Algebra 1/Equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado/Equazioni di primo grado: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: == Identità ed equazioni == Analizziamo le seguenti proposizioni: # “cinque è uguale alla differenza tra sette e due”; # “la somma di quattro e due è uguale a otto”; #...
 
Riga 58: Riga 58:


{{Algebra1/Esempio1| Analizziamo le equazioni:<br />
{{Algebra1/Esempio1| Analizziamo le equazioni:<br />
a.&nbsp;<math>3\cdot x=0\qquad</math>; b.&nbsp;<math>0\cdot x=5\qquad</math>; c.&nbsp;<math>0\cdot x=0</math>.<br />
&nbsp;<math>3\cdot x=0\qquad</math>; b.&nbsp;<math>0\cdot x=5\qquad</math>; c.&nbsp;<math>0\cdot x=0</math>.<br />


Tutte e tre hanno la stessa struttura: il primo membro è il prodotto di un coefficiente numerico per un valore incognito, il secondo membro è un numero.
Tutte e tre hanno la stessa struttura: il primo membro è il prodotto di un coefficiente numerico per un valore incognito, il secondo membro è un numero.
}}

<ol type = a>
<ol type = a>
<li> Per trovare l’insieme soluzione della prima equazione cerchiamo in <math>\mathbb{Q}</math> il numero che moltiplicato per 3 dà come prodotto 0. L’unico numero che rende vera l’uguaglianza è zero. Quindi l’insieme delle soluzioni è <math>\{0\}</math>. L’equazione è ''determinata''.</li>
<li> Per trovare l’insieme soluzione della prima equazione cerchiamo in <math>\mathbb{Q}</math> il numero che moltiplicato per 3 dà come prodotto 0. L’unico numero che rende vera l’uguaglianza è zero. Quindi l’insieme delle soluzioni è <math>\{0\}</math>. L’equazione è ''determinata''.</li>
Riga 67: Riga 67:
<li> Per trovare l’insieme soluzione della terza equazione cerchiamo in <math>\mathbb{Q}</math> il numero che moltiplicato per zero dà come prodotto zero. Per la proprietà della moltiplicazione quando moltiplichiamo per 0 il prodotto è 0 qualunque sia l’altro fattore. Quindi l’insieme delle soluzioni è <math>\mathbb{Q}</math>. L’equazione è ''indeterminata''.</li>
<li> Per trovare l’insieme soluzione della terza equazione cerchiamo in <math>\mathbb{Q}</math> il numero che moltiplicato per zero dà come prodotto zero. Per la proprietà della moltiplicazione quando moltiplichiamo per 0 il prodotto è 0 qualunque sia l’altro fattore. Quindi l’insieme delle soluzioni è <math>\mathbb{Q}</math>. L’equazione è ''indeterminata''.</li>
</ol>
</ol>

}}


In alcuni casi la soluzione di un’equazione si può trovare applicando semplicemente le proprietà delle operazioni.
In alcuni casi la soluzione di un’equazione si può trovare applicando semplicemente le proprietà delle operazioni.

Versione delle 19:15, 5 giu 2016

Identità ed equazioni

Analizziamo le seguenti proposizioni:

  1. “cinque è uguale alla differenza tra sette e due”;
  2. “la somma di quattro e due è uguale a otto”;
  3. “il doppio di un numero naturale è uguale alla differenza tra nove e il numero stesso”;
  4. “la somma di due numeri interi è uguale a dieci”.

Notiamo che sono tutte costruite con il predicato “essere uguale a”. Riscriviamo in formula ciascuna di esse:

  1. ;
  2. ;
  3. ;
  4. .

Notiamo che le prime due contengono solamente numeri, le seconde contengono anche variabili (lettere).

Le formule del primo tipo si dicono chiuse e di esse si può subito stabilire se sono vere o false; così in la formula è vera, mentre è falsa.

Definizione: Le formule chiuse costruite con il predicato <<essere uguale>> si chiamano uguaglianze; definito l’ambiente in cui vengono enunciate si può immediatamente stabilire il loro valore di verità.


Esempio:

La formula chiusa  è un’uguaglianza vera se la consideriamo nell’insieme  degli interi relativi, è falsa se la vediamo come sottrazione tra numeri naturali. 

Le formule 3. e 4. che contengono variabili si dicono aperte; le variabili che compaiono sono chiamate incognite. Di tali formule non si può subito stabilire il valore di verità.

Quando alle incognite sostituiamo un numero, queste si trasformano in formule chiuse e allora possiamo stabilirne il valore di verità relativamente alla sostituzione effettuata.

