Progetto:WikiDonne/Tirocinio Roma Tre 2025


Dal 20 gennaio al 30 giugno 2024, WikiDonne in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre, svolge il tirocinio curriculare online sulla Storia del femminismo italiano in Wikibooks e Wikipedia.
Info
- Titolo: Tirocinio WikiDonne: Piattaforme wiki per un'educazione aperta e una cultura inclusiva! Tirocinio esterno con l'attribuzione di 6/8 CFU, per un totale di 150/200 ore indirizzato alle studentesse e studenti delle lauree magistrali in Informazione, Editoria e Giornalismo (LM19) e E-Learning e media education (LM93) dell'Università di Roma Tre.
- Durata: Dal 3 febbraio al 29 giugno 2025.
- Progetti wiki: Il corso su Wikibooks fa parte del tirocinio curriculare Piattaforme Wikimedia per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!, che coinvolge anche altri progetti Wikimedia (Wikipedia, Commons, Wikidata). Il tirocinio si svolgerà in concomittanza su Wikipedia e Wikibooks, dove è prevista l'integrazione della voce in Wikipedia con il wikibook contenente le biografie delle esponenti di spicco del feminismo in Italia.
Scopo
Scrittura su Wikipedia e altre piattaforme Wikimedia, come strumento di didattica aperta, cultura inclusiva e mezzo per ridurre il divario di genere.
- Sviluppare competenze nella ricerca e scrittura collaborativa su piattaforme wiki.
- Promuovere la consapevolezza delle questioni di genere e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura.
- Favorire l'uso di strumenti digitali, licenze libere e risorse educative aperte.
Competenze acquisite
- Competenze nelle piattaforme wiki: Apprendere come utilizzare e contribuire a piattaforme come Wikipedia, Wikibooks, Commons, Wikidata, e altre piattaforme Wikimedia.
- Ricerca e raccolta dati: Diventare abili nella ricerca e nella raccolta di informazioni da fonti affidabili, sviluppando competenze analitiche e critiche.
- Scrittura e redazione: Migliorare le abilità di scrittura e redazione, imparando a creare contenuti chiari, concisi e ben strutturati.
- Collaborazione e lavoro di squadra: Avere l'opportunità di lavorare in team, migliorando le capacità di comunicazione e collaborazione.
- Educazione aperta: Capire i principi dell'educazione aperta e come applicarli nella creazione e condivisione di conoscenza.
- Cultura inclusiva: Acquisire una maggiore consapevolezza e sensibilità verso temi di inclusività e rappresentazione di genere.
- Gestione del progetto: Imparare a gestire progetti, organizzare attività, e rispettare scadenze.
- Competenze digitali: Migliorare le competenze digitali, imparando a utilizzare vari strumenti e tecnologie.
Programma
Programma di tirocinio - 200 ore. Orario: dal lunedì alla domenica, ore 9:00-20:30, impegno: 10 ore/settimanali.
Struttura del tirocinio:
1. Introduzione (10 ore). Settimana 3-9 febbraio 2025 (Camelia).
- Orientamento e presentazione dei progetti collaborativi Wikimedia e di WikiDonne (1 ora).
- Sessioni introduttive su questioni di genere e rappresentazione nei progetti Wikimedia (1 ora).
- Comprendere e utilizzare le licenze aperte (3 ore).
- Formazione sul funzionamento di Wikipedia, Wikibooks, Commons e Wikidata (5 ore).
2. Ricerca e raccolta dati (20 ore). Settimana 10-16 e 17-23 febbraio 2025 (Loretta).
- Identificazione di temi e biografie di donne rilevanti (3 ore).
- Raccolta di fonti e materiale bibliografico (4 ore).
- Collaborazione con tutor e supervisori per la valutazione delle fonti (3 ore).
3. Scrittura e revisione (100 ore)
- Redazione di voci biografiche su Wikipedia e Wikibooks (70 ore).
- Applicazione delle linee guida di scrittura collaborativa: struttura voce, formattazione, template ecc. (10 ore).
