Greco antico/Prima declinazione: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m adatto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Avanzamento|100%}}
{{Avanzamento|100%}}


La prima declinazione comprende principalmente sostantivi femminili (circa 11.000), i quali hanno il nominativo in -α e -η, e i maschili (circa 6.000), che hanno il nominativo in -ας e -ης, mentre non ci sono sostantivi neutri.
La prima declinazione comprende principalmente sostantivi [[w:femminile|femminili]] (circa 11.000), i quali hanno il [[w:nominativo|nominativo]] in -[[w:alfa (lettera)|α]] e -[[w:eta (lettera)|η]], e i [[w:maschile|maschili]] (circa 6.000), che hanno il nominativo in -ας e -ης, mentre non ci sono sostantivi [[w:neutro|neutri]].


==Sostantivi femminili==
==Sostantivi femminili==


I sostantivi femminili possono avere le seguenti possibilità:
I sostantivi femminili possono avere le seguenti possibilità:
*-α lungo: se l'alfa lungo è puro (cioè se è preceduto da ε, ι e ρ), il tema in -α si mantiene in tutta la declinazione; se invece è impuro il tema si trasforma in -η, ma solo nel singolare.
*-α lungo: se l'alfa lungo è puro (cioè se è preceduto da ε, ι e ρ), il [[w:tema (linguistica)|tema]] in -α si mantiene in tutta la declinazione; se invece è impuro il tema si trasforma in -η, ma solo nel [[w:singolare|singolare]].
*-α breve: se l'alfa breve è puro il tema in -α si mantiene in tutta la declinazione, se è impuro il tema in -α si trasforma in tema in -η nei casi obliqui (genitivo e dativo).
*-α breve: se l'alfa breve è puro il tema in -α si mantiene in tutta la declinazione, se è impuro il tema in -α si trasforma in tema in -η nei [[w:caso (linguistica)|casi]] obliqui ([[w:genitivo|genitivo]] e [[w:dativo|dativo]]).


Si dividono, dunque, in quattro sottoclassi:
Si dividono, dunque, in quattro sottoclassi:


* Femminili in alfa puro lungo, con la '''α''' lunga in tutto il singolare;
* Femminili in alfa puro lungo, con la '''α''' lunga in tutto il singolare;
* Femminili in alfa puro breve, con la '''α''' breve ''nei casi retti'' (nominativo, vocativo, accusativo) del singolare;
* Femminili in alfa puro breve, con la '''α''' breve ''nei casi retti'' ([[w:nominativo|nominativo]], [[w:vocativo|vocativo]], [[w:accusativo|accusativo]]) del singolare;
* Femminili in alfa impuro lungo, che allungano '''α''' in '''η''' in tutto il singolare;
* Femminili in alfa impuro lungo, che allungano '''α''' in '''η''' in tutto il singolare e sono detti perciò anche "nomi in eta";
* Femminili in alfa impuro breve, che allungano '''α''' in '''η''' solo nei ''casi obliqui'' (genitivo e dativo) singolare.
* Femminili in alfa impuro breve, che allungano '''α''' in '''η''' solo nei ''casi obliqui'' ([[w:genitivo|genitivo]] e [[w:dativo|dativo]]) singolare.


'''''[per ricordare meglio quando si tratta di un α puro, si può ricordare che lo è quando è preceduto dalle lettere della parola Εϊρε, uno dei nomi con cui è denominata l'Irlanda.]'''''
'''''[Per ricordare meglio quando si tratta di un α puro, si può ricordare che lo è quando è preceduto dalle lettere della parola Eire, uno dei nomi con cui è denominata l'[[w:Irlanda|Irlanda]].]'''''


