6 187
contributi
m (Pietrodn ha spostato la pagina Utente:Bokuwa/Sandbox 02 a Utente:Riccardo Rovinetti/Sandbox 02: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Bokuwa" a "Riccardo Rovinetti") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Attendi che l'autore la completi, oppure ampliala secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikibooks]].
}}
==Sicurezza==
Il cloruro rameico è una sostanza di media pericolosità. Essa presenta la tossicità tipica dei composti del rame e provoca effetti tossici solo dopo esposizione prolungata. Risulta invece particolarmente pericoloso per gli occhi e la pelle, in quanto molto corrosivo ed irritante.
{| class="wikitable"
|+ Tabella di pericolosità
|-
! Via di esposizione !! Effetti !! Dosi limite !! Protezioni
|-
| '''Pelle''' || La sostanza solida è igroscopica e corrosiva e può causare irritazione alla pelle se essa non viene sciacquata in breve tempo. Risulta molto irritante sulla pelle già danneggiata e in persone allergiche può causare dermatiti. || Testo della cella ||
|-
| '''Occhi''' || Il sale è estremamente irritante per gli occhi, persino in soluzioni diluite. || Limite di irritazione: soluzione 1% ||
|-
| '''Inalazione''' || Il composto è estremamente irritante per il tratto respiratorio. <br />L'inalazione delle polveri o degli aerosol può provocare gravi danni al tratto respiratorio. || Testo della cella ||
|-
| '''Ingestione''' || Il composto risulta essere molto tossico per ingestione, sia perché provoca irritazione (o persino ustioni) agli organi interni sia perché un eccesso di rame nell'organismo porta all'avvelenamento. || LD<sub>50</sub> 584 mg/Kg (ratto) || Testo della cella
|-
| '''Danno ambientale''' || ||
|-
| '''MSDS''' ||
|}
|