Chimica per il liceo/I legami: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
→Legame dativo
Perché si possa formare un legame dativo è necessaria la presenza di un atomo A, che fungerà da donatore, dotato di un doppietto elettronico libero (ad esempio un atomo di zolfo, ossigeno, azoto...), e di un atomo B, che fungerà da accettore, con la possibilità di accettare gli elettroni di legame e con elettronegatività maggiore dell'atomo A.
Un esempio di questo tipo di legame è lo ione ammonio [NH
Una branca della chimica in cui i legami dativi rivestono una grande importanza è la chimica dei composto di coordinazione, oltre che quella organometallica.
[[Categoria:Chimica per il liceo|Legami]]
{{Avanzamento|75%|23 luglio 2008}}
|