Modello dei sostantivi femminili in -α puro lungo:
Modello dei sostantivi femminili in -α puro lungo:
Riga 24: Riga 24:
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''[[w:Singolare|Singolare]]''' || '''[[w:Duale (linguistica)|Duale]]''' || '''[[w:Plurale|Plurale]] '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ἡ χώρα}} || {{unicode | τὰ χώρα}} || {{unicode | αἱ χῶραι}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ἡ χώρα}} || {{polytonic | τὰ χώρα}} || {{polytonic | αἱ χῶραι}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τῆς χώρας}} || {{unicode | ταῖν χώραιν}} || {{unicode | τῶν χωρῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τῆς χώρας}} || {{polytonic | ταῖν χώραιν}} || {{polytonic | τῶν χωρῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῇ χώρᾳ}} || {{unicode | ταῖν χώραιν}} || {{unicode | ταῖς χώραις}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῇ χώρᾳ}} || {{polytonic | ταῖν χώραιν}} || {{polytonic | ταῖς χώραις}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὴν χώραν}} ||{{unicode | τὰ χώρα}} ||{{unicode | τὰς χώρας}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὴν χώραν}} ||{{polytonic | τὰ χώρα}} ||{{polytonic | τὰς χώρας}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Vocativo'' || {{unicode | ὦ χώρα}} ||{{unicode | ὦ χώρα}} || {{unicode | ὦ χῶραι}}
|''Vocativo'' || {{polytonic | ὦ χώρα}} ||{{polytonic | ὦ χώρα}} || {{polytonic | ὦ χῶραι}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}
Riga 44: Riga 44:
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ἡ μοῖρα}} || {{unicode | τὰ μοίρα}} || {{unicode | αἱ μοῖραι}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ἡ μοῖρα}} || {{polytonic | τὰ μοίρα}} || {{polytonic | αἱ μοῖραι}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τῆς μοίρας}} || {{unicode | ταῖν μοίραιν}} || {{unicode | τῶν μοιρῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τῆς μοίρας}} || {{polytonic | ταῖν μοίραιν}} || {{polytonic | τῶν μοιρῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῇ μοίρᾳ}} || {{unicode | ταῖν μοίραιν}} || {{unicode | ταῖς μοίραις}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῇ μοίρᾳ}} || {{polytonic | ταῖν μοίραιν}} || {{polytonic | ταῖς μοίραις}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὴν μοῖραν}} ||{{unicode | τὰ μοίρα}} ||{{unicode | τὰς μοίρας}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὴν μοῖραν}} ||{{polytonic | τὰ μοίρα}} ||{{polytonic | τὰς μοίρας}}
|-||{{unicode | ὦ μοίρα}} || {{unicode | ὦ μοῖραι}}
|-||{{polytonic | ὦ μοίρα}} || {{polytonic | ὦ μοῖραι}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}
Riga 61: Riga 61:
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ἡ κρήνη}} || {{unicode | τὰ κρήνα}} || {{unicode | αἱ κρῆναι}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ἡ κρήνη}} || {{polytonic | τὰ κρήνα}} || {{polytonic | αἱ κρῆναι}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τῆς κρήνης}} || {{unicode | ταῖν κρήναιν}} || {{unicode | τῶν κρηνῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τῆς κρήνης}} || {{polytonic | ταῖν κρήναιν}} || {{polytonic | τῶν κρηνῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῇ κρήνῃ}} || {{unicode | ταῖν κρήναιν}} || {{unicode | ταῖς κρήναις}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῇ κρήνῃ}} || {{polytonic | ταῖν κρήναιν}} || {{polytonic | ταῖς κρήναις}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὴν κρήνην}} ||{{unicode | τὰ κρήνα}} ||{{unicode | τὰς κρήνας}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὴν κρήνην}} ||{{polytonic | τὰ κρήνα}} ||{{polytonic | τὰς κρήνας}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Vocativo'' || {{unicode | ὦ κρήνη}} ||{{unicode | ὦ κρήνα}} || {{unicode | ὦ κρῆναι}}
|''Vocativo'' || {{polytonic | ὦ κρήνη}} ||{{polytonic | ὦ κρήνα}} || {{polytonic | ὦ κρῆναι}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}


Modello dei sostantivi femminili in -α impuro breve ({{unicode | Μοῦσα}} "Musa"):
Modello dei sostantivi femminili in -α impuro breve ({{polytonic | Μοῦσα}} "Musa"):


