Storia dei papi del Novecento/Giovanni Paolo I: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio avanzamento a 25%
 
m Bot: il file Albino_Luciani_Juan_Pablo_I.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Tryphon
Riga 1: Riga 1:
{{Storia dei papi del Novecento}}
{{Storia dei papi del Novecento}}

[[Immagine:Albino Luciani Juan Pablo I.jpg|thumb|left|200px|Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani]]
'''Papa Giovanni Paolo I''', nato '''Albino Luciani''' (in latino: Iohannes Paulus I; Forno di Canale, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978), è stato il 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica a partire dal 26 agosto 1978, sino alla morte, appena 33 giorni dopo l'elezione.
'''Papa Giovanni Paolo I''', nato '''Albino Luciani''' (in latino: Iohannes Paulus I; Forno di Canale, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978), è stato il 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica a partire dal 26 agosto 1978, sino alla morte, appena 33 giorni dopo l'elezione.



Versione delle 19:30, 23 apr 2009

Indice del libro

Papa Giovanni Paolo I, nato Albino Luciani (in latino: Iohannes Paulus I; Forno di Canale, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978), è stato il 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica a partire dal 26 agosto 1978, sino alla morte, appena 33 giorni dopo l'elezione.

Le origini

Nato da una famiglia di umili origini, Albino Luciani si avviò, sin da giovane, alla vita sacerdotale. Entrato in seminario poco più che dodicenne, venne fatto sacerdote nel 1935 (a soli 23 anni). Subito dopo la nomina, tornò, come vicario, nel paese natale di Canale d'Agordo, un borgo di poche anime e di vita serena alle pendici della Marmolada.

Subito dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1947, si laureò presso la Pontificia Università Gregoriana, con una tesi su uno degli autori contenuti nell'Indice dei libri proibiti, uno dei "parti" del Concilio di Trento, tenutosi quattro secoli prima.

Dopo diversi intoppi, nel 1958 venne nominato vescovo, e, neanche venti anni dopo, nel 1973, Paolo VI lo elevò alla dignità cardinalizia. Cinque anni dopo, il Conclave convocato alla morte di Montini lo elesse, in soli quattro scrutini, con la maggioranza più schiacciante di tutto il secolo (101 cardinali su 111 lo vollero sul soglio di Pietro).


Dall' humilitas alla scelta del doppio nome

La semplicità di Papa Luciani, sin da prima della sua elezione a Vescovo di Roma, era un dato di fatto; questa, comunque, si confermò subito dopo essere divenuto papa. La scelta del nome, Giovanni Paolo, venne così spiegata dallo stesso pontefice:

« ...Io non ho né la sapientia cordis di Papa Giovanni (Giovanni XXIII, n.d.r.), e neanche la preparazione e la cultura di Papa Paolo (Paolo IV, n.d.r.), però sono al loro posto. Devo cercare di servire la Chiesa; spero che mi aiuterete con le vostre preghiere. »
(dal primo Angelus di Giovanni Paolo I)

Seppure per breve tempo, il mondo poté ammirare, negli Angelus e nelle consuete udienze del mercoledì, la straordinaria semplicità con la quale il Santo Padre spiegava il Vangelo, la vita dei santi e i misteri della fede. Una semplicità, accompagnata dal sorriso e dall'umiltà, caratteristiche queste che accrebbero, nei fedeli, sentimenti di affetto verso la figura piccola, esile, a tratti forse troppo fragile per il grande ruolo che ricopriva, di Albino Luciani.