8 469
contributi
m (ha spostato Paciarella a Libro di cucina/Ricette/Paciarella: sottopagino nel libro di cucina) |
m (cambio avanzamento a 75%) |
||
La
▲La Paciarella, Paciarèla in dialetto milanese (detta anche "Turta del Michelacc"), è la torta di pane, e viene fatta per le feste patronali, in particolare nei piccoli paesini della provincia.
== Ingredienti ==
* 2 lt di latte
* 600 GR di pane di pasta dura
* 500 g di amaretti
* 500 g di zucchero
* 250 g di cacao misto
* 150 g di cedro
* 200 g di uvetta
* 100 g di burro
* 2 bustine di zucchero vanigliato
* buccia di limone
* un pizzico sale
* circa mezzo bicchierino di liquore anice (o 200 g di pan d'anice)
* pinoli a piacere
* volendo si possono aggiungere 3 uova.
== Preparazione ==
#Il mattino seguente sminuzzare l'impasto con le mani (o con il
#Imburrare molto bene la teglia (meglio se alta) e spargere del pane grattuggiato; poi versare l'impasto e mettere in forno ben caldo. quando avrà assunto un bel colore scuro-cioccolato, infilare uno stuzzicadenti e controllare che, quando estratto, sia ben asciutto per sapere se è cotta; a questo punto lasciar raffreddare a forno spento.
== Consigli ==
*''Nota bene:'' il dolce è più buono il giorno seguente.
[[Categoria:Torte dolci|Paciarella]]
[[Categoria:Uova|Paciarella]]
[[Categoria:Ricette per festività e ricorrenze|Paciarella]]
{{Avanzamento|75%|22 marzo 2009}}
|
contributi