3 150
contributi
m (Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo) |
|||
Considerevole l'elenco degli apparatati elettronici, comprendenti tra l'altro ben 13 radar, costituiscono un lungo e complesso elenco che include le versioni evolute di molti sistemi russi dei tempi della Guerra fredda, a maggior ragione meritevoli di attenzione visto che fino a non molto tempo fa non vi erano certo molte notizie disponibili su di essi, rendendo difficile quindi valutare l'efficacia reale delle navi che ne disponevano:
* radar di ricerca a lungo raggio è il RALW-02, ovvero il Signaal LW 08 con antenna di 8,8 x 7,52 m, rotazione 7,5 o 15 giri.min, banda L (15-30 cm) con frequenza di 1,25-35 GHz, portata 260 km contro un caccia da 2 m2 di RCS, potenza di picco 150kW, PRF di 500-1000 Hz, guadagno 30Db, precisione di 90 m e 2,2 gradi, capacità di seguire 64 tracce. È usato in navi neozelandesi, tailandesi, olandesi, argentine, greche e altre ancora. Nella marina indiana questa apparecchiatura a lunga portata bidimensionale è usata anche sulla portaerei VIRAAT, sulle fregate classi 'Nilgiri', Brahmaputra', Godavari
* radar 3D MR-755 FREGAT (conosciuto come 'Top Plate' in codice NATO), sistema 3D con frequenza di 2-3 GHz, o 10-15 cm di lunghezza d'onda, per la prima volta impiegato dalla marina indiana. Si tratta di un
* I sistemi guidamissili sono i 3R90 'Front Dome' per gli SHTIL, con un totale di 6 radar (anche qui esattamente come nei 'Sovrenememny'). Notare che normalmente i radar guidamissili per i SAM non sono più di due, ma i sovietici hanno pensato bene di aumentare i canali di guida per scopi antisaturazione e per ingaggiare se necessario aerei nemici sui 360 gradi, cosa che i sistemi SM americani non possono fare, con lanciamissili e due radar concentrati o a prua o a poppa della nave. I radar 'Front Dome' o MR-90/OP-3 OREKH sono sistemi in banda C, 4-8 GHz. Il sistema SHTIL è collegato anche con il radar 3D MR-755.
|
contributi