177
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
[[Immagine:Universum.jpg|thumb|300px|Universum: xilografia di C. Flammarion, Parigi 1888. Colorazione: Heikenwaelder Hugo, Vienna 1998.]]
Fino agli anni '80, la parola universo era usata per riferirsi all'intero continuum spaziotemporale con tutta la materia e l'energia in esso contenute, definizione che si trova ancora oggi in quasi tutte le moderne enciclopedie non-specializzate. A partire dagli Anni '80, però, una rivoluzione della cosmologia nata ad opera della teoria dell'inflazione ha diviso il significato del termine universo in due aspetti: la parte visibile di tutto ciò che esiste, e tutto ciò che esiste in senso lato.
[[Categoria:Universo| ]]
|
contributi