- Revisione e miglioramento delle voci create, con feedback dei supervisori (20 ore).
4. Progetti speciali (40 ore)
- Partecipazione a campagne e contest correlati (Donne in STEM, BBC 100 Women, Art + Feminism, Donne e cambiamento climatico ecc.) e alle pagine di discussione comunitarie (5 ore)
- Creazione di contenuti multimediali (foto, video, ecc.) per arricchire le voci (15 ore).
- Creazione di materiale di comunicazione (newsletter, articoli sul blog, post sui social media ecc.) per fare conoscere il lavoro fatto (15 ore).
- Collaborazione con altri affiliati Wikimedia (progetti multilingue) (5 ore).
5. Formazione e workshop (20 ore)
- Partecipazione a workshop su tool Wikimedia, strumenti digitali e metodologie educative aperte (10 ore).
- Incontri con ospiti su temi specifici di interesse (es. diritti delle donne, educazione inclusiva) (10 ore).
6. Valutazione e conclusione (10 ore)
- Presentazione del lavoro svolto e discussione dei risultati raggiunti (4 ore).
- Valutazione del tirocinio da parte dei supervisori e dei partecipanti (3 ore).
- Riflessione finale e suggerimenti per progetti futuri (3 ore).
Docenti e tutor
[modifica sorgente]Partecipanti
[modifica sorgente]Le studentesse sono pregate di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto.
- primo gruppo
- Deborahpiperno (sandbox, cap. 7)
- Ale.Amodeo5 (sandbox, cap. 6)
- Giafia (sandbox, cap. 4 e 5)
- Ilaria Lorenzini (sandbox, cap. 1 e 2)
- NoemiMcc (sandbox, cap. 5)
- Eleonora Presciuttini (sandbox, cap. 2 e 3)
- Chi.carlon (sandbox, cap. 8)
- Maruyari (sandbox)
- secondo gruppo (Moodle)
- Eleonora (sandbox, modulo 2)
- Alessia Crescenzo (sandbox, modulo 4)
- Antonella (sandbox, modulo 1)
- Camelia (sandbox, modulo 3)
Wikibook da scrivere
[modifica sorgente]![]() |
Per approfondire, vedi Progetto:WikiDonne/Tirocinio Roma Tre 2025/Struttura wikibook. |
Divisione del lavoro
[modifica sorgente]- Obiettivi
Se ne sta occupando Camelia...
- 1. Prima ondata femminista: radici del femminismo in Italia
- 1.0 Introduzione
- 1.1 Il XIX secolo
- 1.1.1 Il '48
Se ne sta occupando Eleonora e Ilaria...
- 1.1.2 Risorgimento, Italia post-unitaria e questione femminile
Se ne sta occupando Giada...
- 1.1.3 La stampa delle donne
Se ne sta occupando Giada...
- 1.1.4 L'associazionismo femminile
Se ne sta occupando Noemi...
- 1.1.5 Il movimento suffragista
Se ne sta occupando Noemi...
- 1.1.1 Il '48
- 1.2 Dal primo Novecento alla prima guerra mondiale
- 1.3 Il regime fascista
- 1.4 La Resistenza e il dopoguerra
Esempio template testo tratto da Wikipedia
[modifica sorgente]{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}
![]() | Il contenuto di questa pagina è interamente o in parte estrapolato dalla pagina Anna Kuliscioff di Wikipedia in italiano, sotto le licenze CC-BY-SA 4.0 e GFDL.
Questa versione (oldid numero 143886689) è quella su cui l'autore s'è basato per l'adattamento del testo.
Fare riferimento a questo link per la cronologia completa degli autori precedenti allo spostamento. |
Dashboard
[modifica sorgente]Metriche, tool Dashboard.
