I Mondi di Oscar Wilde/Appendice1
The Happy Prince
[modifica | modifica sorgente]- by Oscar Wilde
☆ Wikisource:The Happy Prince
High above the city, on a tall column, stood the statue of the Happy Prince. He was gilded all over with thin leaves of fine gold, for eyes he had two bright sapphires, and a large red ruby glowed on his sword-hilt.
He was very much admired indeed. “He is as beautiful as a weathercock,” remarked one of the Town Councillors who wished to gain a reputation for having artistic tastes; “only not quite so useful,” he added, fearing lest people should think him unpractical, which he really was not. “Why can’t you be like the Happy Prince?” asked a sensible mother of her little boy who was crying for the moon. “The Happy Prince never dreams of crying for anything.”
“I am glad there is some one in the world who is quite happy,” muttered a disappointed man as he gazed at the wonderful statue. “He looks just like an angel,” said the Charity Children as they came out of the cathedral in their bright scarlet cloaks and their clean white pinafores.
“How do you know?” said the Mathematical Master, “you have never seen one.”
“Ah! but we have, in our dreams,” answered the children; and the Mathematical Master frowned and looked very severe, for he did not approve of children dreaming.
One night there flew over the city a little Swallow. His friends had gone away to Egypt six weeks before, but he had stayed behind, for he was in love with the most beautiful Reed. He had met her early in the spring as he was flying down the river after a big yellow moth, and had been so attracted by her slender waist that he had stopped to talk to her.
“Shall I love you?” said the Swallow, who liked to come to the point at once, and the Reed made him a low bow. So he flew round and round her, touching the water with his wings, and making silver ripples. This was his courtship, and it lasted all through the summer.
“It is a ridiculous attachment,” twittered the other Swallows; “she has no money, and far too many relations”; and indeed the river was quite full of Reeds. Then, when the autumn came they all flew away.
After they had gone he felt lonely, and began to tire of his lady-love. “She has no conversation,” he said, “and I am afraid that she is a coquette, for she is always flirting with the wind.” And certainly, whenever the wind blew, the Reed made the most graceful curtseys. “I admit that she is domestic,” he continued, “but I love travelling, and my wife, consequently, should love travelling also.”
“Will you come away with me?” he said finally to her; but the Reed shook her head, she was so attached to her home.
“You have been trifling with me,” he cried. “I am off to the Pyramids. Good-bye!” and he flew away.
All day long he flew, and at night-time he arrived at the city. “Where shall I put up?” he said; “I hope the town has made preparations.” Then he saw the statue on the tall column.
“I will put up there,” he cried; “it is a fine position, with plenty of fresh air.” So he alighted just between the feet of the Happy Prince.
“I have a golden bedroom,” he said softly to himself as he looked round, and he prepared to go to sleep; but just as he was putting his head under his wing a large drop of water fell on him. “What a curious thing!” he cried; “there is not a single cloud in the sky, the stars are quite clear and bright, and yet it is raining. The climate in the north of Europe is really dreadful.
The Reed used to like the rain, but that was merely her selfishness.”
Then another drop fell.
“What is the use of a statue if it cannot keep the rain off?” he said; “I must look for a good chimney-pot,” and he determined to fly away. But before he had opened his wings, a third drop fell, and he looked up, and saw—Ah! what did he see?
The eyes of the Happy Prince were filled with tears, and tears were running down his golden cheeks. His face was so beautiful in the moonlight that the little Swallow was filled with pity.
“Who are you?” he said.
“I am the Happy Prince.”
“Why are you weeping then?” asked the Swallow; “you have quite drenched me.”
“When I was alive and had a human heart,” answered the statue, “I did not know what tears were, for I lived in the Palace of Sans-Souci, where sorrow is not allowed to enter. In the daytime I played with my companions in the garden, and in the evening I led the dance in the Great Hall. Round the garden ran a very lofty wall, but I never cared to ask what lay beyond it, everything about me was so beautiful. My courtiers called me the Happy Prince, and happy indeed I was, if pleasure be happiness. So I lived, and so I died. And now that I am dead they have set me up here so high that I can see all the ugliness and all the misery of my city, and though my heart is made of lead yet I cannot chose but weep.”
“What! is he not solid gold?” said the Swallow to himself. He was too polite to make any personal remarks out loud.
“Far away,” continued the statue in a low musical voice, “far away in a little street there is a poor house. One of the windows is open, and through it I can see a woman seated at a table. Her face is thin and worn, and she has coarse, red hands, all pricked by the needle, for she is a seamstress. She is embroidering passion-flowers on a satin gown for the loveliest of the Queen’s maids-of-honour to wear at the next Court-ball. In a bed in the corner of the room her little boy is lying ill. He has a fever, and is asking for oranges. His mother has nothing to give him but river water, so he is crying. Swallow, Swallow, little Swallow, will you not bring her the ruby out of my sword-hilt? My feet are fastened to this pedestal and I cannot move.”
