Chimica organica/Principi di Cinetica Chimica: differenze tra le versioni
Chimica organica/Principi di Cinetica Chimica (modifica)
Versione delle 11:09, 19 set 2008
, 15 anni fa→La determinazione sperimentale della costante di velocità e l'energia di attivazione
Riga 47:
Tale modello, chiamato '''teoria degli urti''', si basa sull'idea che due molecole possono reagire tra loro solo se si trovano vicine l'una all'altra, condizione che si verifica in occasione di un urto. Non tutti gli urti portano alla reazione, ma solo quelli che possiedono determinati requisiti. Tra questi è che le molecole che urtano devono possedere una energia cinetica sufficiente a superare una sorta di sbarramento rappresentato dalla energia di attivazione.
La teoria degli urti è stata superata dal '''modello dello stato di transizione''', più raffinato da diversi punti di vista, uno dei quali è l'essere adatto anche alle reazioni che avvengono in soluzione. Secondo tale modello la trasformazione dei reagenti in prodotti avviene attraverso una progressiva formazione e scissione di legami chimici. Questa condizione
== Il meccanismo di reazione ==
|