HTML/Entità: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{HTML}}
{{HTML}}
Le '''entità''' sono dei particolari codici che servono per rappresentare caratteri speciale, i quali potrebbero avere problemi di visualizzazioni su computer e sistemi operativi differenti. Il codice per inserire una entità nella pagina è: <code>&''entità''</code>.
Le '''entità''' sono dei particolari codici che servono per rappresentare caratteri speciali, i quali potrebbero avere problemi di visualizzazioni su computer e sistemi operativi differenti. Il codice per inserire una entità nella pagina è: <code>&''entità''</code>.


Infatti, mentre i caratteri alfabetici e di punteggiatura usati più frequentemente non hanno problemi di visualizzazione, alcuni caratteri più "esoterici" (anche semplicemente le parole accentate) sono letti in modo differente a seconda che il browser o il sistema operativo in uso utilizzi un set di caratteri differente. Inoltre le entità servono per rappresentare quei caratteri che non si trovano abitualmente sulla tastiera (simboli matematici, lettere greche...)
Infatti, mentre i caratteri alfabetici e di punteggiatura usati più frequentemente non hanno problemi di visualizzazione, alcuni caratteri più "esoterici" (anche semplicemente le parole accentate) sono letti in modo differente a seconda che il browser o il sistema operativo in uso utilizzi un set di caratteri differente. Inoltre le entità servono per rappresentare quei caratteri che non si trovano abitualmente sulla tastiera (simboli matematici, lettere greche...)


Per codificare questi caratteri è possibile utilizzare due metodi:
Per codificare questi caratteri è possibile utilizzare due metodi:
* un codice numerico (''numerical reference'') che si basa sul codice che ciascun carattere ha nel set di caratteri Ascii
* un codice numerico (''numerical reference'') che si basa sul codice che ciascun carattere ha nel set di caratteri ASCII
*per le entità più comuni o peculiari si può usare un codice nominale (''entity name''), più facile da ricordare
*per le entità più comuni o peculiari si può usare un codice nominale (''entity name''), più facile da ricordare



Versione delle 15:56, 11 feb 2009

Indice del libro

Le entità sono dei particolari codici che servono per rappresentare caratteri speciali, i quali potrebbero avere problemi di visualizzazioni su computer e sistemi operativi differenti. Il codice per inserire una entità nella pagina è: &entità.

Infatti, mentre i caratteri alfabetici e di punteggiatura usati più frequentemente non hanno problemi di visualizzazione, alcuni caratteri più "esoterici" (anche semplicemente le parole accentate) sono letti in modo differente a seconda che il browser o il sistema operativo in uso utilizzi un set di caratteri differente. Inoltre le entità servono per rappresentare quei caratteri che non si trovano abitualmente sulla tastiera (simboli matematici, lettere greche...)

Per codificare questi caratteri è possibile utilizzare due metodi:

  • un codice numerico (numerical reference) che si basa sul codice che ciascun carattere ha nel set di caratteri ASCII
  • per le entità più comuni o peculiari si può usare un codice nominale (entity name), più facile da ricordare

Le numerical reference possono essere di due tipi, decimale o esadecimale. Per indicare si usa la notazione:

  • &#codice; per quelle decimali
  • &#xcodice; per quelle esadecimali

I caratteri decimali dallo 0 al 31 sono i cosiddetti "caratteri non stampabili" in quanto indicano ad esempio il tasto tab, il tasto invio, ecc...

Le entity name sono costituite semplicemente dal valore nominale, in questo modo: &valorenominale;.