“I am waited for in Egypt,” said the Swallow. “My friends are flying up and down the Nile, and talking to the large lotus-flowers. Soon they will go to sleep in the tomb of the great King. The King is there himself in his painted coffin. He is wrapped in yellow linen, and embalmed with spices. Round his neck is a chain of pale green jade, and his hands are like withered leaves.”
“Swallow, Swallow, little Swallow,” said the Prince, “will you not stay with me for one night, and be my messenger? The boy is so thirsty, and the mother so sad.”
“I don’t think I like boys,” answered the Swallow. “Last summer, when I was staying on the river, there were two rude boys, the miller’s sons, who were always throwing stones at me. They never hit me, of course; we swallows fly far too well for that, and besides, I come of a family famous for its agility; but still, it was a mark of disrespect.”
But the Happy Prince looked so sad that the little Swallow was sorry. “It is very cold here,” he said; “but I will stay with you for one night, and be your messenger.”
“Thank you, little Swallow,” said the Prince.
So the Swallow picked out the great ruby from the Prince’s sword, and flew away with it in his beak over the roofs of the town.
He passed by the cathedral tower, where the white marble angels were sculptured. He passed by the palace and heard the sound of dancing. A beautiful girl came out on the balcony with her lover. “How wonderful the stars are,” he said to her, “and how wonderful is the power of love!”
“I hope my dress will be ready in time for the State-ball,” she answered; “I have ordered passion-flowers to be embroidered on it; but the seamstresses are so lazy.”
He passed over the river, and saw the lanterns hanging to the masts of the ships. He passed over the Ghetto, and saw the old Jews bargaining with each other, and weighing out money in copper scales. At last he came to the poor house and looked in. The boy was tossing feverishly on his bed, and the mother had fallen asleep, she was so tired. In he hopped, and laid the great ruby on the table beside the woman’s thimble. Then he flew gently round the bed, fanning the boy’s forehead with his wings. “How cool I feel,” said the boy, “I must be getting better”; and he sank into a delicious slumber.
Then the Swallow flew back to the Happy Prince, and told him what he had done. “It is curious,” he remarked, “but I feel quite warm now, although it is so cold.”
“That is because you have done a good action,” said the Prince. And the little Swallow began to think, and then he fell asleep. Thinking always made him sleepy.
When day broke he flew down to the river and had a bath. “What a remarkable phenomenon,” said the Professor of Ornithology as he was passing over the bridge. “A swallow in winter!” And he wrote a long letter about it to the local newspaper. Every one quoted it, it was full of so many words that they could not understand.
“To-night I go to Egypt,” said the Swallow, and he was in high spirits at the prospect. He visited all the public monuments, and sat a long time on top of the church steeple. Wherever he went the Sparrows chirruped, and said to each other, “What a distinguished stranger!” so he enjoyed himself very much.
When the moon rose he flew back to the Happy Prince. “Have you any commissions for Egypt?” he cried; “I am just starting.”
“Swallow, Swallow, little Swallow,” said the Prince, “will you not stay with me one night longer?”
“I am waited for in Egypt,” answered the Swallow. “To-morrow my friends will fly up to the Second Cataract. The river-horse couches there among the bulrushes, and on a great granite throne sits the God Memnon. All night long he watches the stars, and when the morning star shines he utters one cry of joy, and then he is silent. At noon the yellow lions come down to the water’s edge to drink. They have eyes like green beryls, and their roar is louder than the roar of the cataract.
“Swallow, Swallow, little Swallow,” said the Prince, “far away across the city I see a young man in a garret. He is leaning over a desk covered with papers, and in a tumbler by his side there is a bunch of withered violets. His hair is brown and crisp, and his lips are red as a pomegranate, and he has large and dreamy eyes. He is trying to finish a play for the Director of the Theatre, but he is too cold to write any more. There is no fire in the grate, and hunger has made him faint.
“I will wait with you one night longer,” said the Swallow, who really had a good heart. “Shall I take him another ruby?” “Alas! I have no ruby now,” said the Prince; “my eyes are all that I have left. They are made of rare sapphires, which were brought out of India a thousand years ago. Pluck out one of them and take it to him. He will sell it to the jeweller, and buy food and firewood, and finish his play.”
“Dear Prince,” said the Swallow, “I cannot do that”; and he began to weep.
“Swallow, Swallow, little Swallow,” said the Prince, “do as I command you.”
