6 953
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
===Carri leggeri===
[[Immagine:M24-Chaffee-latrun-1.jpg|
----
----
[[Immagine:Marines-tank-Korea-19530705.JPEG|320px|right|thumb|M46 dei marines in Corea]] Il Pershing aveva potenza di fuoco e protezione adeguata, ma non aveva un motore all'altezza della situazione. Per questo venne approntato l'[[w:M46 Patton|M46]], di qualche anno successivo, per avere un mezzo più mobile grazie alla presenza di un potente motore a benzina di 800hp circa. Combatté anch'esso in Corea, dove si comportò assai bene, ma l'US Army era già alla ricerca di qualcosa di meglio, soprattutto l'armamento in torretta lasciava molto a desiderare.
----
===Carri pesanti===
[[Immagine:M103_Heavy_tank_at_Ft_Lewis_Military_Museum.JPG|330px|left|thumb]] L'[[w:M103 (carro armato|M103]] è stato l'unico carro armato pesante dell'esercito USA entrato in servizio e rimastovi fino all'ultimo con questo ruolo, quello di sostegno ai carri medi e contrasto ai mezzi pesanti come quelli della serie Stalin. Essenzialmente si trattava di un carro M48 ingrandito a sufficienza per portare un cannone da 120mm. Non ebbe mai sufficiente successo, per via delle mediocri doti di mobilità possedute, ed ebbe lo strano destino di essere nonostante questo, assegnato ai Marines americani, che certo non erano molto interessati ad un tale mostro meccanico.
[http://commons.wikimedia.org/wiki/M3_Halftrack]
|-
||[[Immagine:USMarines_LAV_Iraq_apr_2004_118_hires.jpg|thumb|300px|LAV]]||Il LAV ,Light Anfibious Veicle non è altro che il [[w:MOWAG Piranha|Piranha]] svizzero in versione 8x8
adottato come mezzo da combattimento per i Marines.
[http://commons.wikimedia.org/wiki/MOWAG_Piranha]
[http://commons.wikimedia.org/wiki/Stryker]
|-
||[[Immagine:M113-batey-haosef-2.jpg|thumb|300px|M113]]||Il veicolo da trasporto truppe più diffuso della storia, il versatile [[w:M113|M113]], è stato prodotto in oltre 70.000 mezzi. Esso ha avuto una serie incredibile di versioni, con armi tra il 7,62 e il 120mm, mortai, sistemi missilistici, radar, versioni ambulanza. Costruito dalla FMC in lega d'alluminio, anfibio e leggero, tutt'altro che possente, ha costituito un veicolo tuttofare affidabile che a tutt'oggi non è stato possibile sostituire totalmente. Le versioni migliorate sono state trasformate in mini-IFV, come l'AIFV con cannone da 25mm e corazze migliorate.
[http://commons.wikimedia.org/wiki/M113]
|-
||[[Immagine:1BFV01.jpg|thumb|300px|M2 Bradley]]||L' [[w:M2 Bradley|M2 Bradley]] e la sua versione da cavalleria, molto meno nota, l'M3, con equipaggio ridotto e maggiore munizionamento, era stato pensato come evoluzione progressiva degli M113 dei tipi più avanzati, ma lo sviluppo diede luogo ad una macchina costosissima e pesante, che lasciava poco spazio alla fanteria. La nuova macchina arrivò in servizio, tra mille polemiche, nel 1982 e la produzione arrivò rapidamente, nonostante tutto, a 600 mezzi annui.[http://commons.wikimedia.org/wiki/Bradley_IFV]
|}
[[Immagine:M7-Priest-OWI-1.jpg|300px|thumb|Notare l'obice al centro dello scafo]]
Il primo semovente di successo, dopo esperimenti vari con i semicingolati e cannoni da 75mm, si ebbe con l'[[w:Semovente M7 Priest|M7 Priest]], basato sull'obice divisionale da 105mm M2 e sullo scafo dell'[[w:M4 Sherman|M 4]]. Esso partecipò a tutte le campagne dalla metà della
----
== M247 ==
[[Immagine: M247 2.jpg|250px|thumb|L'
La soluzione ai limiti dell'M163 venne concretizzata nel semovente [[w:M247 DIVAD|M247]], ma questa si rivelò un rimedio peggiore del male. Esso venne provato alla metà anni '80, e nella sua forma definitiva aveva un sistema di tiro con 2 radar diversi, un paio di cannoni da 40 mm L70 e uno scafo di M48.
|
contributi