Utente anonimo
Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss: differenze tra le versioni
Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss (modifica)
Versione delle 11:23, 14 nov 2013
, 10 anni faAnnullata la modifica 252303 di 79.48.16.208 (discussione)
Annullata la modifica 252303 di 79.48.16.208 (discussione) |
|||
Riga 5:
Il teorema è equivalente alla legge di Coulomb. Qui vogliamo dimostrare che la legge di Coulomb può essere derivata dall’enunciato di Gauss.
Sia data una carica <math>Q_0</math>, concentrata in un
Consideriamo una superficie immaginaria concentrica, di raggio <math>r</math> centrata attorno alla carica data.<br/>
In ciascun punto della superficie, per ragioni di simmetria, avrà una direzione radiale (cioè ortogonale alla superficie stessa) e un modulo costante.<br/>
|