Tabelle dei caratteri speciali

Lettere accentate e segni diacritici

Carattere Codice nominale Codice numerico decimale Codice numerico esadecimale Eventuali annotazioni
À à &Agrave; &agrave; &#192; &#224; &#x00C0; &#x00E0;
Á á &Aacute; &aacute; &#193; &#225; &#x00C1; &#x00E1;
 â &Acirc; &acirc; &#194; &#226; &#x00C2; &#x00E2;
à ã &Atilde; &atilde; &#195; &#227; &#x00C3; &#x00E3;
ä Ä &Auml; &auml; &#196; &#228; &#x00C4; &#x00E4;
Å å &Aring; &aring; &#197; &#229; &#x00C5; &#x00E5;
Æ æ &AElig; &aelig; &#198; &#230; &#x00C6; &#x00E6;
Ç ç &Ccedil; &ccedil; &#199; &#231; &#x00C7; &#x00E7;
È è &Egrave; &egrave; &#200; &#232; &#x00C8; &#x00E8;
É é &Eacute; &eacute; &#201; &#233; &#x00C9; &#x00E9;
Ê ê &Ecirc; &ecirc; &#202; &#234; &#x00CA; &#x00EA;
Ë ë &Euml; &euml; &#203; &#235; &#x00CB; &#x00EB;
Ì ì &Igrave; &igrave; &#204; &#236; &#x00CC; &#x00EC;
Í í &Iacute; &iacute; &#205; &#237; &#x00CD; &#x00ED;
Î î &Icirc; &icirc; &#206; &#238; &#x00CE; &#x00EE;
Ï ï &Iuml; &iuml; &#207; &#239; &#x00CF; &#x00EF;
Ð ð &ETH; &eth; &#208; &#240; &#x00D0; &#x00F0;
Ñ ñ &Ntilde; &ntilde; &#209; &#241; &#x00D1; &#x00F1;
Ò ò &Ograve; &ograve; &#210; &#242; &#x00D2; &#x00F2;
Ó ó &Oacute; &oacute; &#211; &#243; &#x00D3; &#x00F3;
Ô ô &Ocirc; &ocirc; &#212; &#244; &#x00D4; &#x00F4;
Õ õ &Otilde; &otilde; &#213; &#245; &#x00D5; &#x00F5;
Ö ö &Ouml; &ouml; &#214; &#246; &#x00D6; &#x00F6;
Ø ø &Oslash; &oslash; &#216; &#248; &#x00D8; &#x00F8;
Ù ù &Ugrave; &ugrave; &#217; &#249; &#x00D9; &#x00F9;
Ú ú &Uacute; &uacute; &#218; &#250; &#x00DA; &#x00FA;
Û û &Ucirc; &ucirc; &#219; &#251; &#x00DB; &#x00FB;
Ü ü &Uuml; &uuml; &#220; &#252; &#x00DC; &#x00FC;
Ý ý &Yacute; &yacute; &#221; &#253; &#x00DD; &#x00FD;
Þ þ &THORN; &thorn; &#222; &#254; &#x00DE; &#x00FE;
ß &szlig; &#223; &#x00DF;
ÿ Ÿ &yuml; &Yuml; &#255; &#376; &#x00FF; &#x0178;
Œ œ &Oelig; &oelig; &#338; &#339; &#x0152; &#x00153;
Š š &Scaron; &scaron; &#352; &#353; &#x0160; &#x00161;

Alfabetico greco

Carattere Codice nominale Codice numerico decimale Codice numerico esadecimale Eventuali annotazioni
Α α &Alpha; &alpha; &#913; &#945; &#x0391; &#x03B1;
Β β &Beta; &beta; &#914; &#946; &#x0392; &#x03B2;
Γ γ &Gamma; &gamma; &#915; &#947; &#x0393; &#x03B3;
Δ δ &Delta; &delta; &#916; &#948; &#x0394; &#x03B4;
Ε ε &Epsilon; &epsilon; &#917; &#949; &#x0395; &#x03B5;
Ζ ζ &Zeta; &zeta; &#918; &#950; &#x0396; &#x03B6;
Η η &Eta; &eta; &#919; &#951; &#x0397; &#x03B7;
Θ θ ϑ &Theta; &theta; &thetasym; &#920; &#952; &#977; &#x0398; &#x03B8; &#x03D1;
Ι ι &Iota; &iota; &#921; &#953; &#x0399; &#x03B9;
Κ κ &Kappa; &kappa; &#922; &#954; &#x039A; &#x03BA;
Λ λ &Lambda; &lambda; &#923; &#955; &#x039B; &#x03BB;
Μ μ &Mu; &mu; &#924; &#956; &#x039C; &#x03BC;
Ν ν &Nu; &nu; &#925; &#957; &#x039D; &#x03BD;
Ξ ξ &Xi; &xi; &#926; &#958; &#x039E; &#x03BE;
Ο ο &Omicron; &omicron; &#927; &#959; &#x039F; &#x03BF;
Π π &Pi; &pi; &#928; &#960; &#x03A0; &#x03C0;
Ρ ρ &Rho; &rho; &#929; &#961; &#x03A1; &#x03C1;
Σ ς σ &Sigma; &sigmaf; sigma; &#930; &#962; &#963; &#x03A3; &#x03C2; &#x03C3;
Τ τ &Tau; &tau; &#932; &#964; &#x03A4; &#x03C4;
Υ υ &Upsilon; &upsilon; &#933; &#965; &#x03A5; &#x03C5;
Φ φ &Phi; &phi; &#934; &#966; &#x03A6; &#x03C6;
Χ χ &Chi; &chi; &#935; &#967; &#x03A7; &#x03C7;
Ψ ψ &Psi; &psi; &#936; &#968; &#x03A8; &#x03C8;
Ω ω &Omega; &omega; &#937; &#969; &#x03A9; &#x03C9;