{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
Riga 79: Riga 79:
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ἡ Μοῦσα}} || {{unicode | τὰ Μούσα}} || {{unicode | αἱ Μοῦσαι}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ἡ Μοῦσα}} || {{polytonic | τὰ Μούσα}} || {{polytonic | αἱ Μοῦσαι}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τῆς Μούσης}} || {{unicode | ταῖν Μούσαιν}} || {{unicode | τῶν Μουσῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τῆς Μούσης}} || {{polytonic | ταῖν Μούσαιν}} || {{polytonic | τῶν Μουσῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῇ Μούσῃ}} || {{unicode | ταῖν Μούσαιν}} || {{unicode | ταῖς Μούσαις}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῇ Μούσῃ}} || {{polytonic | ταῖν Μούσαιν}} || {{polytonic | ταῖς Μούσαις}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὴν Μοῦσαν}} ||{{unicode | τὰ Μούσα}} ||{{unicode | τὰς Μούσας}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὴν Μοῦσαν}} ||{{polytonic | τὰ Μούσα}} ||{{polytonic | τὰς Μούσας}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Vocativo'' || {{unicode | ὦ Μοῦσα}} ||{{unicode | ὦ Μούσα}} || {{unicode | ὦ Μοῦσαι}}
|''Vocativo'' || {{polytonic | ὦ Μοῦσα}} ||{{polytonic | ὦ Μούσα}} || {{polytonic | ὦ Μοῦσαι}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}
Riga 98: Riga 98:
* hanno il nominativo singolare in '''-ς''' (''nominativo sigmatico'');
* hanno il nominativo singolare in '''-ς''' (''nominativo sigmatico'');
* hanno il genitivo singolare in '''-ου''', preso a prestito dalla II declinazione;
* hanno il genitivo singolare in '''-ου''', preso a prestito dalla II declinazione;
* i nomi d'agente e di popolo in '''-της''' e i composti di '''-μήτρης''', '''-πώλης''' e '''-τριβης''' escono in '''α''' breve al vocativo singolare; lo stesso vale per il nome '''Πέρσης''' "persiano".
* i nomi d'agente e di popolo in '''-της''' e i composti di '''-{{polytonic|μήτρης}}''', '''-{{polytonic|πώλης}}''' e '''-{{polytonic|τρίβης}}''' escono in '''α''' breve al vocativo singolare; lo stesso vale per il nome '''{{polytonic|Πέρσης}}''' "persiano".


Qui di seguito, la declinazione dei maschili.
Qui di seguito, la declinazione dei maschili.


Declinazione dei maschili in alfa puro ({{unicode | ταμίας}}, "dispensiere"):
Declinazione dei maschili in alfa puro ({{polytonic | ταμίας}}, "dispensiere"):
{| {{prettytable}}
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ὁ ταμίας}} || {{unicode | τὼ ταμία}} || {{unicode | οἱ ταμίαι}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ὁ ταμίας}} || {{polytonic | τὼ ταμία}} || {{polytonic | οἱ ταμίαι}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τοῦ ταμίου}} || {{unicode | τοῖν ταμίαιν}} || {{unicode | τῶν ταμιῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τοῦ ταμίου}} || {{polytonic | τοῖν ταμίαιν}} || {{polytonic | τῶν ταμιῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῷ ταμίᾳ}} || {{unicode | τοῖν ταμίαιν}} || {{unicode | τοῖς ταμίαις}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῷ ταμίᾳ}} || {{polytonic | τοῖν ταμίαιν}} || {{polytonic | τοῖς ταμίαις}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὸν ταμίαν}} ||{{unicode | τὼ ταμία}} ||{{unicode | τoὺς ταμίας}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὸν ταμίαν}} ||{{polytonic | τὼ ταμία}} ||{{polytonic | τoὺς ταμίας}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Vocativo'' || {{unicode | ὦ ταμία}} ||{{unicode | ὦ ταμία}} || {{unicode | ὦ ταμίαι}}
|''Vocativo'' || {{polytonic | ὦ ταμία}} ||{{polytonic | ὦ ταμία}} || {{polytonic | ὦ ταμίαι}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}