So the Swallow plucked out the Prince’s eye, and flew away to the student’s garret. It was easy enough to get in, as there was a hole in the roof. Through this he darted, and came into the room. The young man had his head buried in his hands, so he did not hear the flutter of the bird’s wings, and when he looked up he found the beautiful sapphire lying on the withered violets.
“I am beginning to be appreciated,” he cried; “this is from some great admirer. Now I can finish my play,” and he looked quite happy. The next day the Swallow flew down to the harbour. He sat on the mast of a large vessel and watched the sailors hauling big chests out of the hold with ropes. “Heave a-hoy!” they shouted as each chest came up. “I am going to Egypt”! cried the Swallow, but nobody minded, and when the moon rose he flew back to the Happy Prince.
“I am come to bid you good-bye,” he cried.
“Swallow, Swallow, little Swallow,” said the Prince, “will you not stay with me one night longer?”
“It is winter,” answered the Swallow, “and the chill snow will soon be here. In Egypt the sun is warm on the green palm-trees, and the crocodiles lie in the mud and look lazily about them. My companions are building a nest in the Temple of Baalbec, and the pink and white doves are watching them, and cooing to each other. Dear Prince, I must leave you, but I will never forget you, and next spring I will bring you back two beautiful jewels in place of those you have given away. The ruby shall be redder than a red rose, and the sapphire shall be as blue as the great sea.”
“In the square below,” said the Happy Prince, “there stands a little match-girl. She has let her matches fall in the gutter, and they are all spoiled. Her father will beat her if she does not bring home some money, and she is crying. She has no shoes or stockings, and her little head is bare. Pluck out my other eye, and give it to her, and her father will not beat her.”
“I will stay with you one night longer,” said the Swallow, “but I cannot pluck out your eye. You would be quite blind then.” “Swallow, Swallow, little Swallow,” said the Prince, “do as I command you.”
So he plucked out the Prince’s other eye, and darted down with it. He swooped past the match-girl, and slipped the jewel into the palm of her hand. “What a lovely bit of glass,” cried the little girl; and she ran home, laughing.
Then the Swallow came back to the Prince. “You are blind now,” he said, “so I will stay with you always.”
“No, little Swallow,” said the poor Prince, “you must go away to Egypt.”
“I will stay with you always,” said the Swallow, and he slept at the Prince’s feet.
All the next day he sat on the Prince’s shoulder, and told him stories of what he had seen in strange lands.
He told him of the red ibises, who stand in long rows on the banks of the Nile, and catch gold-fish in their beaks; of the Sphinx, who is as old as the world itself, and lives in the desert, and knows everything; of the merchants, who walk slowly by the side of their camels, and carry amber beads in their hands; of the King of the Mountains of the Moon, who is as black as ebony, and worships a large crystal; of the great green snake that sleeps in a palm-tree, and has twenty priests to feed it with honey-cakes; and of the pygmies who sail over a big lake on large flat leaves, and are always at war with the butterflies.
“Dear little Swallow,” said the Prince, “you tell me of marvellous things, but more marvellous than anything is the suffering of men and of women. There is no Mystery so great as Misery. Fly over my city, little Swallow, and tell me what you see there.”
So the Swallow flew over the great city, and saw the rich making merry in their beautiful houses, while the beggars were sitting at the gates. He flew into dark lanes, and saw the white faces of starving children looking out listlessly at the black streets. Under the archway of a bridge two little boys were lying in one another’s arms to try and keep themselves warm. “How hungry we are!” they said. “You must not lie here,” shouted the Watchman, and they wandered out into the rain.
Then he flew back and told the Prince what he had seen.
“I am covered with fine gold,” said the Prince, “you must take it off, leaf by leaf, and give it to my poor; the living always think that gold can make them happy.”
Leaf after leaf of the fine gold the Swallow picked off, till the Happy Prince looked quite dull and grey. Leaf after leaf of the fine gold he brought to the poor, and the children’s faces grew rosier, and they laughed and played games in the street. “We have bread now!” they cried.
Then the snow came, and after the snow came the frost. The streets looked as if they were made of silver, they were so bright and glistening; long icicles like crystal daggers hung down from the eaves of the houses, everybody went about in furs, and the little boys wore scarlet caps and skated on the ice.
The poor little Swallow grew colder and colder, but he would not leave the Prince, he loved him too well. He picked up crumbs outside the baker’s door when the baker was not looking and tried to keep himself warm by flapping his wings.
But at last he knew that he was going to die. He had just strength to fly up to the Prince’s shoulder once more. “Good-bye, dear Prince!” he murmured, “will you let me kiss your hand?”
“I am glad that you are going to Egypt at last, little Swallow,” said the Prince, “you have stayed too long here; but you must kiss me on the lips, for I love you.”
