Informatica 2 Liceo Scientifico Scienze Applicate/Es (for) Analisi sequenza dati: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
si e' dovuta aggiungere una libreria stdlib per avere a disposizione INT_MAx e INT_MIN.
 
ora ci rimane il problema di contare i numeri pari, un numero intero e' pari se il resto della divisione per due e' zero
cioe' se x%2==0 il % calcola infatti il resto della divisione per 2 , mentre se si vogliono i dispari x%2==1
 
il programma diventa
<source lang="c">
#include <iostream>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
 
/* l'utente inserisce 100 numeri , il programma calcola la somma e la media */
 
int main(int argc, char** argv)
{ int x,i, somma, conta, min,max,contapari,contadisparieintervallo;
float media;
somma=0;
conta=0;
max=INT_MIN;
min=INT_MAX;
contapari=0;
contadisparieintervallo=0;
for(i=1;i<=100;i++)
{cout<<"inserisci il "<<i<<"° numero ";
cin>>x;
somma=somma+x;
if(x==54) conta++;
if(x>max) max=x;
if(x<min) min=x;
if(x%2==0) contapari++;
if(x%2==1 && x>=4 && x<54) contadisparieintervallo++;
}
media=(float)somma/100;
cout<<"la somma dei numeri vale "<<somma<<endl;
cout<<"la media dei numeri inseriti vale "<<media<<endl;
cout<<"il numero 54 e' stato inserito "<<conta<<" volte"<<endl;
cout<<"il minimo vale"<<min<<endl;
cout<<"il massimo vale"<<max<<endl;
cout<<"i numeri pari sono"<<contapari<<endl;
cout<<"i numeri dispari appartenenti all'intervallo [4,54[ sono"
<<contadisparieintervallo<<endl;
return 0;
}
</source>
Utente anonimo

Menu di navigazione