Declinazione dei maschili in alfa impuro ({{unicode | σατράπης}} "[[satrapo]]"):
Declinazione dei maschili in alfa impuro ({{polytonic | σατράπης}} "[[satrapo]]"):
{| {{prettytable}}
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ὁ σατράπης}} || {{unicode | τὼ σατράπα}} || {{unicode | οἱ σατράπαι}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ὁ σατράπης}} || {{polytonic | τὼ σατράπα}} || {{polytonic | οἱ σατράπαι}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τοῦ σατράπου}} || {{unicode | τοῖν σατράπαιν}} || {{unicode | τῶν σατραπῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τοῦ σατράπου}} || {{polytonic | τοῖν σατράπαιν}} || {{polytonic | τῶν σατραπῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῷ σατράπῃ}} || {{unicode | τοῖν σατράπαιν}} || {{unicode | τοῖς σατράπαις}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῷ σατράπῃ}} || {{polytonic | τοῖν σατράπαιν}} || {{polytonic | τοῖς σατράπαις}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὸν σατράπην}} ||{{unicode | τὼ σατράπα}} ||{{unicode | τοὺς σατράπας}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὸν σατράπην}} ||{{polytonic | τὼ σατράπα}} ||{{polytonic | τοὺς σατράπας}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Vocativo'' || {{unicode | ὦ σατράπη}} ||{{unicode | ὦ σατράπα}} || {{unicode | ὦ σατράπαι}}
|''Vocativo'' || {{polytonic | ὦ σατράπη}} ||{{polytonic | ὦ σατράπα}} || {{polytonic | ὦ σατράπαι}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}
Riga 139: Riga 139:
Alcune particolarità:
Alcune particolarità:


* alcuni nomi risentono di un influsso del dialetto dorico, ed hanno un genitivo in α lungo: fra questi: '''{{unicode | βορρᾶς}},''' "Borea" il vento del nord; il nome punico '''{{unicode | Ἀννίβας}}''' "Annibale"; il nome romano '''{{unicode | Σύλλας}}''' "Silla"; tale genitivo dorico è proprio anche della parola '''{{unicode | ὀρνιθοθήρας}}''' "uccellatore";
* alcuni nomi risentono di un influsso del dialetto dorico, ed hanno un genitivo in α lungo: fra questi: '''{{polytonic | βορρᾶς}},''' "Borea" il vento del nord; il nome punico '''{{polytonic | Ἀννίβας}}''' "Annibale"; il nome romano '''{{polytonic | Σύλλας}}''' "Silla"; tale genitivo dorico è proprio anche della parola '''{{polytonic | ὀρνιθοθήρας}}''' "uccellatore";


* il genitivo del nome '''Καμβύσης''' "Cambise" ha la forma ionica '''Καμβύσεω'''.
* il genitivo del nome '''Καμβύσης''' "Cambise" ha la forma ionica '''Καμβύσεω'''.
Riga 145: Riga 145:
==Prima declinazione contratta==
==Prima declinazione contratta==


La prima declinazione contratta è caratteristica di pochi sostantivi come, ad esempio, i femminili '''{{unicode | μνᾶ}}''', "mina" (unità monetaria e di peso) e '''{{unicode | Ἀθηνᾶ}}''', "Atena", '''{{unicode | συκῆ}}''' "fico"; notevole appare il nome maschile '''{{unicode | Ἑρμῆς}}''', "Hermes", che però al duale e al plurale cambia di genere (diventa femminile), e di significato, dato che indica "le statue del dio Hermes", le Erme.
La prima declinazione contratta è caratteristica di pochi sostantivi come, ad esempio, i femminili '''{{polytonic | μνᾶ}}''', "mina" (unità monetaria e di peso) e '''{{polytonic | Ἀθηνᾶ}}''', "Atena", '''{{polytonic | συκῆ}}''' "fico"; notevole appare il nome maschile '''{{polytonic | Ἑρμῆς}}''', "Hermes", che però al duale e al plurale cambia di genere (diventa femminile), e di significato, dato che indica "le statue del dio Hermes", le Erme.


N.B. I nomi contratti di prima declinazione sono sempre perispomeni.
N.B. I nomi contratti di prima declinazione sono sempre perispomeni.


