Le religioni della Mesopotamia/Le origini: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Museum of Anatolian Civilizations 1320259 nevit.jpg|right|300px|thumb| Sopra, la "Dea Madre" seduta, con accanto due leopardi: originariamente da Çatalhöyük, è un reperto neolitico (6000-5500 a.C. ca.), oggi al Museo della Civilizzazione Anatolica, Ankara.]]
[[File:Museum of Anatolian Civilizations 1320259 nevit.jpg|right|200px|thumb| Sopra, la "Dea Madre" seduta, con accanto due leopardi: originariamente da Çatalhöyük, è un reperto neolitico (6000-5500 a.C. ca.), oggi al Museo della Civilizzazione Anatolica, Ankara.]]
[[File:Bukarien aus Catal Hüyük, Türkei..jpg|right|300px|thumb|]]
[[File:Bukarien aus Catal Hüyük, Türkei..jpg|right|200px|thumb|]]
[[File:Ankara Muzeum B20-09.jpg|right|300px|thumb|]]
[[File:Ankara Muzeum B20-09.jpg|right|200px|thumb|]]
[[File:Catal Hüyük 2.JPG|right|300px|thumb|]]
[[File:Catal Hüyük 2.JPG|right|200px|thumb|]]





Versione delle 12:52, 18 feb 2015

Sopra, la "Dea Madre" seduta, con accanto due leopardi: originariamente da Çatalhöyük, è un reperto neolitico (6000-5500 a.C. ca.), oggi al Museo della Civilizzazione Anatolica, Ankara.


Paleolitico medio

Tra il 60000 e il 40000 a.C. sono attestate delle inumazioni nel Kurdistan iracheno, segnatamente nella caverna di Šanidar. Tali sepolture avvenivano nello stesso luogo dove la famiglia risiedeva e i corpi venivano inumati in posizione raccolta, su un fianco, e successivamente coperti di pietre. A Teshik-Tash il corpo di un adolescente è stato rinvenuto circondato da corna di capra. A volte le sepolture contenevano offerte[1].

Neolitico

In questa fase preistorica (9000-5500 a.C.) gli uomini compiono quel decisivo passaggio dallo stato di "cacciatori-raccoglitori" nomadi allo stato produttori di cibo per mezzo dell'agricoltura e dell'allevamento di animali. Tale condizione li porta a una stabilizzazione in villaggi. Sono numerosi i luoghi in Mesopotamia attestanti questa "rivoluzione neolitica", sia nelle regioni centro-settentrionali che in quelle meridionali. Dal punto di vista religioso abbiamo il sito di Çatalhöyük che, ricorda Luigi Cagni, può valere anche per il resto della Mesopotamia. In tal senso, secondo lo studioso italiano, tale sito evidenzia tre espressioni della vita religiosa:

  1. Il culto della "dea madre" con particolare riferimenti alla fecondità. Allo stesso modo vanno interpretate le figure di tori o montoni.
  2. Il culto del toro (bucrani) relativo all'allevamento.
  3. Il culto dei morti che consiste nel inumare i cadaveri dei parenti sotto il pavimento delle abitazioni o in santuari di tipo domestico. Per quanto attiene i cadaveri vi è l'uso di scarnificare le ossa, raccoglierne i resti in tessuti, stuoie o pelli o ancora in vasi di ceramica; la creazione di modelli di teste umane, trattati con gesso e colori, onde venerare particolari membri della famiglia.

Età del rame

Il Calcolitico (5500-5000 a.C.) vede consolidarsi le innovazioni proprie della rivoluzione neolitica. Accanto all'uso della pietra si inizia l'uso del rame. In questo periodo, probabilmente proprio in Mesopotamia, si ha l'invenzione dell'aratro (VI-V millennio a.C.) che si diffonderà progressivamente verso l'Europa e l'Egitto. Questi aratri preistorici erano molto semplici, costruiti interamente in legno con il solo vomere in pietra. L'Età del rame viene suddivisa, per quanto concerne la Mesopotamia, in cinque fasi:

  1. Fase di Ḥassuna e Samarra (5500 a.C.-5000 a.C.). Questi due siti archeologici sono collocati in quella che poi risulterà essere la regione degli Assiri. Sono state rinvenute sepolture con oggetti, prova di credenze nell'oltretomba.
  2. Fase di Tell Ḥalaf (5000-4500 a.C.). In questa località, situata nella parte nord orientale della Mesopotamia sono state rinvenute statuine in argilla della "dea madre", propria dei culti sulla fecondità.
  3. Fase di Eridu e di ʿHubaid (4500-4000 a.C.).

La rivoluzione urbana

Mario Liverani AO V


  • Paolo Matthiae, Gli inizi della cultura urbana in Mesopotamia e Siria, in Storia universale dei popoli e delle civiltà vol. I, Torino, UTET, 1969, pp. 237 e sgg.
  1. Luigi Cagni. La religione della Mesopotamia in Storia delle religioni 1. Le religioni antiche (a cura di Giovanni Filoramo). Bari, Laterza, 1994, p. 116