Algebra 1/Calcolo Letterale/Monomi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
== Valore di un monomio ==
 
Poiché il monomio è un’espressione letterale, possiamo calcolarne il valore quando alle sue variabili sostituiamo dei numeri.
 
{{Algebra1/Esempio1| Calcola il valore del monomio  <math>3x^{4}y^{5}z</math> per i valori  <math>x=-3</math>, <math>y=5</math> e  <math>z=0</math>.
{{Algebra1/Esempio|
 
Sostituendo i valori assegnati otteniamo  <math>3\cdot (-3)^{4}\cdot 5^{5}\cdot 0=0</math> essendo uno dei fattori nullo. }}
Calcola il valore del monomio <math>3x^{4}y^{5}z</math> per i valori <math>x=-3</math>, <math>y=5</math> e <math>z=0</math>.
 
{{Algebra1/Osservazione| Il valore di un monomio è nullo quando almeno una delle sue variabili assume il valore  0.}}
Sostituendo i valori assegnati otteniamo <math>3\cdot (-3)^{4}\cdot 5^{5}\cdot 0=0</math> essendo uno dei fattori nullo.
}}
 
Molte formule di geometria sono scritte sotto forma di monomi: area del triangolo  <math>\fractfrac{1}{2}bh</math>;, area del quadrato  <math>l^{2}</math>;, perimetro del quadrato  <math>4l</math>;, area del rettangolo  <math>bh</math>;, volume del cubo  <math>l^{3}</math>, ecc. Esse acquistano significatoun valore quando alle lettere sostituiamo i numeri che rappresentano le misure della figura considerata.
{{Algebra1/Osservazione|
 
Il valore di un monomio è nullo quando almeno una delle sue variabili assume il valore 0.
 
Molte formule di geometria sono scritte sotto forma di monomi: area del triangolo <math>\frac{1}{2}bh</math>; area del quadrato <math>l^{2}</math>; perimetro del quadrato <math>4l</math>; area del rettangolo <math>bh</math>; volume del cubo <math>l^{3}</math> ecc. Esse acquistano significato quando alle lettere sostituiamo numeri che rappresentano le misure della figura considerata.
}}
 
== Moltiplicazione di due monomi ==
848

contributi

Menu di navigazione