Declinazione dei femminili in alfa ({{unicode | μνᾶ}}, "mina"):
Declinazione dei femminili in alfa ({{polytonic | μνᾶ}}, "mina"):
{| {{prettytable}}
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ἡ μνᾶ}} || {{unicode | τὼ μνᾶ}} || {{unicode | αἱ μναῖ}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ἡ μνᾶ}} || {{polytonic | τὼ μνᾶ}} || {{polytonic | αἱ μναῖ}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τῆς μνᾶς}} || {{unicode | τοῖν μναῖν}} || {{unicode | τῶν μνῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τῆς μνᾶς}} || {{polytonic | τοῖν μναῖν}} || {{polytonic | τῶν μνῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῇ μνᾷ}} || {{unicode | τοῖν μναῖν}} || {{unicode | ταῖς μναῖς}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῇ μνᾷ}} || {{polytonic | τοῖν μναῖν}} || {{polytonic | ταῖς μναῖς}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὴν μνᾶν}} ||{{unicode | τὼ μνᾶ}} ||{{unicode | τὰς μνᾶς}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὴν μνᾶν}} ||{{polytonic | τὼ μνᾶ}} ||{{polytonic | τὰς μνᾶς}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Vocativo'' || {{unicode | ὦ μνᾶ}} ||{{unicode | ὦ μνᾶ}} || {{unicode | ὦ μναῖ}}
|''Vocativo'' || {{polytonic | ὦ μνᾶ}} ||{{polytonic | ὦ μνᾶ}} || {{polytonic | ὦ μναῖ}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}


Declinazione dei femminili in eta ({{unicode | συκῆ}}, "fico"):
Declinazione dei femminili in eta ({{polytonic | συκῆ}}, "fico"):
{| {{prettytable}}
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ἡ συκῆ}} || {{unicode | τὼ συκᾶ}} || {{unicode | αἱ συκαῖ}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ἡ συκῆ}} || {{polytonic | τὼ συκᾶ}} || {{polytonic | αἱ συκαῖ}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τῆς συκῆς}} || {{unicode | τοῖν συκαῖν}} || {{unicode | τῶν συκῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τῆς συκῆς}} || {{polytonic | τοῖν συκαῖν}} || {{polytonic | τῶν συκῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῇ συκῇ}} || {{unicode | τοῖν συκαῖν}} || {{unicode | ταῖς συκαῖς}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῇ συκῇ}} || {{polytonic | τοῖν συκαῖν}} || {{polytonic | ταῖς συκαῖς}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὴν συκῆν}} ||{{unicode | τὼ συκᾶ}} ||{{unicode | τὰς συκᾶς}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὴν συκῆν}} ||{{polytonic | τὼ συκᾶ}} ||{{polytonic | τὰς συκᾶς}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Vocativo'' || {{unicode | ὦ συκῆ}} ||{{unicode | ὦ συκᾶ}} || {{unicode | ὦ συκαῖ}}
|''Vocativo'' || {{polytonic | ὦ συκῆ}} ||{{polytonic | ὦ συκᾶ}} || {{polytonic | ὦ συκαῖ}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}


