Differenze tra le versioni di "Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura della pasta"
Jump to navigation
Jump to search
Libro di cucina/Tecniche di cottura/Cottura della pasta (modifica)
Versione delle 14:29, 14 set 2013
, 7 anni fa→Prima fase: Bollitura dell'acqua
m |
|||
Per contenere l'acqua di bollitura si utilizza una pentola in acciaio (che è un ottimo conduttore termico), il cui fondo viene in genere riscaldato attraverso un fornello alimentato da un gas combustibile (metano oppure una miscela propano-butano). Un'alternativa al piano di cottura a gas è il piano di cottura a induzione, che è più sicuro in quanto non si ha la presenza di fiamme libere (che possono provocare ustioni) o di gas combustibili (che in caso di uso scorretto o danneggiamento del tubo di allaccio può portare alla perdita di conoscenza degli occupanti del locale e a rischi di incendio o esplosione).
La quantità di acqua da utilizzare per la cottura dipende dalla quantità di pasta che si vuole ottenere (in genere
Il sopraggiungere della temperatura di ebollizione è evidenziato dalla formazione di bolle all'interno della massa liquida, che avviene in corrispondenza del fondo della pentola (dove la temperatura è più alta). Dopo la formazione delle prime bollicine (più piccole), si assiste alla formazione di bolle con diametro via via crescente.
|