Osservare il cielo/Costellazioni invernali: verso il Leone: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34: Riga 34:


La stella più brillante del Leone è '''Regolo''', una delle stelle più appariscenti del cielo; si trova a solo mezzo grado dall'eclittica, e ciò fa sì che spesso venga occultata dalla Luna o si presenti accoppiata ai pianeti del nostro Sistema Solare.
La stella più brillante del Leone è '''Regolo''', una delle stelle più appariscenti del cielo; si trova a solo mezzo grado dall'eclittica, e ciò fa sì che spesso venga occultata dalla Luna o si presenti accoppiata ai pianeti del nostro Sistema Solare.

==Il Cancro==
[[Immagine:Alfabeto greco.png|120px|right|L'alfabeto greco]]
[[Immagine:Trovarecancro.png|350px|left|Trovare il Cancro]]
[[Immagine:Cancro.png|350px|center|Il Cancro]]
Il '''Cancro''' rappresenta un granchio, più precisamente quello che giunse in aiuto dell'Idra mentre questa lottava con Ercole. Nonostante le sue dimensioni siano simili a quella dei Gemelli, non contiene stelle particolarmente luminose; la presenza di stelle come Procione, Polluce o Regolo contribuisce ad oscurare ulteriormente questa costellazione. Ma proprio grazie a queste stelle, trovare il Cancro non presenta difficoltà, se si è fuori dai grossi centri abitati: la costellazione si trova infatti fra i Gemelli e il Leone, ed è sufficiente collegare fra loro Polluce e Regolo per individuarla.

In un cielo nitido colpisce fin da subito la presenza di una grossa macchia luminosa al centro della costellazione, che quasi appare più brillante delle stelle che compongono il Cancro: si tratta del '''Presepe''', un brillante ammasso aperto ben noto fin dall'antichità, risolvibile completamente con un semplice binocolo.


[[Categoria:Osservare il cielo|Inverno]]
[[Categoria:Osservare il cielo|Inverno]]

Versione delle 11:57, 17 ago 2008

Modulo precedente

Il sud

Torna a

Costellazioni invernali

Modulo successivo

Il Quadrato di Pegaso

La costellazione di Orione
La costellazione di Orione

CopertinaOsservare il cielo/Copertina
Riconoscere stelle e costellazioni
  1. Prima di iniziareOsservare il cielo/Prima di iniziare
  2. Imparare gli allineamentiOsservare il cielo/Imparare gli allineamenti
  3. Costellazioni circumpolariOsservare il cielo/Costellazioni circumpolari
  4. Costellazioni estiveOsservare il cielo/Costellazioni estive
  5. Costellazioni autunnaliOsservare il cielo/Costellazioni autunnali
  6. Costellazioni invernaliOsservare il cielo/Costellazioni invernali
  7. Costellazioni primaveriliOsservare il cielo/Costellazioni primaverili
  8. Costellazioni australiOsservare il cielo/Costellazioni australi
Oltre le stelle
  1. Il transito dei pianetiOsservare il cielo/Il transito dei pianeti
  2. Oggetti del profondo cieloOsservare il cielo/Gli oggetti del profondo cielo
Gli strumenti di osservazione
  1. Osservare con il binocoloOsservare il cielo/Osservare con il binocolo
  2. Osservare al telescopioOsservare il cielo/Osservare al telescopio
Appendici

Costellazioni da individuare:

  • Orsa Maggiore
  • Leone
  • Cancro
  • Idra
  • Boote


L'Orsa Maggiore

L'Orsa Maggiore
L'Orsa Maggiore

Si parla spesso di Grande Carro, come parte dell'Orsa Maggiore; in effetti, il Grande Carro occupa solo una piccola parte della grande costellazione dell'Orsa Maggiore. Mentre però il Grande Carro resta sempre visibile sopra l'orizzonte, gran parte della costellazione a cui appartiene sorge e tramonta, poiché si estende soprattutto a sud dell'asterismo principale.

Il Grande Carro durante l'inverno si distanzia dall'orizzonte presentandosi con la coda rivolta verso il basso; a sud del corpo principale dell'asterismo (a "destra") si notano, ad una certa di stanza, tre gruppi di stelle disposte in coppia: il più alto è quello di ι-κ, seguito sotto da λ-μ e infine da ν-ξ; queste stelle rappresentano le "zampe" dell'Orsa, che vengono collegate al "Grande Carro" delineando così una sagoma di animale.

Mentre però le sette stelle del Grande Carro sono facili da riconoscere, può essere più difficoltoso reperire e collegare le altre stelle della costellazione.

Il Leone

Trovare il Leone
Trovare il Leone
Il Leone
Il Leone

La costellazione del Leone è una figura che verso la fine dell'inverno si fa dominante, sostituendo gradualmente la figura dei Gemelli e di Orione; è formata da un gruppo di stelle brillanti, evidenziate anche dal fatto che l'area di cielo circostante non presenta altre stelle luminose.

Per evitare confusioni, si può rintracciare il Leone a partire dal Grande Carro: collegando le stelle α e β e poi le stelle δ e γ, si prosegue verso sud la linea indicata da queste coppie di stelle, stringendo un po' verso l'interno, in modo da farle incrociare prima (figura a sinistra); si individua così la stella ψ dell'Orsa Maggiore. Infine si scende a sud prolungando di circa tre volte la distanza tra ψ e il Grande Carro, fino a trovare un gruppo di stelle, le più luminose delle quali formano una sorta di grande trapezio.

La stella più brillante del Leone è Regolo, una delle stelle più appariscenti del cielo; si trova a solo mezzo grado dall'eclittica, e ciò fa sì che spesso venga occultata dalla Luna o si presenti accoppiata ai pianeti del nostro Sistema Solare.

Il Cancro

L'alfabeto greco
L'alfabeto greco
Trovare il Cancro
Trovare il Cancro
Il Cancro
Il Cancro

Il Cancro rappresenta un granchio, più precisamente quello che giunse in aiuto dell'Idra mentre questa lottava con Ercole. Nonostante le sue dimensioni siano simili a quella dei Gemelli, non contiene stelle particolarmente luminose; la presenza di stelle come Procione, Polluce o Regolo contribuisce ad oscurare ulteriormente questa costellazione. Ma proprio grazie a queste stelle, trovare il Cancro non presenta difficoltà, se si è fuori dai grossi centri abitati: la costellazione si trova infatti fra i Gemelli e il Leone, ed è sufficiente collegare fra loro Polluce e Regolo per individuarla.

In un cielo nitido colpisce fin da subito la presenza di una grossa macchia luminosa al centro della costellazione, che quasi appare più brillante delle stelle che compongono il Cancro: si tratta del Presepe, un brillante ammasso aperto ben noto fin dall'antichità, risolvibile completamente con un semplice binocolo.