Declinazione dei maschili ({{unicode | Ἑρμῆς}}, "Ermes", ma al duale e al plurale "le Erme"):
Declinazione dei maschili ({{polytonic | Ἑρμῆς}}, "Ermes", ma al duale e al plurale "le Erme"):
{| {{prettytable}}
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
|- bgcolor="#CCCCCC" align="center"
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
| || '''Singolare''' || '''Duale''' || '''Plurale '''
|- align="left"
|- align="left"
|''Nominativo'' || {{unicode | ὁ Ἑρμῆς}} || {{unicode | τὼ Ἑρμᾶ}} || {{unicode | αἱ Ἑρμαῖ}}
|''Nominativo'' || {{polytonic | ὁ Ἑρμῆς}} || {{polytonic | τὼ Ἑρμᾶ}} || {{polytonic | αἱ Ἑρμαῖ}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Genitivo'' || {{unicode | τοῦ Ἑρμοῦ}} || {{unicode | τοῖν Ἑρμαῖν}} || {{unicode | τῶν Ἑρμῶν}}
|''Genitivo'' || {{polytonic | τοῦ Ἑρμοῦ}} || {{polytonic | τοῖν Ἑρμαῖν}} || {{polytonic | τῶν Ἑρμῶν}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Dativo'' || {{unicode | τῷ Ἑρμῇ}} || {{unicode | τοῖν Ἑρμαῖν}} || {{unicode | ταῖς Ἑρμαῖς}}
|''Dativo'' || {{polytonic | τῷ Ἑρμῇ}} || {{polytonic | τοῖν Ἑρμαῖν}} || {{polytonic | ταῖς Ἑρμαῖς}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Accusativo'' ||{{unicode | τὸν Ἑρμῆν}} ||{{unicode | τὼ Ἑρμᾶ}} ||{{unicode | τὰς Ἑρμᾶς}}
|''Accusativo'' ||{{polytonic | τὸν Ἑρμῆν}} ||{{polytonic | τὼ Ἑρμᾶ}} ||{{polytonic | τὰς Ἑρμᾶς}}
|- align="left"
|- align="left"
|''Vocativo'' || {{unicode | ὦ Ἑρμῆ}} ||{{unicode | ὦ Ἑρμᾶ}} || {{unicode | ὦ Ἑρμαῖ}}
|''Vocativo'' || {{polytonic | ὦ Ἑρμῆ}} ||{{polytonic | ὦ Ἑρμᾶ}} || {{polytonic | ὦ Ἑρμαῖ}}
|- align="left"
|- align="left"
|}
|}

Versione delle 15:25, 16 nov 2012

Indice del libro

La prima declinazione comprende principalmente sostantivi femminili (circa 11.000), i quali hanno il nominativo in -α e -η, e i maschili (circa 6.000), che hanno il nominativo in -ας e -ης, mentre non ci sono sostantivi neutri.

Sostantivi femminili

I sostantivi femminili possono avere le seguenti possibilità:

  • -α lungo: se l'alfa lungo è puro (cioè se è preceduto da ε, ι e ρ), il tema in -α si mantiene in tutta la declinazione; se invece è impuro il tema si trasforma in -η, ma solo nel singolare.
  • -α breve: se l'alfa breve è puro il tema in -α si mantiene in tutta la declinazione, se è impuro il tema in -α si trasforma in tema in -η nei casi obliqui (genitivo e dativo).

Si dividono, dunque, in quattro sottoclassi:

  • Femminili in alfa puro lungo, con la α lunga in tutto il singolare;
  • Femminili in alfa puro breve, con la α breve nei casi retti (nominativo, vocativo, accusativo) del singolare;
  • Femminili in alfa impuro lungo, che allungano α in η in tutto il singolare e sono detti perciò anche "nomi in eta";
  • Femminili in alfa impuro breve, che allungano α in η solo nei casi obliqui (genitivo e dativo) singolare.

[Per ricordare meglio quando si tratta di un α puro, si può ricordare che lo è quando è preceduto dalle lettere della parola Eire, uno dei nomi con cui è denominata l'Irlanda.]

Modello dei sostantivi femminili in -α puro lungo:

Singolare Duale Plurale
Nominativo ἡ χώρα τὰ χώρα αἱ χῶραι
Genitivo τῆς χώρας ταῖν χώραιν τῶν χωρῶν
Dativo τῇ χώρᾳ ταῖν χώραιν ταῖς χώραις
Accusativo τὴν χώραν τὰ χώρα τὰς χώρας
Vocativo ὦ χώρα ὦ χώρα ὦ χῶραι

Modello dei sostantivi femminili in -α puro breve:

Singolare Duale Plurale
Nominativo ἡ μοῖρα τὰ μοίρα αἱ μοῖραι
Genitivo τῆς μοίρας ταῖν μοίραιν τῶν μοιρῶν
Dativo τῇ μοίρᾳ ταῖν μοίραιν ταῖς μοίραις
Accusativo τὴν μοῖραν τὰ μοίρα τὰς μοίρας

Modello dei sostantivi femminili in -α impuro lungo:

Singolare Duale Plurale
Nominativo ἡ κρήνη τὰ κρήνα αἱ κρῆναι
Genitivo τῆς κρήνης ταῖν κρήναιν τῶν κρηνῶν
Dativo τῇ κρήνῃ ταῖν κρήναιν ταῖς κρήναις
Accusativo τὴν κρήνην τὰ κρήνα τὰς κρήνας
Vocativo ὦ κρήνη ὦ κρήνα ὦ κρῆναι

Modello dei sostantivi femminili in -α impuro breve ( Μοῦσα "Musa"):

Singolare Duale Plurale
Nominativo ἡ Μοῦσα τὰ Μούσα αἱ Μοῦσαι
Genitivo τῆς Μούσης ταῖν Μούσαιν τῶν Μουσῶν
Dativo τῇ Μούσῃ ταῖν Μούσαιν ταῖς Μούσαις
Accusativo τὴν Μοῦσαν τὰ Μούσα τὰς Μούσας
Vocativo ὦ Μοῦσα ὦ Μούσα ὦ Μοῦσαι

Declinazione dei maschili

I maschili della prima declinazione hanno caratteristiche autonome rispetto ai femminili:

  • si dividono in due sole sottoclassi: maschili in alfa puro e maschili in alfa impuro;
  • hanno il nominativo singolare in (nominativo sigmatico);
  • hanno il genitivo singolare in -ου, preso a prestito dalla II declinazione;
  • i nomi d'agente e di popolo in -της e i composti di -μήτρης, -πώλης e -τρίβης escono in α breve al vocativo singolare; lo stesso vale per il nome Πέρσης "persiano".

Qui di seguito, la declinazione dei maschili.

Declinazione dei maschili in alfa puro ( ταμίας, "dispensiere"):

Singolare Duale Plurale
Nominativo ὁ ταμίας τὼ ταμία οἱ ταμίαι
Genitivo τοῦ ταμίου τοῖν ταμίαιν τῶν ταμιῶν
Dativo τῷ ταμίᾳ τοῖν ταμίαιν τοῖς ταμίαις
Accusativo τὸν ταμίαν τὼ ταμία τoὺς ταμίας
Vocativo ὦ ταμία ὦ ταμία ὦ ταμίαι

Declinazione dei maschili in alfa impuro ( σατράπης "satrapo"):

Singolare Duale Plurale
Nominativo ὁ σατράπης τὼ σατράπα οἱ σατράπαι
Genitivo τοῦ σατράπου τοῖν σατράπαιν τῶν σατραπῶν
Dativo τῷ σατράπῃ τοῖν σατράπαιν τοῖς σατράπαις
Accusativo τὸν σατράπην τὼ σατράπα τοὺς σατράπας
Vocativo ὦ σατράπη ὦ σατράπα ὦ σατράπαι

Particolarità dei sostantivi maschili

Alcune particolarità:

  • alcuni nomi risentono di un influsso del dialetto dorico, ed hanno un genitivo in α lungo: fra questi: βορρᾶς, "Borea" il vento del nord; il nome punico Ἀννίβας "Annibale"; il nome romano Σύλλας "Silla"; tale genitivo dorico è proprio anche della parola ὀρνιθοθήρας "uccellatore";
  • il genitivo del nome Καμβύσης "Cambise" ha la forma ionica Καμβύσεω.

Prima declinazione contratta

La prima declinazione contratta è caratteristica di pochi sostantivi come, ad esempio, i femminili μνᾶ, "mina" (unità monetaria e di peso) e Ἀθηνᾶ, "Atena", συκῆ "fico"; notevole appare il nome maschile Ἑρμῆς, "Hermes", che però al duale e al plurale cambia di genere (diventa femminile), e di significato, dato che indica "le statue del dio Hermes", le Erme.

N.B. I nomi contratti di prima declinazione sono sempre perispomeni.