“It is not to Egypt that I am going,” said the Swallow. “I am going to the House of Death. Death is the brother of Sleep, is he not?” And he kissed the Happy Prince on the lips, and fell down dead at his feet.
At that moment a curious crack sounded inside the statue, as if something had broken. The fact is that the leaden heart had snapped right in two. It certainly was a dreadfully hard frost.
Early the next morning the Mayor was walking in the square below in company with the Town Councillors. As they passed the column he looked up at the statue: “Dear me! how shabby the Happy Prince looks!” he said.
“How shabby indeed!” cried the Town Councillors, who always agreed with the Mayor; and they went up to look at it.
“The ruby has fallen out of his sword, his eyes are gone, and he is golden no longer,” said the Mayor in fact, “he is litttle beter than a beggar!”
“Little better than a beggar,” said the Town Councillors.
“And here is actually a dead bird at his feet!” continued the Mayor. “We must really issue a proclamation that birds are not to be allowed to die here.” And the Town Clerk made a note of the suggestion.
So they pulled down the statue of the Happy Prince. “As he is no longer beautiful he is no longer useful,” said the Art Professor at the University.
Then they melted the statue in a furnace, and the Mayor held a meeting of the Corporation to decide what was to be done with the metal. “We must have another statue, of course,” he said, “and it shall be a statue of myself.”
“Of myself,” said each of the Town Councillors, and they quarrelled. When I last heard of them they were quarrelling still.
“What a strange thing!” said the overseer of the workmen at the foundry. “This broken lead heart will not melt in the furnace. We must throw it away.” So they threw it on a dust-heap where the dead Swallow was also lying.
“Bring me the two most precious things in the city,” said God to one of His Angels; and the Angel brought Him the leaden heart and the dead bird.
“You have rightly chosen,” said God, “for in my garden of Paradise this little bird shall sing for evermore, and in my city of gold the Happy Prince shall praise me.
Il Principe Felice
[modifica | modifica sorgente]- di Oscar Wilde
Alta sulla città, su di una possente colonna si ergeva la statua del Principe
Felice. Egli era interamente rivestivo di sottili foglie d'oro purissimo, i suoi
occhi erano due fulgidi zaffiri, e un grande rubino vermiglio scintillava
sull'elsa della sua spada.
Era molto ammirato da tutti, senza eccezioni.
"E' bello come un galletto-banderuola", osservò uno dei Consiglieri della Città, che voleva guadagnarsi la fama di uomo dotato di gusti artistici "però non è altrettanto utile", soggiunge, nel timore che la gente lo giudicasse poco pratico, ciò che in verità non era.
"Non potresti assomigliare al Principe Felice?" chiese una giovane sensibile mamma al suo bimbo, che stava piangendo perché voleva la luna. "Il Principe Felice non si sogna di piangere per nessuna ragione al mondo".
"Sono lieto che esista su questa terra qualcuno perfettamente felice" borbottò un uomo disilluso gettando uno sguardo alla meravigliosa statua.
"Sembra proprio un angelo", dissero i chierichetti uscendo dalla cattedrale con le loro mantelline di un vivido scarlatto e i lindi camici bianchi.
"Come fatte a saperlo?" Chiese il Professore di Matematica. "Avete forse mai visto un angelo?"
"Certo, Signore; nei nostri sogni", risposero i bambini; e il Professore di Matematica aggrottò la fronte e assunse un fiero cipiglio, poiché non approvava che i bambini sognassero.
Una notte volò sulla città una piccola Rondine. Le sue compagne se n'erano partite tutte per l'Egitto già sei settimane prima, ma lei era rimasta, perché s'era innamorata del più splendido dei Giunchi che avesse ami incontrato. In primavera, un giorno che volava giù lungo il fiume inseguendo una grande falena gialla, era stata tanto colpita dalla sua snella figura che si era fermata a conversare con lui.
"Mi permetti di amarti?" gli aveva chiesto la Rondine, che preferiva subito mettere le cose in chiaro; e il Giunco le aveva fatto un profondo inchino. E lei aveva continuato a svolazzargli intorno, sfiorando l'acqua di striscio con le ali e producendovi increspature d'argento. era questo il suo modo di corteggiare, ed era durato tutta l'estate.
"E' un attaccamento ridicolo", garrivano le altre Rondinelle, "il Giunco non ha una lira, e per giunta ha un'infinità di parenti"; in effetti il fiume era pieno di Giunchi.
Poi, quando sopraggiunse l'autunno, le Rondini se ne volarono via tute. Quando se ne furono andate, essa si sentì molto sola, e incominciò a stancarsi del suo fidanzato. "Non è capace della minima conversazione, e temo che sia un vanesio, perché sta sempre a frascheggiare con la brezza".
