al Neoclassico, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1998, n. 84, pp. 190 - 192, ill.
Fonte/Fotografo Artgate Fondazione Cariplo
Licenza
(Riusare questo file)
This file by Artgate Fondazione Cariplo was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica.
Artgate Fondazione Cariplo (it)
WikiAfrica


VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2011083010003771
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

07a19e94f857a833448141011682255c9a8d074d

101 482 byte

800 pixel

594 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale08:04, 10 set 2011Miniatura della versione delle 08:04, 10 set 2011594 × 800 (99 KB)M.casanova

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: