0
contributi
Fino al [[2005]] ciascuna circoscrizione era ulteriormente suddivisa in ''[[collegio uninominale|collegi uninominali]]'', ognuno dei quali eleggeva un deputato o senatore. Tali collegi sono stati soppressi a seguito della modifica del sistema elettorale; tuttavia, sia per l'elezione del Senato sia per quella della Camera, la Valle d'Aosta continua a costituire un collegio uninominale, eleggendo un solo senatore e un solo deputato. Anche il Trentino-Alto Adige, solo relativamente al Senato, mantiene il vecchio sistema ed è suddiviso in sei collegi uninominali.
[[Immagine:Map of Italian constituencies abroad.svg|thumb|left|300px|Ripartizioni della circoscrizione estero]]▼
Tanto per la Camera dei deputati quanto per il Senato della Repubblica alle predette circoscrizioni si aggiunge la ''Circoscrizione Estero'' (prevista dall'[[:s:Italia%2C_Repubblica_-_Costituzione#Parte_prima:_diritti_e_doveri_dei_cittadini|articolo 48]] della [[Costituzione italiana|Costituzione]] dopo la modifica apportata dalla [[:s:L.cost. 17 gennaio 2000, n. 1 - Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero|legge costituzionale 17-1-2000, n. 1]]) per l'elezione, da parte dei cittadini italiani residenti all'estero, di sei senatori e di dodici deputati<ref>Il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione estero è stato determinato dalla [[:s:L.cost. 23 gennaio 2001, n. 1 - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero|legge costituzionale 23-1-2001, n. 1]]</ref>. Tale circoscrizione è a sua volta suddivisa in quattro ''ripartizioni'':
*America Settentrionale e Centrale<ref name="camera-americhe" />;
*Africa, Asia, Oceania ed Antartide<ref>Non tutti i territori che fanno parte dell'area geografica sono inclusi. Alcuni territori votano in altre ripartizioni in quanto dipendenze o ex-colonie di nazioni europee. Una lista completa degli stati e dei territori afferenti a questa ripartizione si può trovare sul sito del Ministero degli Affari Esteri in formato PDF [http://www.esteri.it/MAE/Politiche2006/aaoa.pdf Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide 1] [http://www.esteri.it/MAE/Politiche2006/aaoa1.pdf Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide 2], consultato il 08-02-2008</ref>.
▲[[Immagine:Map of Italian constituencies abroad.svg|thumb|left|300px|Ripartizioni della circoscrizione estero]]
===Elezioni europee===
|
contributi