Altri simboli

Carattere Codice nominale Codice numerico decimale Codice numerico esadecimale Eventuali annotazioni
" &quot; &#34; &#x0022;
& &amp; &#38; &#x0026;
< &lt; &#60; &#x003C;
> &gt; &#62; &#x003E;
` &#96; &#x0060;
&nbsp; &#160; &#x00A0;
¡ &iexcl; &#161; &#x00A1;
¢ &cent; &#162; &#x00A2;
£ &pound; &#163; &#x00A3;
¤ &curren; &#164; &#x00A4;
¥ &yen; &#165; &#x00A5;
¦ &brvbar; &#166; &#x00A6;
§ &sect; &#167; &#x00A7;
¨ &uml; &#168; &#x00A8;
© &copy; &#169; &#x00A9;
ª &ordf; &#170; &#x00AA; Lettera a in apice
« &laquo; &#171; &#x00AB;
¬ &not; &#172; &#x00AC;
­ &shy; &#173; &#x00AD;
® &reg; &#174; &#x00AE;
¯ &macr; &#175; &#x00AF; Overline
° &deg; &#176; &#x00B0; Simbolo del grado
± &plusmn; &#177; &#x00B1;
² &sup2; &#178; &#x00B2; Esponente alla seconda
³ &sup3; &#179; &#x00B3; Esponente alla terza
´ &acute; &#180; &#x00B4;
µ &micro; &#181; &#x00B5;
&para; &#182; &#x00B6;
· &middot; &#183; &#x00B7;
¸ &cedil; &#184; &#x00B8;
¹ &sup1; &#185; &#x00B9; Esponente alla prima
º &ordm; &#186; &#x00BA; Lettera o in apice
» &raquo; &#187; &#x00BB;
¼ &frac14; &#188; &#x00BC;
½ &frac12; &#189; &#x00BD;
¾ &frac34; &#190; &#x00BE;
¿ &iquest; &#191; &#x00BF;
× &times; &#215; &#x00D7; Segno di moltiplicazione
÷ &divide; &#247; &#x00F7;
ˆ &circ; &#710; &#x02C6;
˜ &tilde; &#732; &#x02DC;
&lrm; &#8206; &#x200E;
&rlm; &#8207; &#x200F;
&ndash; &#8211; &#x2013;
&mdash; &#8212; &#x2014;
&lsquo; &#8216; &#x2018;
&rsquo; &#8217; &#x2019;
&sbquo; &#8218; &#x201A;
&ldquo; &#8220; &#x201C;
&rdquo; &#8221; &#x201D;
&bdquo; &#8222; &#x201E;
&dagger; &#8224; &#x2020;
&Dagger; &#8225; &#x2021;
&bull; &#8226; &#x2022;
&hellip; &#8230; &#x2026;
&permil; &#8224; &#x2030;
&prime; &#8242; &#x2032;
&Prime; &#8243; &#x2033;
&lsaquo; &#8249; &#x2039;
&rsaquo; &#8250; &#x203A;
&oline; &#8254; &#x203E; Quasi simile all'overline (leggermente più basso)
&frasl; &#8260; &#x2044; Leggermente più inclinato rispetto allo slash sopra il "7"