1 932
contributi
mNessun oggetto della modifica |
|||
'''NOTA: Poichè ho alcuni dubbi su alcuni passaggi delle reazioni che sto per descrivere, evidenzierò in verde alcune frasi, che saranno da controllare. Prendete perciò tutto, e le frasi in verde in particolare, con le molle.'''
{|
!colspan=2 {{Col1_Ch_Org}}|Cianidina-3-glucoside nella pesca
|-
|[[Image:Cyanidinglucosid.svg|150px|cianidina-3-glucoside]]
E' interessante notare come la crocetina sia idrofobica, cioè solubile in olio, mentre la crocina sia idrosolubile, grazie alla esterificazione col genziobiosio, zucchero idrosolubile. La polvere di zafferano è costituita per il 10% circa da α-crocina. Ecco perchè lo zafferano è un efficace colorante di tuti gli alimenti ricchi di acqua quale il riso.
{|{{Tabella_Ch_Org}}
!{{Col2_Ch_Org}}| Fiore di zafferano
|[[image:Saffran crocus sativus moist.jpg|150px|thumb|fiore di zafferano]]▼
|-
|
▲| colspan="2" align="center" | '''Formazione della Crocina'''
▲| colspan="2" | [[Image:Crocetin safranal esterification.png|right|350px|Meccanismo di formazione dell'α–crocina]]<br/>Reazione di esterificazione tra crocetina e gentiobiosio.
|- bgcolor=#F5F5DC
| style="width:7px; height:10px; background:#A6CAF0;" | ||
|- bgcolor=#F5F5DC
| style="width:7px; height:10px; background:#000000;" |
|
|colspan=2 {{Did1_Ch_Org}}|Reazione di esterificazione tra crocetina e gentiobiosio.
|}
[[Categoria:Chimica organica|Attacco nucleofilo]]
|