358
contributi
m (ha spostato Sardella calabrese a Rosamarina: Nome con cui è riconosciuto P.A.T.) |
(aiutato) |
||
{{
{{agroalimentare
|nomeprodotto= ROSAMARINA
|categoria = reparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
|zonaproduzione = [[Provincia di Cosenza]], [[provincia di Catanzaro]]
|regione= Calabria
}}
La '''sardella calabrese''' detta anche il '''caviale del sud''' e riconosciuta [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotto tipico]] [[Calabria|calabrese]] con il nome di '''rosamarina''' è una salsa a base di [[acciughe]] di piccola taglia.
La pesca delle acciughine avviene nei mesi di marzo e aprile e la vendita e la preparazione coinvolge la zona della [[costa jonica]] che va da [[Ciro]] a [[Mirto Crosia]] e del suo entroterra [[sila|silano]].▼
==Ricetta==
▲La pesca delle acciughine avviene nei mesi di marzo aprile e la vendita e la preparazione
{{Trasferimento|wb|par}}
Si prepara nel seguente modo :
dopo aver lavato i piccoli pesciolini si scolano dell acqua e si impastono
con pepe rosso piccante e sale
dopo si prende l
che sono recipienti cilindrici di terracotta smaltati.
Dopo un periodo di circa tre mesi
Si mangia accompagnata con della cipolla di tropea e un filo di olio di oliva.
Consigliata per la preparazione di ottime bruschette.
==Voci correlate==
*[[
[[Categoria:cucina calabrese]]
|
contributi