Biologia per istituti tecnici/La trasmissione dei caratteri: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1: Riga 1:
== I caratteri di un individuo (fenotipo) ==
== I caratteri di un individuo (fenotipo) ==
Il carattere di un individuo, detto anche '''fenotipo''', rappresenta una caratteristica ben definita osservabile in un individuo e quindi ad esempio sono caratteri: il colore degli occhi, della pelle, dei capelli; la forma di una proteina, la forma di una cellula, il numero di dita, l'altezza di un individuo, la forma di un seme, il suo colore, la posizione dei fiori sulla pianta, ecc.<gallery>
Il carattere di un individuo, detto anche '''fenotipo''', rappresenta una caratteristica ben definita osservabile in un individuo. Caratteristica che può essere macroscopica, visibile a occhio nudo, o microscopica, determinabile attraverso indagini chimico-biologiche. Sono ad esempio caratteri: il colore degli occhi, della pelle, dei capelli; la forma di una proteina, la forma di una cellula, il numero di dita, l'altezza di un individuo, la forma di un seme, il suo colore, la posizione dei fiori sulla pianta, il tipo di emoglobina, ecc.<gallery>
File:Coquina variation3.jpg|Diversi individui della specie Donax variabilis (mollusco bivalve) mostrano colorazione diversa e quindi diversi fenotipi
File:Coquina variation3.jpg|Diversi individui della specie Donax variabilis (mollusco bivalve) mostrano colorazione diversa e quindi diversi fenotipi
File:Biston.betularia.7200.jpg
File:Biston.betularia.7200.jpg
Riga 14: Riga 14:


=== Caratteri che dipendono da un solo gene (due alleli) ===
=== Caratteri che dipendono da un solo gene (due alleli) ===
In questo caso un singolo gene (= due alleli) influenza un singolo carattere. Poiché il gene serve per fare una proteina, praticamente un carattere dipende da una proteina. Ma poiché del gene esistono le due varianti paterna e materna (i due alleli), il carattere dipende dalle due proteine espresse dai due alleli. Che cosa accade se i due alleli sono uguali o se sono diversi? Vediamo i casi possibili:
In questo caso un singolo gene (= due alleli) influenza un singolo carattere. Poiché il gene serve per fare una proteina, praticamente un carattere dipende da una proteina. Ma poiché del gene esistono le due varianti paterna e materna (i due alleli), il carattere dipende dalle due proteine espresse dai due alleli. Che cosa accade se i due alleli sono uguali o se sono (più o meno) diversi? Vediamo i casi possibili:
* Gli alleli sono uguali (genotipo omozigote): è il caso più semplice, il carattere verrà espresso in un certo modo, prevedibile, essendo i due alleli uguali.
* Gli alleli sono uguali ('''genotipo omozigote'''): è il caso più semplice, il carattere verrà espresso sempre in un certo modo, prevedibile, essendo i due alleli uguali.
* Gli alleli sono diversi. In questo caso possono accadere diverse situazioni:
* Gli alleli sono diversi ('''genotipo eterozigote'''). In questo caso possono accadere diverse situazioni:
** Dominanza: uno dei due alleli (allele dominante) predomina sull'altro (allele recessivo)
** '''Dominanza''': uno dei due alleli (allele dominante) predomina sull'altro (allele recessivo), e quindi il carattere dipenderà dall'allele dominante
** '''Semidominanza''': nessuno dei due alleli prevale, ma entrambi si manifestano "mescolandosi" tra loro. Il carattere avrà caratteristiche intermedie rispetto alle due forme pure.
** '''Codominanza''': entrambi prevalgono allo stesso modo: i caratteri si presenteranno entrambi.
Talvolta può accadere che un gene (= due alleli) determini non uno ma più caratteri. In questo caso si parla di '''pleiotropia'''.
=== Caratteri che dipendono da più geni (eredità poligenica) ===
=== Caratteri che dipendono da più geni (eredità poligenica) ===
Alcuni caratteri dipendono da più geni ed in questo caso il fenotipo (il carattere) dipende da più variabili, poiché ci saranno più alleli che interferiscono tra loro. Ma anche in questo caso ci possono essere fenomeni di dominanza, semidominanza o codominanza.

=== Pleiotropia ===

== Malattie genetiche ==
== Malattie genetiche ==



Versione delle 18:13, 14 dic 2014

I caratteri di un individuo (fenotipo)

Il carattere di un individuo, detto anche fenotipo, rappresenta una caratteristica ben definita osservabile in un individuo. Caratteristica che può essere macroscopica, visibile a occhio nudo, o microscopica, determinabile attraverso indagini chimico-biologiche. Sono ad esempio caratteri: il colore degli occhi, della pelle, dei capelli; la forma di una proteina, la forma di una cellula, il numero di dita, l'altezza di un individuo, la forma di un seme, il suo colore, la posizione dei fiori sulla pianta, il tipo di emoglobina, ecc.

Come vengono determinati i caratteri a livello genetico (genotipo)

Nel nucleo si trovano i cromosomi come coppie di cromosomi omologhi (paterno e materno). La coppia di cromosomi omologhi contengono gli stessi geni ma con qualche differenza tra padre e madre. Le varianti dello stesso gene vengono definiti alleli. Il termine "allele" è quindi sinonimo di "gene", ma si fa riferimento alla variante paterna o materna. L'espressione di un carattere può essere determinato:

  • da un singolo gene (e quindi da una coppia di relativi alleli) (i due geni simili presenti nella coppia di cromosomi omologhi).
  • da due o più geni (e quindi due o più coppie di alleli) ed in questo caso si parla di eredità poligenica.

Caratteri che dipendono da un solo gene (due alleli)

In questo caso un singolo gene (= due alleli) influenza un singolo carattere. Poiché il gene serve per fare una proteina, praticamente un carattere dipende da una proteina. Ma poiché del gene esistono le due varianti paterna e materna (i due alleli), il carattere dipende dalle due proteine espresse dai due alleli. Che cosa accade se i due alleli sono uguali o se sono (più o meno) diversi? Vediamo i casi possibili:

  • Gli alleli sono uguali (genotipo omozigote): è il caso più semplice, il carattere verrà espresso sempre in un certo modo, prevedibile, essendo i due alleli uguali.
  • Gli alleli sono diversi (genotipo eterozigote). In questo caso possono accadere diverse situazioni:
    • Dominanza: uno dei due alleli (allele dominante) predomina sull'altro (allele recessivo), e quindi il carattere dipenderà dall'allele dominante
    • Semidominanza: nessuno dei due alleli prevale, ma entrambi si manifestano "mescolandosi" tra loro. Il carattere avrà caratteristiche intermedie rispetto alle due forme pure.
    • Codominanza: entrambi prevalgono allo stesso modo: i caratteri si presenteranno entrambi.

Talvolta può accadere che un gene (= due alleli) determini non uno ma più caratteri. In questo caso si parla di pleiotropia.

Caratteri che dipendono da più geni (eredità poligenica)

Alcuni caratteri dipendono da più geni ed in questo caso il fenotipo (il carattere) dipende da più variabili, poiché ci saranno più alleli che interferiscono tra loro. Ma anche in questo caso ci possono essere fenomeni di dominanza, semidominanza o codominanza.

Malattie genetiche

Terapia genetica