Risorse
[modifica sorgente]- w:Progetto:WikiDonne/Aiuto (pagina di aiuto WikiDonne)
- Registrarsi, creare la pagina utente
- Tradurre voci con Content Translator
- Aiuto:Come registrarsi (come registrare un account)
- Aiuto:Firma (come, dove e quando firmare)
- w:Wikipedia:Copyright (approfondimenti sul Copyright e sul Diritto d'autore)
- Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile (linee guida formatazione wiki e manuale di stile)
- w:Wikipedia:VisualEditor/Manuale (l'uso di Visual Editor)
- Wikipedia:Uso delle fonti (come utilizzare le fonti)
- w:Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/6 (percorso guidato su come utilizzare l'immagine da Wikipedia in altra lingua)
- w:Aiuto:Carica un file (percorso guidato sul caricamento di un file)
Bibliografia
[modifica sorgente]- Liviana Gazzetta, Orizzonti nuovi: Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), editore Viella, Roma (2018), ISBN 9788867289776.
- Agenda (1990-1999), Società Italiana delle Storiche (SIS)
- Storia delle donne e di genere, SIS e Viella, collana
- Sergio D'Errico, Il Ruolo delle Donne nel Risorgimento, Storia costituzionale del Risorgimento
- Giovanni Maria Flick, La questione femminile a 150 anni e oltre dall'Unità d'Italia, Aperta contrada, 7 Luglio 2012
- La storia delle donne e del femminismo, Storia universale
- 1.1. Il regno millenario del patriarcato
- 1.2. La misoginia del cristianesimo paolino
- Simonetta Soldani, L'Italia al femminile. L'Unificazione (2011), Treccani
- Florindo Di Monaco, La donna nel Settecento. Socialità, mondanità, parità, Vitamine vaganti, 25 giugno 2022.
- Condizione sociale della donna nel XVIII secolo, 10 marzo 2015.
- Tiziana Bernardi, Le donne nella società dei Lumi, Treccani.
- Simona Salustri, Sindacato/i nel Ventennio fascista: il ruolo delle donne (1919-1945), Fondazione Altobelli
- Storie di donne, antifascismo e Resistenza (1933-1945), Museo Nazionale della Resistenza
- Sandra Plastina, Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo, Carocci editore (Roma, 2011), ISBN 9788843049622.
- N. 31, 07/2016 - Le donne italiane nel I conflitto mondiale DEP - Deportate, esuli, profughe
- Origini e storia del movimento femminista italiano , tesi di Isabella Marsala, LUISS, Anno Accademico 2020/2021
Ospiti (video YouTube)
[modifica sorgente]- Tirocinio WikiDonne - UNIROMA3 (12 febbraio 2025), 1ª ospite: la wikimediana Rosie Stephenson-Goodknight (Rosiestep)
- Tirocinio WikiDonne - UNIROMA3 (20 febbraio 2025), 2ª ospite: la scrittrice e giornalista Lorenza Colicigno
- Tirocinio WikiDonne - UNIROMA3 (26 febbraio 2025), 3ª ospite: la giurista Rosanna Oliva de Conciliis
- Tirocinio WikiDonne - UNIROMA3 (3 marzo 2025), 4ª ospite: il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini
- Tirocinio WikiDonne - UNIROMA3 (4 marzo 2025), 5ª ospite: la storica Rosanna De Longis (1)
- Tirocinio WikiDonne - UNIROMA3 (11 marzo 2025), 5ª ospite: la storica Rosanna De Longis (2)
- Tirocinio WikiDonne - UNIROMA3 (3 aprile 2025), 6ª ospite: l'illustratrice e vignettista femminista Anarkikka
- Tirocinio WikiDonne - UNIROMA3 (9 aprile 2025), 7ª ospite: la docente Pina Arena
Collegamenti esterni
[modifica sorgente]- Digiteca, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
- Archivia, Casa Internazionale delle Donne, Roma
- Genesis, rivista della Società Italiana delle Storiche
- Genesis. XXIII / 1, 2024. Sguardi femministi sulla storiografia, Genesis, 2024
- Genesis. XXI / 2, 2022. Disuguaglianze. Il valore delle donne, Genesis, 2022
- Polo IEI, Biblioteca di storia moderna e contemporanea
- ACNP, Catalogo italiano dei periodici, UNIBO
- OPAC SBN, Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale
- Manus Online (MOL), database ICCU
- Soria di genere, Novecento