In verità, ogni qualvolta soffiava la brezza, il Giunco le faceva i più amabili inchini. "Ammetto che ha qualità casalinghe", rifletteva la Rondine, ma "a me piace viaggiare, e perciò anche a mio marito dovrebbero piacere i viaggi". "Verrai via con me? gli chiese alla fine, ma il Giunco scosse la testa, era troppo attaccato alla sua terra.
"Ti sei preso gioco di me!" gli gridò la Rondine. "Io parto per le Piramidi. Addio!" e se ne volò via.
Volò per tutto il giorno, e a notte giunse alla città.
"Dove potrò sistemarmi?" si chiese. "Spero che la città abbia fatto dei preparativi".
Vide allora la statua sull'alta colonna. "Prenderò alloggio lì. E' una bella posizione, con aria fresca quanta se ne vuole", e si posò proprio fra i piedi del Principe Felice. "Ho una camera da letto d'oro" mormorò a se stessa, e si preparò a dormire; ma proprio mentre stava ripiegando la testa sotto l'ala, una grossa goccia d'acqua cadde su di lei. "Che strano!" esclamò. Non c'è una nuvola in tutto il cielo, le stelle sono limpide e chiare, eppure piove. Nel Nord Europa il clima è veramente orribile. Al Giunco piaceva la pioggia, ma si trattava semplicemente di egoismo".
In quel momento cadde una seconda goccia.
"A che serve una statua se non ripara dalla pioggia? Bisogna che vada in cerca di un buon comignolo!", e decise di volarsene via.
Ma prima che dispiegasse le ali, ecco cadere una terza goccia. La Rondine guardò in alto, e vide… Ah, che vide allora!
Gli occhi del Principe Felice erano pieni di lacrime, e lacrime scorrevano giù per le guance dorate. Il suo volto era così bello nell'albore lunare che la Rondine si sentì presa da una grande pietà.
"Chi sei?" gli chiese.
"Sono il Principe Felice".
"E perché piangi allora?", chiese la Rondine. "Mi hai inzuppata tutta".
"Quand'ero vivo e avevo un cuore umano", rispose la statua, "non sapevo che cosa fossero le lacrime, perché vivevo nel Palazzo della Gioia, dove al dolore non era permesso entrare. Di giorno giocavo coi miei compagni nel giardino, e la sera davo inizio alle danze nella Grande Sala. Intorno al giardino correva un muro molto alto, ma non mi preoccupai mai di chiedere cosa vi fosse al di là, tanto era meraviglioso ciò che mi circondava.
I miei cortigiani mi chiamavano il Principe Felice, e felice io ero infatti, se il piacere è felicità. Così sono vissuto, e così sono morto. E ora che sono morto, mi hanno posto quassù, tanto in alto che posso vedere tutte le brutture e le miserie della mia città, e sebbene il mio cuore sia di piombo, non posso fare altro che piangere".
"Come? Non è d'oro massiccio?, disse fra sé la Rondine. Era troppo educata per fare osservazioni personali ad alta voce.
"Lontano laggiù", continuò la statua con voce sommessa e melodiosa, "in una piccola strada vi è una povera casa. Una delle finestre è aperta, e attraverso di essa vedo una donna seduta davanti a una tavola. Il suo volto è magro e consunto, le mani sono ruvide e arrossate, tutte segnate dalle punture dell'ago, poiché fa la cucitrice. Sta ricamando delle passiflore su una veste di seta che la più leggiadra delle damigelle d'onore della Regina indosserà al prossimo ballo di Corte. Su un letto in un angolo della stanza giace il suo piccolo figlio malato. Ha la febbre, e chiede delle arance. La mamma non ha altro da offrirgli che acqua di fiume, e così il bimbo piange. Rondine, Rondine, piccola Rondine, non vorresti portarle il rubino che sta sull'elsa della mia spada? Oh i miei piedi sono fissati a questo piedistallo e io non posso muovermi".
"Sono attesa in Egitto", disse la Rondine. Le mie amiche volano su e giù lungo il Nilo, e parlano ai grandi fiori di loto. Fra poco andranno a dormire
nella tomba del gran Re. Il Re in persona vi giace, richiuso nel suo cofano dipinto. E' avvolto in bende di lino giallo, e imbalsamato con spezie e aromi. Intorno al collo ha una catena di giada verde-pallido e le sue mani sembrano foglie avvizzite".
"Rondine, Rondine, piccola Rondine, disse il Principe, "non vuoi prestare con me per una notte, ed essere la mia messaggera? Quel bimbo ha tanta sete, e la sua mamma è tanto triste".