Declinazione dei femminili in alfa ( μνᾶ, "mina"):

Singolare Duale Plurale
Nominativo ἡ μνᾶ τὼ μνᾶ αἱ μναῖ
Genitivo τῆς μνᾶς τοῖν μναῖν τῶν μνῶν
Dativo τῇ μνᾷ τοῖν μναῖν ταῖς μναῖς
Accusativo τὴν μνᾶν τὼ μνᾶ τὰς μνᾶς
Vocativo ὦ μνᾶ ὦ μνᾶ ὦ μναῖ

Declinazione dei femminili in eta ( συκῆ, "fico"):

Singolare Duale Plurale
Nominativo ἡ συκῆ τὼ συκᾶ αἱ συκαῖ
Genitivo τῆς συκῆς τοῖν συκαῖν τῶν συκῶν
Dativo τῇ συκῇ τοῖν συκαῖν ταῖς συκαῖς
Accusativo τὴν συκῆν τὼ συκᾶ τὰς συκᾶς
Vocativo ὦ συκῆ ὦ συκᾶ ὦ συκαῖ

Declinazione dei maschili ( Ἑρμῆς, "Ermes", ma al duale e al plurale "le Erme"):

Singolare Duale Plurale
Nominativo ὁ Ἑρμῆς τὼ Ἑρμᾶ αἱ Ἑρμαῖ
Genitivo τοῦ Ἑρμοῦ τοῖν Ἑρμαῖν τῶν Ἑρμῶν
Dativo τῷ Ἑρμῇ τοῖν Ἑρμαῖν ταῖς Ἑρμαῖς
Accusativo τὸν Ἑρμῆν τὼ Ἑρμᾶ τὰς Ἑρμᾶς
Vocativo ὦ Ἑρμῆ ὦ Ἑρμᾶ ὦ Ἑρμαῖ

Osservazioni generali sulla I declinazione

Alcune caratteristiche tipiche contraddistinguono i femminili e i maschili di I declinazione:

  • la desinenza -αι dei nominativi e dei vocativi plurali, pur essendo un dittongo, è considerata breve per natura;
  • il genitivo plurale ha sempre l'accento circonflesso, è cioè perispomeno, poiché deriva dalla contrazione della desinenza -άων, ancora ampiamente attestata in Omero, -si sottraggono a questa regola i maschili: ἀφύης, "acciuga" χλούνης, "cinghiale", χρήστης, "usuraio", ed ἐτέσιαι, "vènti etèsii", che non accentano la desinenza del genitivo;
  • per quanto riguarda l'accento, si osservi che:
    1. i nomi ossitoni al nominativo singolare sono ossitoni nei casi diretti dei tre numeri, perispomeni nei casi obliqui dei tre generi;
    2. i nomi perispomeni sono i nomi contratti;
    3. i nomi parossitoni al nominativo singolare restano parossitoni in tutta la declinazione (tranne che nel genitivo plurale, sempre perispomeno) se la penultima sillaba è breve; se invece la penultima è lunga, rimangono parossitoni nei casi in cui l'ultima sillaba è lunga, mentre nei casi in cui l'ultima sillaba è breve diventano properispomeni per la legge del trocheo finale;
    4. i nomi proparossitoni o properispomeni quando l'ultima sillaba è lunga diventano parossitoni.
  • fanno parte dei nomi in alfa puro breve solo e soltanto i sostantivi che terminano in -τρια, εια, οια, υια, ρα preceduto da dittongo o υ, fatta eccezione per ἑταῖρα, "compagna, amante, donna di piacere" e παλαίστρα, "palestra".
  • fanno parte dei nomi in alfa impuro breve solo e soltanto i sostantivi che terminano in σα, -ξα, -ψα, -ζα, -να preceduto da dittongo, preceduta da due consonanti continue (-λλα, -λμα, -μνα, -ννα)
  • ci sono alcuni nomi che non rispettano la distinzione fra alfa puro e impuro: κόρη "fanciulla", δέρη "collo", στοά "portico", δίαιτα "tenore di vita", τόλμα "audacia", e alcuni casi di sostantivi in -να: μέριμνα "angoscia", ἔχιδνα "vipera, Echidna (mostro mitologico)", πρύμνα "poppa".
  • I nomi femminili solo singolari dei personaggi mitologici Λήδα e Φιλομήλα conservano la α in tutto il paradigma, poiché vengono dal dialetto dorico.