Chimica generale/Concentrazione: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


La '''concentrazione''' di una soluzione chimica esprime il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente che la compongono. Essa può essere espressa in differenti modi.
La '''concentrazione''' di una soluzione chimica esprime il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente che la compongono. Essa può essere espressa in differenti modi.
Se la quantità di soluto nel solvente supera dei limiti pre stabiliti la soluzione viene detta satura. questo lo si può notare anche visivamente vedendo che la soluzone non forma un amalgama ma solvente e soluto sono distinguibili separatamente
Se la quantità di soluto nel solvente supera dei limiti pre stabiliti la soluzione viene detta satura. Questo lo si può notare anche visivamente vedendo che la soluzone non forma un amalgama ma solvente e soluto sono distinguibili separatamente


==Concentrazione espressa in unità fisiche==
==Concentrazione espressa in unità fisiche==

Versione delle 17:07, 7 apr 2010


Torna a: Soluzioni.

La concentrazione di una soluzione chimica esprime il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente che la compongono. Essa può essere espressa in differenti modi. Se la quantità di soluto nel solvente supera dei limiti pre stabiliti la soluzione viene detta satura. Questo lo si può notare anche visivamente vedendo che la soluzone non forma un amalgama ma solvente e soluto sono distinguibili separatamente

Concentrazione espressa in unità fisiche

Percentuale in massa [massa % oppure % m/m]
Esprime la massa di soluto (in grammi) contenuta in 100 g di soluzione. Si calcola moltiplicando per 100 il rapporto tra la massa in grammi del soluto ed la massa in grammi della soluzione (massa in grammi di solvente + massa in grammi di soluto).


Percentuale peso/volume [% m/V]
Esprime la massa di soluto (in grammi) contenuta in 100 ml di soluzione. Si calcola moltiplicando per 100 il rapporto tra la massa in grammi del soluto e il volume in millilitri della soluzione (ml solvente + ml soluto).


Percentuale in volume [volume % oppure % V/V]
Esprime il volume di un soluto (in millilitri) contenuta in 100 ml di soluzione. Si calcola moltiplicando per 100 il rapporto tra i millilitri del soluto e i millilitri della soluzione (ml solvente + ml soluto).


Parti per milione [ppm]
Sono un'unità di misura utilizzata per indicare livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico o di un qualsiasi soluto. Il valore delle ppm è equivalente alla quantità assoluta frazionale moltiplicata per un milione. Un milligrammo è una parte per milione del chilogrammo, quindi, dire che una sostanza ha un certo valore espresso in parti per milione è come dire "milligrammi per ogni chilogrammo".

Concentrazione espressa in unità chimiche

Frazione molare [χ]
Esprime il rapporto tra il numero di moli di un componente (soluto o solvente) e il numero di moli totali presenti in soluzione. Le frazioni molari assumono valori sempre compresi tra 0 e 1 e la somma delle frazioni molari di tutti i componenti di una soluzione è sempre uguale ad 1.


Molarità [M]
Esprime il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione. Si calcola facendo il rapporto tra le moli di soluto e il volume della soluzione (l solvente + l soluto). Viene spesso indicata con la formula bruta del soluto racchiusa tra parentesi quadre (ad esempio [H+]).


Molalità [m]
Numero di moli di soluto contenute in 1 kg di solvente. Si calcola moltiplicando per 1000 (g/Kg) il rapporto tra le moli di soluto e la massa in g di solvente. Viene spesso preferita alla molarità perché indipendente dalla temperatura (vedi Proprietà colligative delle soluzioni).


Normalità [N]
Esprime il numero di equivalenti di soluto disciolti in un litro di soluzione. Si calcola facendo il rapporto tra il numero di equivalenti del soluto e il volume della soluzione (l solvente + l soluto). Si può più facilmente calcolare moltiplicando la molarità per la valenza, dove la valenza è il prodotto dei coefficienti stechiometrici dei prodotti.

Esempi di esercizi svolti

Calcoliamo la concentrazione di 5,845 grammi (dunque 0,1 moli) di NaCl in 1 litro (1 kilogrammo, dunque 55,55 moli) di acqua.

  • %m/mNaCl = 5,845 g * 100 g / 1000 g = 0,5845 %
  • XNaCl = 0,1 mol / 55,55 mol = 1,8 · 10-3
  • MNaCl = [NaCl] = 0,1 mol / 1 l = 0,1 mol/l = 0,1 M
  • mNaCl = 0,1 mol / 1 Kg = 0,1 mol/Kg = 0,1 m
  • NNaCl = 0,1 mol/l * 1 eq/mol = 0,1 eq/l