"Non credo che mi piacciano i bambini", rispose la Rondine. "L'estate scorsa, quando stavo nei pressi del fiume, c'erano due ragazzi molto villani, i figli del mugnaio, che mi lanciavano sempre delle pietre. Naturalmente non riuscivano a colpirmi, noi rondini voliamo troppo bene per lasciarci colpire, e poi io vengo da una famiglia famosa per la sua agilità; ma, in ogni caso, era una vera e propria mancanza di rispetto".
Ma il Principe Felice sembrava così triste che la piccola Rondine si impietosì. "Fa molto freddo qua", disse, "ma resterò con te per una notte, e sarò la tua messaggera".
"Grazie piccola rondine", disse il Principe.
Così la Rondine spiccò il grande rubino dalla spada del Principe, e volò via tenendolo nel becco sopra i tetti della città.
Passò vicino al campanile della cattedrale, dove erano scolpiti gli angeli di marmo bianco. Passò a lato del palazzo e udì i suoni delle danze.
Una bellissima fanciulla uscì sul balcone col suo innamorato. "Come sono meravigliose le stelle!", stava dicendole lui. "E com'è meravigliosa la potenza dell'amore!" "Spero che il mio vestito sia pronto in tempo per il ballo di
Corte", diceva in risposta lei. "Ho ordinato di ricamarvi sopra delle passiflore, ma le cucitrici sono così pigre!"
La Rondine passò sopra il fiume, e vide le lanterne accese agli alberi delle navi. Passò sopra il Ghetto, e vide i vecchi Ebrei intenti a negoziare e a pesare il denaro su bilance di rame, Infine giunse alla povera casa e guardò dentro. Il bambino si agitava febbrilmente nel letto e, la madre si era addormentata, tant'era stanca. La Rondine si tuffò nella stanza e posò il grosso rubino sul tavolo, vicino al ditale della donna. Poi volò lieve intorno al letto, ventilando con le ali la fronte del fanciullo. "Che bel fresco sento!", disse il bimbo. Si vede che sto meglio", e sprofondò in un delizioso sopore.
Allora la Rondine ritornò a volo dal Principe Felice, ed egli le chiese che cosa avesse fatto. "E' strano", osservò lei, "ma sento un gran caldo ora, sebbene faccia tanto freddo".
"E' perché hai compiuto una buona azione", disse il Principe. E la piccola Rondine incominciò a pensare, e poi si addormentò. Pensare le faceva sempre venir sonno.
Quando s'affacciò il giorno, volò al fiume e si fece un bel bagno. "Che fenomeno interessante!" disse il Professore di Ornitologia, osservando lo spettacolo dal ponte. "Una rondine d'inverno!" E scrisse una lunga lettera in proposito al giornale locale. Tutti la citarono, era piena zeppa di parole che nessuno riusciva a capire.
"Stasera vado in Egitto", pensava ad alta voce la Rondine, sentendosi rianimare a quell'idea. Visitò tutti i monumenti della città, indugiando a lungo sulla cuspide del campanile della chiesa. Ovunque andasse, i Passeri cinguettavano dicendosi l'un l'altro: "Che forestiera raffinata!" e ciò la lusingava oltremodo.
Quando spuntò la luna, la Rondine ritornò a volo dal Principe Felice. "Hai qualche incarico da affidarmi per l'Egitto?" , gli disse. "Sono in partenza". "Rondine, Rondine, piccola rondine", disse il Principe, "non vuoi restare con me ancora una notte?"
"Sono attesa in Egitto", rispose la Rondine. "Domani le mie amiche voleranno su fino alla Seconda Cataratta, Là giacciono gli ippopotami fra i giunchi, e su un ampio trono di granito siede il Dio Memnone. Tutta la notte egli fissa le stelle; quando appare la stella del mattino egli manda un grido di gioia, e poi torna al suo silenzio. A Mezzogiorno i leoni gialli scendono sull'orlo dell'acqua per abbeverarsi. Hanno occhi simili a verdi berilli, e il loro ruggito è più forte del ruggito della cataratta.
"Rondine, Rondine, piccola Rondine", disse il Principe, "laggiù all'estremo lembo della città, vedo un giovane in una soffitta. E' chino su uno scrittoio ingombro di carte, e in una coppa accanto a lui c'è un mazzo di violette appassite. I suoi capelli sono un'onda bruna, le sue labbra una rossa melagrana, gli occhi grandi e sognanti. Egli sta cercando di terminare una commedia per il Direttore del Teatro, ma ha troppo freddo per poter continuare a scrivere. Nel caminetto non c'è più fuoco, e la fame lo ha smagrito".
"Resterò con te un'altra notte", disse la Rondine, che in verità aveva buon cuore. "Devo portargli un altro rubino?"
