Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Introduzione Imparare a insegnare in biblioteca/Introduzione Patrizia Lùperi
Conoscere i propri pubblici per progettare percorsi formativi Imparare a insegnare in biblioteca/Conoscere i propri pubblici per progettare percorsi formativi / Rita Bertani, Paola Brocero, Carla Colombati, Camilla Notarbartolo
Mappe e bussole pedagogiche per l’azione educativa efficace del bibliotecario formatore Federico Marchetto, Luisa Marquardt, Tommaso Paiano, Susanna Pedrotti
Navigare le complessità scolastiche. Metodologie e strumenti per il bibliotecario strategico Imparare a insegnare in biblioteca/Navigare le complessità scolastiche. Metodologie e strumenti per il bibliotecario strategico Mariacristina Perich, Paola Pistone, Maria Spanovangelis
Media information literacy: esame di alcuni progetti in corso e prospettive future Imparare a insegnare in biblioteca/Media information literacy: esame di alcuni progetti in corso e prospettive future Daniele Ciocci, Corrado De Cicco, Daniela Ficini, Damiano Orru
Il disegno del corso o il programma? Verso quale spiaggia approdare? Imparare a insegnare in biblioteca/Il disegno del corso o il programma? Verso quale spiaggia approdare? Maria Giacobbe, Patrizia Lùperi, Immacolata Murano
Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca Silvia Bruni, Silvia Lombardo, Matteo Paissan, Emanuela Raimondi, Alessia Zanin-Yost
L'arte della formazione Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/L'arte della formazione
Vincere la paura, circoscrivere il problema, individuare fonti d’ispirazione e da chi imparare, valutare le risorse Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/Vincere la paura, circoscrivere il problema, individuare fonti d’ispirazione e da chi imparare, valutare le risorse
Chiarire bisogni e obiettivi, scomporre i problemi, adottare metodi Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/Chiarire bisogni e obiettivi, scomporre i problemi, adottare metodi
Definire la programmazione, immaginare un’implementazione
Valutare, migliorare e rinnovare Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/Valutare, migliorare e rinnovare
Essere creativi Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/Essere creativi
La formazione come leva di comunità Imparare a insegnare in biblioteca/Tra le onde della conoscenza: un vademecum per la programmazione della formazione in biblioteca/La formazione come leva di comunità
Appendice: Giocare con la formazione
Modifica il sommario
Quella del bibliotecario educatore e formatore è una figura che si sta affermando anche in Italia. È già stata discussa nel testo Diventare un bibliotecario educatore all'università . In questo Wikibook, dunque, l’attenzione, si sposta sulle metodologie e sugli strumenti per organizzare percorsi formativi sempre più personalizzati e rispondenti alle esigenze e ai linguaggi dei variegati pubblici delle biblioteche. Lo scopo e anche quello di costruire un luogo di discussione e aggiornamento permanenti.
I contenuti del testo sono stati discussi in una sessione del Convegno delle stelline 2025 .