Lombardo per ragazzi/Ortografia: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Lombardo per ragazzi}} Una vera ortografia lombarda non esiste. Esistono delle proposte di ortografia ''polinomica'': La più famosa è Scriver Lombard, ma non la ritengo adatta...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


Il participio passato è indicato con la ''d'' finale: Ad esempio ''parlad'' -> ''parlato''. In milanese, la d rappresenta un raddoppiamento della vocale precedente, mentre in altri dialetti (come il bresciano ed il lodigiano) viene pronunciata, seppur con differenti gradi di durezza.
Il participio passato è indicato con la ''d'' finale: Ad esempio ''parlad'' -> ''parlato''. In milanese, la d rappresenta un raddoppiamento della vocale precedente, mentre in altri dialetti (come il bresciano ed il lodigiano) viene pronunciata, seppur con differenti gradi di durezza.

{{avanzamento|25%}}

Versione delle 15:21, 7 dic 2015

Indice del libro

Una vera ortografia lombarda non esiste.

Esistono delle proposte di ortografia polinomica: La più famosa è Scriver Lombard, ma non la ritengo adatta allo scopo di questo corso. Pertanto, useremo un'ortografia a base milanese, vediamo le differenze con l'ortografia italiana:

  • O: Rappresenta sia il suono o sia il suono u della lingua italiana
  • U: Rappresenta la u tedesca
  • OEU: Rappresenta la eu francese (ma anche quella Piemontese
  • J: Rapperesenta la i di ieri.

Il participio passato è indicato con la d finale: Ad esempio parlad -> parlato. In milanese, la d rappresenta un raddoppiamento della vocale precedente, mentre in altri dialetti (come il bresciano ed il lodigiano) viene pronunciata, seppur con differenti gradi di durezza.