Nostalgia poetica
L'esperienza nostalgica nella narrativa moderna
Nr. 27 della Serie delle interpretazioni
Autore: Monozigote 2025
Indice
[modifica | modifica sorgente]
CopertinaNostalgia poetica/Copertina
- ● — IntroduzioneNostalgia poetica/Introduzione
- CAPITOLO 1 – ESPERIENZA IMMAGINIFICA: ARTE ED EMOZIONI
- ● — IntroduzioneNostalgia poetica/Introduzione1
- ● — L'esperienza narrativaNostalgia poetica/Esperienza
- ● — L'esperienza dell'emozione in fictionNostalgia poetica/Emozione
- ● — Verso un metodo di analisi della risposta emotiva alla fictionNostalgia poetica/Analisi
- CAPITOLO 2 – ESPERIENZA NOSTALGICA
- ● — IntroduzioneNostalgia poetica/Introduzione2
- ● — MotivazioneNostalgia poetica/Motivazione
- ● — La nostalgiaNostalgia poetica/Nostalgia
- ● — Nostalgia internaNostalgia poetica/Interiore
- ● — Nostalgia esternaNostalgia poetica/Esteriore
- ● — RiflessioneNostalgia poetica/Riflessione
- ● — L'umore nostalgicoNostalgia poetica/Umore
- CAPITOLO 3 – ESPERIENZA NOSTALGICA IMMAGINIFICA
- ● — L'essenza della nostalgiaNostalgia poetica/Essenza
- CAPITOLO 4 – STILISTICA NOSTALGICA E NARRATOLOGIA
- ● — Stilistica nostalgicaNostalgia poetica/Stilistica
- ● — Prospettive narratologiche sulla nostalgiaNostalgia poetica/Prospettive
- ● — Nostalgia ipoteticaNostalgia poetica/Ipotetica
- CAPITOLO 5 – TROPI NOSTALGICI
- ● — I tropi nostalgici romantici e gli spazi distopiciNostalgia poetica/Tropi
- CAPITOLO 6 – NARRAZIONI NOSTALGICHE
- ● — Struttura analetticaNostalgia poetica/Analettica
- ● — Memoria testualeNostalgia poetica/Memoria
- ● — Nostalgia nel testo: memoria testuale in The Great GatsbyNostalgia poetica/Testo nostalgico
- CAPITOLO 7 – ESPERIENZA NOSTALGICA IN THE SOUND AND THE FURY
- ● — IntroduzioneNostalgia poetica/Introduzione3
- ● — L'età dell'infanziaNostalgia poetica/infanzia
- ● — Il dualismo del tempoNostalgia poetica/Dualismo
- ● — Universalità della perditaNostalgia poetica/Perdita
Bibliografia sceltaNostalgia poetica/Bibliografia
GlossarioNostalgia poetica/Glossario
Premessa
[modifica | modifica sorgente]![]() |
Per approfondire, vedi Reminiscenze trascorse, Alla ricerca di Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto e Nostalgia. |
![]() |
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Fiction, Narrativa, Narratore, Narratologia, Storytelling, Struttura narrativa e Testo narrativo. |
Negli ultimi anni è stato condotto un corpus di studi che collega nostalgia e narrativa in modi politici, sociologici, femministi o storici. Questo wikilibro, invece, si propone di eseguire uno studio testuale insolito della nostalgia nella finzione moderna per lavorare verso una poetica della nostalgia. Sebbene l'esperienza dell'emozione sia privata, l'oggetto del discorso analitico deve essere quello di avvicinarsi a questa esperienza con strumenti oggettivi. Questo mio studio sviluppa quindi un metodo per analizzare l'esperienza della nostalgia nei testi letterari e quindi utilizza questo metodo per studiare come la nostalgia possa essere evocata nei lettori. Il metodo funziona attraverso letture testuali ravvicinate, sviluppate attraverso teorie di reazione del lettore e narratologiche, convalidate attraverso un'indagine approfondita della nostalgia moderna in generale. Il risultato è una tassonomia di strategie nostalgiche che possibilmente creano reazioni nostalgiche nei lettori.
![]() |
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie letteratura moderna e Serie dei sentimenti. |
Sotto lo pseudonimo Monozigote rilascia in dominio pubblico tutti i suoi scritti su Wikibooks