"Ahimé! Non ho più rubini" disse il Principe. "Mi restano solo gli occhi. Sono fatti di zaffiri rari, portati dall'India mille anni fa. Spiccamene uno e portarglielo. Egli lo venderà al gioielliere, e comprerà del cibo e della legna, e finirà la sua commedia".
"Caro Principe", disse la rondine, "non posso far questo", e cominciò a piangere.
"Rondine, Rondine, piccola Rondine", disse il Principe, "fa' quello che ti ordino".
Così la Rondine spiccò un occhio al Principe e volò via, verso la soffitta dello studente. Era piuttosto facile entrarvi, perché c'era un buco nel soffitto; essa vi si tuffò ed entrò nella stanza. Il giovane si teneva il capo fra le mani, sicché non udì il frullo delle sue ali, e quando sollevò lo sguardo vide lo splendido zaffiro fra le violette appassite.
"Comincio a esser apprezzato", esclamò, "questo è certo il dono di qualche grande ammiratore. Ora posso completare la mia commedia", e il suo volto si illuminò di gioia.
Il giorno seguente la Rondine volò giù al porto. Si posò sull'albero maestro di un grande vascello e osservò attentamente i marinai che con funi tiravano grosse casse dalla stiva. "Issa, oh!", urlavano a ogni cassa che veniva alla luce.
"Sto partendo per l'Egitto!" gridò la rondine, ma nessuno le badò, e quando spuntò la luna essa ritornò a volo dal Principe Felice.
"Sono venuta a dirti addio", gli disse con voce di pianto.
"Rondine, Rondine, piccola Rondine", disse il Principe, "non vuoi restare con me ancora una notte?"
"E' inverno", rispose la rondine, "presto sarà qui la gelida neve. In Egitto il sole è caldo sui verdi palmeti, e i coccodrilli giacciono nella mota e si guardano intorno pigramente. Le mie compagne si fabbricano il nido nel Tempio di Baalbec, e le colombe rosee e bianche le stanno guardando, e tubano tra loro. Mio caro Principe, io devo lasciarti, ma non ti scorderò mai, e la prossima primavera ti porterò due magnifiche gemme al posto di quelle che hai regalato. Il rubino sarà più rosso di una rosa rossa, e lo zaffiro sarà azzurro come il vasto mare".
"Nella piazza qua sotto", disse il Principe Felice, "c'è una piccola fiammiferaia. Ha lasciato cadere i suoi fiammiferi nel rigagnolo e si sono tutti rovinati. Suo padre la picchierà se non porta a casa del denaro, e la bimba sta piangendo. Non ha scarpe, né calze, e la sua piccola testa è nuda. Spiccami l'altro occhio e portaglielo, così suo padre non la picchierà".
"Io resterò con te un'altra notte", disse la rondine, "ma non posso toglierti l'occhio. Diverresti completamente cieco".
"Rondine, Rondine, piccola Rondine", disse il Principe, "fa' quello che ti ordino".
Così la rondine spiccò l'altro occhio al Principe, e saettò via con esso. Si calò giù in volo accanto alla piccola fiammiferaia, e le lasciò cadere la gemma nel palmo della mano. "Che grazioso pezzetto di vetro!" esclamò la bimba; e corse a casa tutta contenta.
Allora la rondine tornò dal Principe. "Tu sei cieco ora", gli disse, "e così resterò con te per sempre".
"No, piccola Rondine", disse il povero Principe, "tu devi andare in Egitto".
"Resterò con te, per sempre", disse la Rondine, e si addormentò ai piedi del Principe.
Il giorno seguente si posò sulla spalla di lui, e gli raccontò di tutto quello che aveva visto nei paesi più remoti. Gli raccontò degli ibis rossi, che stanno in lunghe file sui banchi del Nilo, e prendono col becco pesci d'oro; della Sfinge che è vecchia quanto il mondo e vive nel deserto e sa ogni cosa; dei mercanti che seguono passo passo i loro cammelli portando in mano chicchi d'ambra; del Re delle Montagne della Luna, che è nero come l'ebano, e adora un enorme cristallo; del grande serpente verde che dorme in un palmizio, e ha venti sacerdoti che lo nutrono con focacce al miele; e dei pigmei che navigano su un vasto lago, sopra ampie foglie piatte, e sono sempre in lotta con le farfalle.
"Cara piccola Rondine", disse il Principe, "tu mi racconti cose meravigliose, ma non vi è cosa più meravigliosa della sofferenza degli esseri umani. C'è un Mistero più grande del Dolore. Vola sulla mia città, piccola Rondine, e poi dimmi ciò che hai veduto".
