Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo (modifica)
Versione delle 01:03, 6 mar 2016
, 6 anni faCorretti alcuni errori di battitura e di punteggiatura
m (added Category:Dewey 355 using HotCat) |
(Corretti alcuni errori di battitura e di punteggiatura) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Non è inteso invece come libro di storia vera e propria, ovvero delle guerre, conflitti e geopolitica. Sarebbe però irreale scinderle totalmente dall'evoluzione dello strumento militare delle nazioni dato che le influenza direttamente, solo che esso non è l'obiettivo primario di questo libro, incentrato nello studio dell'organico e dei mezzi schierati dalle forze armate nazionali del mondo recente e contemporaneo.
Per quello che riguarda la bibliografia, si tratta sopratutto di riviste specializzate, come RID, PD, Aerei e altre ancora. Questo libro a tutti gli effetti è basato largamente su queste fonti giornalistiche, che lo scrivente conosce da molto tempo e ha imparato a rispettare ed apprezzare, anche se non sempre a condividere. Inoltre i libri specializzati sono costosi e non facilmente reperibili. Di fatto, quest'opera è in non piccola misura una 'celebrazione' di queste pubblicazioni periodiche. Per salvare dall'oblio e dall'usura i tanti, interessanti e corposi articoli che contengono e tramandare la conoscenza del 'meglio' di questi lavori. Peccato che le foto e i disegni siano indisponibili per la riutilizzazione, ve ne sarebbero moltissimi di grande interesse, ma è destino che questi vadano mestamente perduti. Lo stesso per enciclopedie dei tempi passati, come Armi da guerra, la migliore e più completa di cui lo scrivente abbia conoscenza, una pubblicazione dallo stile infallibilmente inglese, molto corretta e accurata nelle informazioni, ottimamente tradotta dalla De Agostini e, ultimo ma non per merito, nata in
----
|