Esempio:

Nella formula  sostituiamo alla variabile  il valore ; quindi otteniamo: , falsa.

Sostituiamo ora alla variabile il valore ; otteniamo , vera.

Esempio:

Nella formula  sostituiamo alle variabili coppie di numeri interi come  e ; otteniamo , falsa. Se sostituiamo  e  ci rendiamo subito conto che l’uguaglianza ottenuta è vera. Esistono molte altre coppie di numeri interi che rendono vera l’uguaglianza. 

Definizione: Le formule aperte costruite con il predicato essere uguale si chiamano equazioni; le due espressioni che compaiono a sinistra e a destra del segno di uguaglianza si chiamano rispettivamente primo membro e secondo membro.

L’insieme dei valori che sostituiti alle incognite trasformano l’equazione in un’uguaglianza vera costituisce l’insieme soluzione () o più semplicemente la soluzione dell’equazione.


Affronteremo per ora equazioni in una sola incognita che, dopo aver svolto eventuali calcoli nei due membri, comparirà a grado 1 e i cui coefficienti sono numeri razionali. Cercheremo la sua soluzione nell’insieme dei numeri razionali, salvo esplicita indicazione differente.

Esempio:

Cercare le soluzioni nell’insieme indicato.
  1. Risulta vera solo se a sostituiamo il valore 1; infatti 1 è l’unico numero naturale il cui quadrato è 1. L’insieme soluzione è .
  2. . Risulta vera se a sostituiamo il valore 1 oppure il valore ; infatti sia che 1 elevati al quadrato danno 1. L’insieme soluzione è .
  3. . Essendo la formula a sinistra dell’uguale la somma di un quadrato con il numero 1, si ottiene sempre un numero e non si può ottenere , pertanto è impossibile trovare una soluzione, ovvero l’insieme soluzione è .
  4. . Eseguendo il semplice calcolo al secondo membro, ci rendiamo conto che qualunque valore venga sostituito all’incognita l’uguaglianza risulta vera. L’insieme soluzione è .


In generale un’equazione in una incognita può essere:

  1. determinata, quando l’insieme soluzione è un sottoinsieme proprio dell’insieme numerico considerato;
  2. impossibile, quando l’insieme soluzione è l’insieme vuoto ;
  3. indeterminata o identità, quando l’insieme soluzione coincide con l’insieme considerato.

Esempio:

Analizziamo le equazioni:

 ; b. ; c. .

Tutte e tre hanno la stessa struttura: il primo membro è il prodotto di un coefficiente numerico per un valore incognito, il secondo membro è un numero.

  1. Per trovare l’insieme soluzione della prima equazione cerchiamo in il numero che moltiplicato per 3 dà come prodotto 0. L’unico numero che rende vera l’uguaglianza è zero. Quindi l’insieme delle soluzioni è . L’equazione è determinata.
  2. Per trovare l’insieme soluzione della seconda equazione cerchiamo in il numero che moltiplicato per 0 dà come prodotto 5. Per la proprietà della moltiplicazione quando moltiplichiamo per 0 il prodotto è 0, non otterremo mai 5. Quindi l’insieme soluzione è l’insieme vuoto . L’equazione è impossibile.
  3. Per trovare l’insieme soluzione della terza equazione cerchiamo in il numero che moltiplicato per zero dà come prodotto zero. Per la proprietà della moltiplicazione quando moltiplichiamo per 0 il prodotto è 0 qualunque sia l’altro fattore. Quindi l’insieme delle soluzioni è . L’equazione è indeterminata.


In alcuni casi la soluzione di un’equazione si può trovare applicando semplicemente le proprietà delle operazioni.

Esempio:

Analizziamo lo schema operativo dell’equazione .

Si opera sul valore incognito per ottenere 17:

Qual è il valore in ingresso?

Per determinare il valore in ingresso basterà ripercorrere lo schema effettuando le operazioni inverse:

La soluzione dell’equazione è e (insieme soluzione) è .

Per risolvere un’equazione più complessa come con , non possiamo applicare il procedimento precedente; potremmo procedere per tentativi, sostituendo all’incognita alcuni valori scelti a caso e verificando se il valore assunto dal primo membro risulta uguale a quello assunto dal secondo membro. È evidente però che questo procedimento raramente porterà a trovare tutte le soluzioni di un’equazione.

Osservazione: Per risolvere un’equazione, cioè per determinare tutte le eventuali soluzioni, si procede applicando i principi d’equivalenza.