Così la Rondine volò sopra la vasta città, e vide i ricchi che se la spassavano nelle loro sontuose dimore, mentre i mendicanti sedevano ai cancelli. Volò nei vicoli tetri, e vide i volti pallidi dei bambini macilenti che guardavano fuori, svogliatamente, nelle strade nere. Sotto l'arco di un ponte due fanciullini stavano distesi abbracciati, stringendosi l'uno all'altro per procurarsi un po' di calore. "Abbiamo fame!", gemevano. "Non potete stare lì!", gridò la Guardia Notturna, ed essi se ne andarono raminghi sotto la pioggia.
Allora la Rondine ritornò a volo dal Principe e gli raccontò quel che aveva veduto.
"Io sono ricoperto d'oro fino", disse il Principe, "tu devi togliermelo foglia a foglia, e portarlo ai miei poveri; i vivi pensano sempre che l'oro possa renderli felici".
Foglia a foglia la Rondine tolse col becco l'oro che rivestiva il Principe, finché egli apparve del tutto opaco e grigio. Foglia a foglia essa portò ai poveri l'oro, e i volti dei bimbi si fecero rosei, ed essi risero e andarono a giocare per le vie. "Abbiamo il pane, adesso!", gridavano, esultanti.
Poi venne la neve, e dopo la neve il gelo. Le strade sembravano d'argento, così candide e scintillanti; lunghi ghiaccioli, simili a pugnali di cristallo, pendevano giù dalle grondaie delle case, la gente usciva in pelliccia e i ragazzi indossavano cappuccetti rossi e pattinavano sul ghiaccio.
La povera piccola rondine sentiva sempre più freddo, ma non riusciva ad abbandonare il suo Principe, gli voleva troppo bene. Beccava briciole qua e là, davanti all'uscio del fornaio quando lui non vedeva, e cercava di tenersi calda sbattendo le ali.
Ma alla fine capì che stava per morire. Trovò ancora la forza per volare un'ultima volta sulla spalla del Principe. "Addio, mio caro Principe", mormorò. "Mi permetti di baciarti la mano?"
"Sono contento che tu vada in Egitto, finalmente, piccola Rondine", disse il Principe, "Sei rimasta qui troppo a lungo; ma devi baciarmi sulle labbra, perché io ti amo".
"Non è l'Egitto il luogo in cui sto andando", rispose la Rondine. "Sto andando alla Casa della Morte. La morte è la sorella del Sonno, non è così?"
E baciò il Principe Felice sulle labbra, e cadde morta ai suoi piedi. In quello stesso momento uno strano schianto risuonò all'interno della statua, come se qualcosa si fosse spezzato. Di fatto, il cuore dei piombo si era rotto in due. Senza dubbio, c'era un gelo tremendo.
La mattina seguente, di buon'ora, il Sindaco attraversava la piazza in compagnia dei Consiglieri della Città. Quando furono nei pressi della colonna, egli guardò in su verso la statua. "Oh povero me!", esclamò. "Com'è malridotto il Principe Felice!".
"Malridotto davvero!", fecero i Consiglieri, che erano sempre d'accordo col Sindaco; e l'osservarono anch'essi con attenzione.
"Il rubino è caduto dall'elsa della spada, gli occhi sono spariti, e non c'è più un filo d'oro", disse il Sindaco. "In verità, sembra quasi un mendicante".
"Quasi un mendicante!", fecero eco i Consiglieri.
"E c'è perfino un uccello morto ai suoi piedi!", continuò il Sindaco.
"Dobbiamo proprio bandire un proclama affinché agli uccelli non sia consentito di morire qui". E il Segretario Comunale prese gli appunti del caso.
Così la statua del Principe Felice fu abbattuta. "non è più bella, dunque non ha più alcuna utilità", disse il Professore d'Arte dell'Accademia.
Fecero fondere la statua in una fornace, e il Sindaco riunì i Consiglieri. in assemblea per decidere cosa si dovesse fare del metallo. "Un'altra statua, naturalmente,", egli concluse, "e sarà la mia".
"la mia", ripeté ciascuno dei Consiglieri, e si misero a litigare.
L'ultima volta che sentii parlare di loro, stavano ancora litigando. Ma ci fu una cosa che stupì il sovrintendente ai lavori della fonderia. "Incredibile! Questo cuore di piombo non si vuole fondere nella fornace. Bisognerà gettarlo via".Così lo gettarono su un mucchio di immondizie, dove anche la Rondine morta era finita a giacere.
"Portami le due cose più preziose della città", disse Dio a uno dei suoi Angeli; e l'Angelo gli portò il cuore di piombo e l'uccellino morto.
"Hai scelto bene" disse Dio, "perché nel mio giardino in Paradiso questo uccellino canterà per sempre e nella mia città d'oro il Principe Felice reciterà in eterno le mie lodi"